ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

20/12/2021 16:51:00 Aggiunto nuovo tassello nella comprensione degli aggregati molecolari

Sla, il ruolo di una nuova forma di Rna
La sclerosi laterale amiotrofica, nota come SLA, è una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni, le cellule neuronali responsabili dell’innervazione muscolare, la cui degenerazione porta alla paralisi progressiva, culminando in un’incapacità motoria e respiratoria.
Nella SLA si identificano due forme, quella familiare dovuta a specifiche mutazioni genetiche, e quella sporadica, la cui patogenesi non è correlata a chiara familiarità congenita e le cui cause sono ancora per lo più ... (Continua)

07/12/2021 11:00:00 Effetti neuroprotettivi mostrati da un farmaco già in uso

Sla: identificato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico
Uno studio italiano ha individuato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico, evidenziando l’efficacia di un farmaco in un modello preclinico di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) nel rallentare la progressione della neurodegenerazione e nell’aumentare la sopravvivenza dei modelli murini.
La Sla è una malattia neurodegenerativa grave dell’età adulta, progressivamente invalidante, dovuta alla compromissione dei motoneuroni (le cellule responsabili della contrazione dei muscoli volontari) ... (Continua)

18/11/2021 14:10:00 Uno studio inglese sembra rassicurare riguardo alle conseguenze più gravi

Covid, quanto è pericoloso per i bambini?
È noto che l’infezione da Sars-CoV-2 e il conseguente sviluppo di Covid-19 non colpiscano in genere in maniera grave i bambini. Tuttavia, è difficile stabilire quale sia il reale rischio di morte nella fascia d’età 0-18.
Innanzitutto perché in questi soggetti è molto più probabile che, nonostante l’infezione, la malattia non si manifesti affatto. Ciò si traduce nell’inaffidabilità delle stime sul tasso di letalità. Inoltre, quest’ultimo – già di per sé basso – è probabilmente sovrastimato ... (Continua)

06/04/2021 11:56:00 Elenco dei disturbi associati ai vari prodotti

Covid, quali sono le reazioni ai vaccini
Ogni vaccino presenta una serie di possibili effetti collaterali. Sul primo ad essere approvato e utilizzato contro Covid-19 – quello di Pfizer/BioNtech – l’Agenzia italiana del farmaco ha pubblicato un elenco molto accurato dei possibili disturbi che in alcuni casi sarebbe in grado di provocare.
In genere, si tratta di conseguenze di “entità lieve o moderata e si sono risolte entro pochi giorni dalla vaccinazione. Tra le reazioni avverse – prosegue la nota Aifa - figuravano dolore e ... (Continua)

02/10/2020 17:15:00 Grazie all’utilizzo di cellule staminali riprogrammate

Il midollo spinale può essere rigenerato
È possibile rigenerare il midollo spinale danneggiato grazie all’uso delle sue stesse cellule staminali sottoposte a riprogrammazione. È il risultato di uno studio del Karolinska Institutet di Stoccolma pubblicato su Science.
Il team guidato da Enric Llorens-Bobadilla ha scoperto il meccanismo che consente alle cellule staminali presenti nel midollo spinale di reagire a una lesione creando nuove cellule funzionali, gli oligodendrociti, che finiscono per sostituire quelle perse invece di ... (Continua)

21/09/2020 09:33:00 Una persona su 4 affetta da Parkinson rischia anche la demenza
Parkinson e Alzheimer, legame pericoloso
Età avanzata, disturbi precoci dell’equilibrio, durata della malattia, sono tutti fattori di rischio che espongono i pazienti parkinsoniani alla demenza. Lo spiega il dott. Giorgio Sacilotto, neurologo del Centro Parkinson e Parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini-CTO, referente del Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), in occasione della 27esima Giornata Mondiale di sensibilizzazione sul tema dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e ... (Continua)
24/06/2020 Tempi della diagnosi ridotti facilitano le cure
Sla, individuato nuovo metodo per la diagnosi precoce
Una delle patologie più invalidanti e ancora non comprese a fondo è la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), che colpisce in Italia più di 6 mila persone, con un’incidenza di 2 mila nuovi casi ogni anno (dati EURALS Consortium). Tra le principali difficoltà nella presa in carico di questi pazienti ci sono certamente i tempi della diagnosi, che a volte, ancora oggi, possono sfiorare l’anno.
Un importante passo in avanti in questa direzione arriva dalla collaborazione tra l’IRCCS Fondazione Don ... (Continua)
28/05/2020 17:15:00 Si verificano nell’80% dei pazienti trattati con tossina botulinica A

Spasticità e distonia cervicale, recidive frequenti
Più dell’80% dei pazienti con spasticità o distonia cervicale trattati con iniezioni di tossina botulinica di tipo A (BoNT-A) presenta una recidiva debilitante dei sintomi e una mancanza di controllo duraturo dei sintomi tra una iniezione e l’altra, che provoca profonde ripercussioni sulla vita personale e professionale.
È quanto emerge dai risultati di due sondaggi a cui hanno risposto 400 pazienti da cinque Paesi, con sintomi di spasticità o distonia cervicale trattati con iniezioni di ... (Continua)

09/04/2020 15:50:00 I sintomi e le terapie per i pazienti più giovani

Il Parkinson può insorgere anche da giovani
Come ogni anno dal 1997, l’11 aprile ricorre la Giornata Mondiale Parkinson, voluta dall’European Parkinson's Disease Association (EPDA), data di nascita di James Parkinson, il medico inglese che nel 1817 descrisse per la prima volta la “paralisi agitante”.
Le manifestazioni pubbliche sono state annullate a causa dell’emergenza coronavirus. Nonostante questo, seppure a distanza, il dibattito può proseguire, partendo proprio dalle possibilità che hanno i pazienti Parkinson di contrarre il ... (Continua)

07/04/2020 15:40:00 Dimostrata la necessità di intervenire entro i primi due anni di vita

Disturbi della deambulazione nei bambini, intervenire subito
Uno studio coordinato dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS ha compiuto un passo importante nelle possibilità di intervento precoce attraverso la Neuroriabilitazione di disturbi della deambulazione nei bambini, come quelli della Paralisi Cerebrale Infantile.
Grazie al lavoro diretto dal Prof. Francesco Lacquaniti del Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università di Roma Tor Vergata e responsabile di ricerca alla Fondazione Santa Lucia IRCCS, con il prezioso contributo del Dott. ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale