|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
19/04/2016 11:30:00 Ragazzo paralizzato riesce a muovere di nuovo la mano |
NeuroLife fa muovere i tetraplegici
Il sogno di ogni paziente paralizzato sta per realizzarsi, è solo questione di tempo. Un team della Ohio State University ha sperimentato l'efficacia della tecnologia NeuroLife, un complesso approccio medico che bypassa il midollo spinale danneggiato consentendo ai soggetti di muovere le mani con il pensiero. Il dispositivo è basato su un chip con 96 elettrodi grande 0,4 cm che viene inserito nel cervello. Grazie agli elettrodi, i comandi impartiti dal cervello vengono trasmessi via cavo a ... (Continua)
|
10/03/2016 Cellule prelevate dal naso ripristinano la funzionalità del midollo spinale |
Tornare a camminare grazie al naso
Il midollo spinale danneggiato può essere riparato tramite l'infusione di cellule prelevate dal naso. È quanto hanno dimostrato ricercatori inglesi e polacchi, che sono riusciti a far camminare di nuovo un paziente paralizzato. Si tratta di Darek Fidyka, ex pompiere rimasto paralizzato dopo aver subito un accoltellamento. Il suo caso è descritto sulle pagine di Cell Transplantation. I medici hanno rimosso uno dei bulbi olfattivi perché qui risiedono cellule specializzate chiamate Olfactory ... (Continua)
|
09/03/2016 12:44:25 La degenerazione dei motoneuroni non è l'unica causa |
Sla, anche i muscoli coinvolti nell'insorgenza
A provocare l'insorgenza della Sla non sarebbe soltanto la degenerazione dei motoneuroni. Lo ha scoperto un team di ricercatori italo-americani che ha pubblicato su Pnas i dettagli dell'analisi. La Sla è una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni. Queste cellule vengono distrutte e la persona perde in maniera progressiva il controllo muscolare, fino alla paralisi respiratoria. Gli scienziati dell'Università La Sapienza di Roma, della Fondazione Ri.MED, dell'IRCCS San ... (Continua)
|
04/03/2016 11:21:00 Ricerca evidenzia l'efficacia di darbepoetina ed eritropoietina |
Nati prematuri, buoni risultati dai farmaci neuroprotettivi
Nei neonati prematuri il trattamento con agenti stimolanti l'eritropoiesi - darbepoetina o eritropoietina - è associato a risultati cognitivi migliori rispetto al placebo. Lo dice una ricerca pubblicata su Pediatrics da un team dell'Università del New Mexico di Albuquerque guidato da Robin Ohls. Il dott. Ohls spiega: «I prematuri hanno alte probabilità di sviluppare disturbi neurologici come la paralisi cerebrale (CP), disabilità mentale o deficit di apprendimento e di attenzione in età ... (Continua)
|
11/02/2016 12:31:00 Un'altra speranza per i pazienti paralizzati |
Phoenix, un nuovo esoscheletro per camminare
Il mercato degli esoscheletri è uno dei più promettenti in ambito medicale negli ultimi anni. Queste tute hi-tech hanno lo scopo di far camminare quei pazienti costretti altrimenti a muoversi utilizzando esclusivamente una sedia a rotelle a causa di una paralisi. L'ultimo arrivato si chiama Phoenix, e ha l'obiettivo di abbattere i costi finora eccessivi della tecnica. Il prezzo si aggira infatti attorno ai 40mila dollari, cifra rilevante ma comunque inferiore alla media dei prodotti già ... (Continua)
|
10/02/2016 10:56:19 Scienziati australiani mettono a punto un congegno da impiantare nel cervello |
Una spina dorsale bionica
Un piccolo congegno della lunghezza di 3 cm potrebbe far tornare a camminare chi è colpito da paralisi. A metterlo a punto sono stati i ricercatori del Royal Melbourne Hospital, della University of Melbourne e del Florey Institute of Neuroscience and Mental Health, che hanno pubblicato sulla rivista Nature Biotechnology i dettagli della scoperta. Il congegno, denominato Stentrode, ha un diametro di pochi centimetri e va impiantato in un vaso sanguigno vicino al cervello. Consente il ... (Continua)
|
29/12/2015 11:42:00 La responsabilità è di un aggregato di proteine |
Sla, scoperto il meccanismo che uccide i neuroni
I terribili effetti della Sclerosi laterale amiotrofica sono dovuti soprattutto a una sorta di killer molecolare che elimina i neuroni del movimento. Si tratta di un aggregato di proteine instabile e reattivo che causa l'accumulo di sostanze tossiche nel sistema nervoso centrale e conduce alla paralisi. Per la prima volta uno studio di ricercatori dell'Università del North Carolina ne ha svelato la struttura tridimensionale. Lo studio è stato pubblicato su Pnas e apre la strada a nuovi ... (Continua)
|
17/11/2015 11:14:00 Come contenere o evitare danni al neurosviluppo |
Bimbi prematuri, fondamentale intervenire subito
“Cambiare il futuro del bambino nato pretermine è possibile soprattutto attraverso la continua collaborazione fra genitori, neonatologo e pediatra di famiglia. I bambini con segni di neurosviluppo atipico possono così essere riconosciuti precocemente e beneficiare di un intervento tempestivo, un vero investimento per il loro futuro”. Sono le parole di Giovanni Cioni, professore ordinario di Neuropsichiatria infantile all’Università di Pisa e vicepresidente della Società Italiana di ... (Continua)
|
24/09/2015 11:40:04 Pochi metri da solo senza protesi |
Paziente paraplegico torna a camminare
Mark Pollock è entrato per sempre nella storia della medicina. Non è un medico, ma un paziente, per l'esattezza il primo paraplegico che è riuscito a camminare di nuovo sulle proprie gambe senza l'ausilio delle protesi. Il caso è stato descritto sulle pagine del Journal of NeuroEngineering and Rehabilitation, dove viene illustrato il complesso sistema di elettrodi che consente al cervello di comunicare di nuovo con i muscoli. Grazie al sistema ideato da Zoran Nenadic dell'Università della ... (Continua)
|
31/07/2015 11:10:00 Elenco di procedure non necessarie e dannose |
Le pratiche da evitare in medicina nucleare
Anche la medicina nucleare ha una lista di procedure da evitare. Per la precisione ne ha due, dal momento che a quella redatta nell’ambito dell’iniziativa Choosing Wisely si aggiunge ora quella stilata dagli esperti dell’Associazione italiana di medicina nucleare e di imaging molecolare (Aimn) nel quadro del progetto “Fare di più non significa fare di meglio” promosso da Slow Medicine. L’elenco dell’Aimn ha il pregio di basarsi sulla realtà clinico-sanitaria italiana. Ecco i 5 punti: 1) ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|