|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
03/11/2016 15:43:00 Un convegno per promuovere la conoscenza e la sensibilizzazione sulla malattia |
L’insufficienza intestinale cronica benigna
L’insufficienza intestinale cronica benigna (IICB), dove per benigna si intende l’assenza di tumore maligno, è l’insufficienza d’organo che si verifica quando l’intestino non è in grado di mantenere un normale stato di nutrizione dell’individuo a causa della perdita della capacità di digerire i cibi e di assorbire le sostanze nutritive in essi contenute. In pratica, l’intestino non è più in grado di svolgere la sua funzione primaria, cioè, nutrire l’organismo. Se non trattata, causa la morte ... (Continua)
|
11/10/2016 12:31:00 Il ruolo chiave della molecola miR-125a |
Scoperto un potenziale biomarcatore per la sclerosi multipla
All’interno delle cellule, le molecole di micro-RNA regolano la produzione di proteine e la loro attivazione, intervenendo in moltissimi processi cellulari fondamentali. Ecco perché quando si comportano in modo anomalo queste molecole possono contribuire all’insorgenza di malattie anche gravi, come alcune forme di tumore. In uno studio appena pubblicato sulla rivista Scientific Reports viene svelato il ruolo chiave di una di queste molecole (miR-125a) nel garantire la corretta produzione di ... (Continua)
|
05/10/2016 16:20:00 Il progetto CareToy offre nuove speranze |
Paralisi cerebrale, una palestrina aiuta i bambini
CareToy, la “palestrina intelligente” messa a punto dall’IRCCS Stella Maris insieme all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, entra nella sua fase più importante. E lo fa in occasione della Giornata Mondiale per la Paralisi Cerebrale. Una data dal forte valore simbolico. Dopo una prima e positiva sperimentazione su 50 bambini nati fortemente prematuri, ora l’esperienza di CareToy viene estesa ad altri 50 bambini nati pretermine o a termine ma con lesioni ... (Continua)
|
30/07/2016 10:09:10 E' stato scoperto da un team italiano e chiamato NEK 1 |
Individuto un nuovo gene responsabile della SLA
”Ice Bucket Challenge” ha funzionato: con i milioni di dollari (115) raccolti dalla fortunata campagna mediatica la ALS Association è riuscita a finanziare degli studi che hanno permesso di capire megli l’insorgere della malattia. Su questa scoperta è incentrato uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Nature Genetics in cui si illustra un nuovo gene, denominato NEK1. Gli autori sono i ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e il Centro “Dino Ferrari” dell’Università ... (Continua)
|
26/07/2016 10:49:00 Due ricerche italiane svelano importanti dettagli |
Sla, nuove scoperte sui geni responsabili
Con due lavori pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Genetics, la scienza italiana riafferma il proprio ruolo trainante nella lotta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla).
Il doppio attacco è stato sferrato alla Sla familiare e alla Sla sporadica dall’IRCCS Istituto Auxologico Italiano – Dipartimento di Fisiopatologia e Trapianti – e dal Centro “Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano, oggi in prima linea in questo importante successo di rilievo ... (Continua)
|
04/07/2016 16:50:00 7 pazienti ricoverati nelle ultime settimane a Belluno |
Zecche, il rischio è l’encefalite
Il semplice morso di una zecca può provocare conseguenze gravissime sulla salute dell’uomo. Le stime dicono che negli ultimi 20 anni in Italia ben 400 persone hanno contratto l’encefalite a causa del morso di uno di questi insetti. La malattia è difficile da diagnosticare anche perché in molti casi i pazienti non avvertono la puntura della zecca. Nel 70 per cento dei casi, l’encefalite derivante si presenta come meningoencefalite, una condizione che può causare anche paralisi e, in alcuni ... (Continua)
|
30/05/2016 L'esposizione cumulativa alimenta i meccanismi di insorgenza della malattia |
I pesticidi aumentano il rischio di Sla
Uno studio apparso su Jama Neurology pone l'accento su un possibile nesso fra l'esposizione prolungata ai pesticidi e il rischio di insorgenza della Sla. I ricercatori della University of Michigan di Ann Arbor guidati da Eva Feldman hanno analizzato l'influenza esercitata dall'esposizione professionale e ambientale ai pesticidi nei meccanismi di insorgenza della sclerosi laterale amiotrofica, terribile malattia autoimmune e neurodegenerativa. Lo studio ha coinvolto 156 pazienti affetti da ... (Continua)
|
02/05/2016 15:15:00 I feti esposti non rischierebbero solo la microcefalia |
Il virus Zika all'origine di diversi problemi neurologici
La microcefalia non è l'unica infausta conseguenza possibile del virus Zika. Stando a uno studio brasiliano, l'infezione potrebbe provocare anche l'insorgenza di problemi neurologici di altra natura. Le stime parlano di un 1 per cento di donne affette dal virus che danno vita a bambini colpiti da microcefalia. Tuttavia, i medici brasiliani ora avanzano l'ipotesi che almeno il 20 per cento delle gestanti entrate in contatto con Zika corra il rischio di avere ... (Continua)
|
26/04/2016 11:47:00 Le risposte scientifiche ai luoghi comuni più dannosi |
Vaccini, il decalogo anti-bufale
In occasione della settimana mondiale delle vaccinazioni, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Società Italiana di Pediatria lancia il decalogo “antibufale” per smentire i più comuni falsi miti sui vaccini, un’iniziativa volta a contrastare, attraverso la corretta informazione, il calo delle coperture vaccinali. «Il più comune falso mito è credere che le malattie infettive siano scomparse e che i vaccini siano inutili. Al contrario il calo delle vaccinazioni sta ... (Continua)
|
19/04/2016 12:32:00 L'Oms punta all'eradicazione della malattia per il 2017 |
Poliomielite, nuova formulazione per debellarla
La poliomielite ha i mesi contati. L'Organizzazione mondiale della sanità si è prefissa l'obiettivo di eradicare la malattia entro il 2017. Per farlo, è necessario debellarla nei 155 paesi in cui la patologia ancora si manifesta, seppure in maniera sporadica. La poliomielite colpisce il sistema nervoso centrale, in particolare i neuroni motori del midollo spinale. Fu descritta per la prima volta dal dott. Michael Underwood nel 1789. La massima diffusione della malattia in Italia si ebbe nel ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|