ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

07/06/2019 10:06:46 Nesso fra il neurotrasmettitore e alcune alterazioni psicologiche

Isteria, coinvolto il glutammato
L’isteria, che nel linguaggio medico moderno è meglio definita disturbo somatoforme e disturbo neurologico funzionale, si caratterizza per la presenza di vari disturbi del movimento, come paralisi o perdita di forza di un braccio o di una gamba, disturbi del cammino, tremori, convulsioni.
Finora si è ritenuto che questi disturbi non avessero una base organica, ma puramente psicologica.
Sigmund Freud fondò buona parte delle sue teorie sullo studio di questa condizione fondando il metodo ... (Continua)

30/04/2019 14:40:00 Apparecchio ridà voce a chi è rimasto paralizzato
La voce del cervello
Una voce sintetizzata che proviene direttamente dal cervello. È quanto promette un nuovo dispositivo in grado di offrire di nuovo a chi è paralizzato la capacità di comunicare con il mondo esterno.
L’apparecchio riesce a captare gli impulsi elettrici prodotti dal cervello quando mette in moto l’apparato fonatorio.
Il dispositivo riesce a riprodurre appena 10 parole al minuto, mentre una persona senza problemi pronuncia circa 150 parole al minuto, ma è comunque un inizio importante per chi ... (Continua)
01/03/2019 Coinvolto il gene CCP1 in una rara forma di neuropatia

Scoperta nuova malattia degenerativa infantile
Nell’ambito di un lavoro cooperativo e multicentrico internazionale coordinato dal Prof. Jan Senderek del Friedrich Baur University Institute di Monaco di Baviera, l’Istituto Giannina Gaslini di Genova ha contribuito all’identificazione di un nuovo gene chiamato CCP1 responsabile di una rara forma di neuropatia degenerativa la cui patogenesi non era ancora nota.
Questa ricerca è il risultato di una stretta collaborazione che, all’interno dell’Irccs G. Gaslini, è stata coordinata dalla ... (Continua)

19/10/2018 Al Policlinico di Milano primo intervento d'Europa
Spina bifida curata in utero
La spina bifida è un grave difetto della colonna vertebrale e del midollo spinale: quando non è mortale porta a disabilità, paralisi e disturbi neurologici.
In Italia si verifica in 1 caso ogni 10 mila nascite: vuol dire che ogni anno ci sono almeno 50 nuovi bambini colpiti. Ora un intervento chirurgico realizzato in utero dagli esperti del Policlinico di Milano può cambiare radicalmente la qualità di vita di questi bimbi. Si tratta del primo intervento di questo tipo in Europa: sono stati ... (Continua)
08/10/2018 16:10:00 Decine di casi negli Stati Uniti di bambini vittime dell'enterovirus D68

Bambini paralizzati per un virus simile alla poliomielite
Sei bambini americani sono ricoverati nello Stato del Minnesota con sintomi simili alla poliomielite, in quello che si annuncia essere un nuovo focolaio di un’infezione nota come mielite flaccida acuta.
Si tratta di una condizione che replica gli effetti peggiori della poliomielite, ma contro la quale i medici non possono nulla perché non esiste vaccino né cure.
A causarla sarebbero alcuni enterovirus che, solitamente innocui, nel caso in cui raggiungano il sistema nervoso centrale ... (Continua)

11/04/2018 10:06:46 Descritta l’anomalia elettrica alla base della malattia

Sindrome di Brugada, scoperto meccanismo che causa la morte
Uno studio dell’IRCCS Policlinico San Donato, pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology, descrive per la prima volta l’anomalia elettrica alla base della fibrillazione ventricolare e della morte improvvisa in giovani altrimenti considerati sani, ma affetti da Sindrome di Brugada.
Normalmente, la diagnosi di tale malattia si effettua mediante un elettrocardiogramma che viene eseguito spesso per caso, oppure in corso di screening cardiologico quando si verifica ... (Continua)

03/04/2018 11:42:00 Nuovo approccio chirurgico si basa sulle ali degli insetti

Paralisi delle corde vocali, ci pensano le cicale
Le cicale potrebbero ispirare un nuovo approccio chirurgico valido per il trattamento dei pazienti affetti da paralisi delle corde vocali. A suggerirlo è uno studio della Vanderbilt University guidato da Haoxiang Luo.
Il collaboratore Bernard Rousseau aveva notato delle somiglianze fra la maniera in cui le ali della cicala si muovevano e il movimento delle corde vocali umane. I due ricercatori hanno quindi ipotizzato la possibilità di utilizzare un nuovo modello chirurgico ispirato a tale ... (Continua)

27/03/2018 17:30:00 I rischi per gli anziani

Disfagia, quando deglutire diventa difficile
Deglutiamo senza accorgercene almeno circa 600 volte al giorno. La deglutizione però, se compromessa, richiede la nostra massima attenzione e può rivelarsi causa di numerosi problemi.
Oltre i 50 anni di età, circa 1 persona su 10 può presentare difficoltà di deglutizione che gli esperti chiamano “disfagia”, con conseguenti effetti negativi sulla salute e sul benessere dell’individuo. Se non correttamente gestita la disfagia può determinare complicanze che possono mettere a rischio lo stato ... (Continua)

22/03/2018 14:20:00 Il puzzle della malattia va completandosi

Sla, scoperto nuovo “gene bifronte”
È stato identificato un nuovo importante gene responsabile della Sclerosi laterale amiotrofica. A quanti lamentano che si tratti dell’ennesimo gene responsabile della SLA, questa ricerca aggiunge elementi oltremodo importanti sui meccanismi che determinano le alterazioni e i deficit della malattia.
Si tratta dunque di un ulteriore, fondamentale passo, testimoniato anche dall’importanza della rivista medica internazionale in cui appare lo studio, verso il chiarirsi dei meccanismi profondi, ... (Continua)

13/12/2016 16:16:16 Rischio di coaguli sanguigni a causa della testa inclinata

Un ictus dal parrucchiere
Andarsi a tagliare i capelli e ritrovarsi vittima di un ictus. È l'incredibile vicenda occorsa a un inglese di 45 anni, Dave Tyler, che si era recato in un salone di bellezza di Brighton appunto per sistemarsi l'acconciatura.
Due giorni dopo, l'uomo ha cominciato ad accusare un forte mal di testa, a cui sono seguiti una paralisi e uno svenimento. Il quotidiano The Independent, che riporta la notizia, parla di «sindrome da salone di bellezza», un fenomeno che si verifica quando una delle ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale