|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
04/12/2023 Il trattamento combinato aumenta il tempo libero da recidiva |
Melanoma, vaccino e immunoterapia funzionano
È partito in Italia, e precisamente presso l’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRna di Moderna nei pazienti con melanoma. Il centro è tra i primi al mondo a sperimentare questa innovativa immunoterapia e farà da apripista per quest’ultimo step, prima che il vaccino passi al vaglio delle autorità regolatorie. A oggi, inoltre, ci sono ben 70 farmaci immunoterapici allo studio, sia in fase preclinica (su ... (Continua)
|
02/11/2023 12:20:00 Interagiscono direttamente con le cellule ossee |
Le nanoplastiche alterano il microambiente osseo
Le nanoplastiche alterano il delicato equilibrio e la relazione esistente nel microambiente osseo, attività che potrebbe riflettersi in una maggiore suscettibilità a sviluppare patologie legate all’impoverimento osseo: ecco la conclusione a cui è giunto un team di scienziati e recentemente pubblicata su Science Direct - Journal of Hazardous Materials. La plastica è il materiale che maggiormente caratterizza la nostra epoca: la gestione errata del rifiuto plastico ha determinato infatti un ... (Continua)
|
31/10/2023 10:30:00 L’attività fisica mostra lo stesso livello di efficacia del farmaco |
Disfunzione erettile, lo sport è come il Viagra
Basta pillole blu per concedersi notti di passione, è sufficiente fare un po’ di sport. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Sexual Medicine, infatti, l’attività fisica aerobica avrebbe un effetto simile a quello del Viagra nei soggetti affetti da disfunzione erettile. Lo studio ha analizzato i dati di 11 ricerche che hanno testato da una parte l’impatto dell’esercizio fisico e dall’altra quello dell’utilizzo di farmaci come il Viagra o il Cialis per combattere la disfunzione ... (Continua)
|
17/10/2023 11:40:00 La realtà virtuale immersiva per esaminare e ridurre i pregiudizi razziali |
Il razzismo si può curare
Sulla prestigiosa rivista iScience è stata recentemente pubblicata una ricerca innovativa sul ruolo della realtà virtuale nell’analisi del comportamento e del contrasto ai pregiudizi razziali. Lo studio, condotto dalla ricercatrice dell’Università di Torino Maria Pyasik e coordinato dai Proff. Lorenzo Pia (Università di Torino) e Alice Mado Proverbio (Università di Milano-Bicocca) ha, per la prima volta, integrato la tecnica della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) e l’Elettroencefalogramma ... (Continua)
|
06/10/2023 11:30:00 Colpito il 6 per cento degli adulti |
Depressione, nei vulnerabili il rischio sale
Dai dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e raccolti nel biennio 2021-2022, emerge che circa il 6% della popolazione adulta riferisce sintomi depressivi che però sono più frequenti all’aumentare dell’età e tra chi vive in condizioni socio-economiche svantaggiate. Tra gli anziani la stima è del 9% ma arriva al 30% tra quelli con difficoltà economiche. È quanto emerge da un’analisi dei dati fatta in occasione della Giornata ... (Continua)
|
06/10/2023 10:00:00 Prevedere lo sviluppo di un tumore per curarlo meglio |
Un algoritmo per ricostruire modelli di evoluzione tumorale
Migliorare la nostra capacità di prevedere come evolverà un tumore, superando le limitazioni delle analisi che considerano solo le singole mutazioni genetiche. Questo è l’obiettivo possibile grazie al nuovo metodo chiamato ASCETIC (Agony-baSed Cancer EvoluTion InferenCe), sviluppato da Milano-Bicocca, capace di ricostruire modelli di evoluzione tumorale per ciascun paziente e successivamente identificare modelli evolutivi che si ripetono in diversi pazienti. Il metodo, illustrato in un ... (Continua)
|
05/10/2023 17:10:00 Come prevenire le morti in culla |
5 consigli per ridurre il rischio di Sids
Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. Si tratta di un evento imprevedibile in cui un neonato apparentemente sano, in assenza di segni premonitori, muore inaspettatamente durante il sonno. E’ l’incubo di ogni mamma e papà. Si stima che la Sids colpisca più di 250 bambini all’anno in Italia. Le morti in culla non si possono prevedere, ma molto si può fare per ... (Continua)
|
05/10/2023 16:00:00 Come gestire tosse, febbre e raffreddore |
5 consigli per la salute dei bambini in autunno
Come ogni anno il rientro a scuola e l'arrivo dell'autunno preoccupano i genitori, consapevoli di dover affrontare una nuova stagione che vedrà i propri figli impegnati a combattere con raffreddori, virus, tosse, batteri, febbre e altri malanni tipici del periodo. “Si tratta di disturbi influenzali e parainfluenzali che da sempre colpiscono i bambini in età scolare e che i 2 anni di pandemia, grazie anche alle mascherine e al distanziamento, ci avevano un po' fatto dimenticare” - spiega la ... (Continua)
|
22/09/2023 12:00:00 Passiamo troppo tempo davanti a uno schermo |
L’era della miopia
7 ore al giorno. È l’incredibile misura del tempo che trascorriamo davanti a uno schermo, sia esso di un pc, di un telefono o di un tablet. In pratica passiamo un terzo della nostra vita davanti ai display, una quantità di tempo che non può non produrre effetti sulla nostra salute, da quelli derivanti da una postura scorretta a quelli a danno dei nostri occhi. L’uso prolungato dei dispositivi elettronici è infatti associato a un aumento del rischio di miopia. Gli studi rivelano che alti ... (Continua)
|
14/09/2023 15:50:00 Come difendere i nostri bambini dai fastidiosi insetti |
Guida ai pidocchi
Ricomincia la scuola e con essa l’incubo di molti genitori: i pidocchi. Come fare per limitarne la diffusione e proteggere il capo dei nostri bambini? Un’analisi dei National Institutes of Health svela che sono sufficienti 30 secondi perché i pidocchi passino da una testa infestata a un’altra vittima da infestare. L’aumento delle temperature nel periodo estivo crea le condizioni ideali per la diffusione del parassita già nei primi giorni di scuola. All’aumento delle temperature si ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|