|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
27/10/2021 11:00:00 Reparti pediatrici e terapie intensive al limite della capienza |
C’è un’epidemia di virus respiratorio sinciziale
Una vera e propria epidemia di virus respiratorio sinciziale sta colpendo in queste settimane l’Italia. I reparti pediatrici, comprese le terapie intensive, sono quasi pieni di neonati e bambini piccoli ricoverati con bronchioliti e polmoniti di varia gravità dovute al famigerato virus. "Al Policlinico Umberto I di Roma sono 10 i ricoverati, di cui 2, di appena un mese di vita, in terapia intensiva, ma anche nelle altre regioni la situazione è analoga. Un'epidemia arrivata con 2 mesi di ... (Continua)
|
27/10/2021 09:50:00 Sicura ed efficace la nuova terapia genica sperimentata |
Una cura per la sindrome di Crigler-Najjar
I risultati preliminari, riferiti alle prime tre pazienti trattate con successo, di una terapia genica per la cura della sindrome di Crigler-Najjar, sono stati presentati al Congresso della European Society of Gene & Cell Therapy (ESGCT). Eseguita per la prima volta con successo nell’uomo all’Ospedale di Bergamo, la sperimentazione si è rivelata sicura ed è stato individuato il livello di dosaggio che ne garantisce l’efficacia. A soli dieci giorni dall’inizio della terapia, le pazienti ... (Continua)
|
14/10/2021 17:30:00 Studio italiano mostra la minore pericolosità della scuola |
Covid, i bambini si contagiano di più a casa
Uno studio di ricercatori italiani mostra la maggiore probabilità di contagiarsi a casa invece che a scuola per i bambini. La ricerca, condotta dall’Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma, è stata pubblicata sull’Italian Journal of Pediatrics a firma di Mauro Calvani e dei suoi collaboratori del reparto di Pediatria. "Utilizzando la cospicua casistica del 'walk-in' pediatrico aperto lo scorso anno, durante la seconda ondata della epidemia (circa 3.000 bambini)", sottolinea il San ... (Continua)
|
06/10/2021 16:30:00 Fondamentali i primi 1000 giorni di vita |
Gli effetti dello smog passano dai genitori ai figli
Dal momento del concepimento ai primi 1000 giorni di vita gli effetti dello smog possono essere molto dannosi. Lo ricordano gli esperti della Federazione Italiana Medici Pediatri, della Società Italiana di Neonatologia e della Società Italiana di Pediatria. Durante lo sviluppo fetale, i bambini sono molto vulnerabili. Diversi studi hanno indagato gli effetti dell’esposizione agli inquinanti atmosferici ambientali. Fra questi vi sono obesità, aumento della mortalità infantile, disturbi dello ... (Continua)
|
04/10/2021 10:40:00 Nuove indicazioni per trattare l’infezione delle ossa |
Osteomielite pediatrica, come curarla
È un’infezione batterica che si insinua nelle ossa dei bambini, 4 ogni 100.000. Se non ben curata, può avere esiti anche molto gravi. È l’osteomielite ematogena acuta non complicata, per la cui cura, fino ad oggi, erano disponibili solo indicazioni frammentarie e molto eterogenee. Da uno studio coordinato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù arriva un nuovo strumento per i pediatri. I maggiori esperti italiani, analizzando la letteratura scientifica esistente, hanno individuato le terapie più ... (Continua)
|
28/09/2021 09:44:16 Un solo sintomo non è sufficiente per ricorrere subito al tampone |
Covid nei bambini, quando fare il tampone
Il nuovo coronavirus non è più da solo al centro della scena. Altri virus hanno ricominciato a circolare dopo il periodo del lockdown, per questo non è consigliabile effettuare subito un tampone nei bambini che mostrano sintomi influenzali. All’Ospedale pediatrico Buzzi di Milano i 40 posti letto di Pediatria sono tutti occupati, ma nessuno di questi per Covid. I pazienti sono colpiti invece dal virus respiratorio sinciziale, polmoniti o altri virus respiratori. «Stiamo rivedendo scenari ... (Continua)
|
24/09/2021 11:00:00 Non c’è bisogno di isolare l’intera classe in caso di alunno positivo |
Covid, quarantena modificata per non saltare la scuola
La messa in quarantena di un’intera classe in caso di positività di un singolo alunno può essere rivista. Negli Stati Uniti si sta diffondendo infatti l’uso del test to stay, vale a dire una sorta di quarantena modificata per cui gli studenti venuti a contatto con un coetaneo positivo possono comunque frequentare la scuola sottoponendosi ogni giorno al tampone per una settimana. Solamente in caso di positività finirebbero a loro volta in quarantena, ma il resto della classe potrebbe continuare ... (Continua)
|
22/09/2021 15:00:00 Confermate l’efficacia e la sicurezza del trattamento in caso di Sma di tipo 1 |
Atrofia muscolare spinale, la terapia genica funziona
L'atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia genetica che colpisce i nervi responsabili del movimento dei muscoli. La sua forma più grave, la SMA di tipo 1, porta i bimbi che ne soffrono a un'aspettativa di vita estremamente breve, di circa 18 mesi. Eppure sono stati fatti enormi passi avanti per cercare un trattamento per questa patologia: oggi esiste una prima terapia genica efficace, da pochissimo approvata anche dall'Agenzia Italiana del Farmaco. Al Policlinico di Milano questa ... (Continua)
|
08/09/2021 16:35:00 Studio su diffusione e monitoraggio di Sars-CoV-2 nelle scuole |
Un anno di test salivari a scuola, pochi i casi positivi
Un anno di monitoraggi mensili con tamponi salivari anti Codid-19 in due scuole di Roma: più di 1000 studenti e circa 200 tra insegnanti e addetti scolastici coinvolti, con un’adesione di oltre il 96%. Solo 21 casi positivi rilevati (lo 0,2% su oltre 11mila test) e nessuna diffusione del contagio all’interno delle aule. Sono i risultati incoraggianti di un progetto pilota sulla diffusione e il monitoraggio del virus SARS-CoV-2 nelle scuole realizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e ... (Continua)
|
30/08/2021 17:15:00 L’appello di nenatologi, pediatri e ginecologi |
Covid, vaccino necessario anche a donne incinte e bambini
Covid-19 rappresenta un grave problema di sanità pubblica e, da un punto di vista di medicina clinica, una malattia potenzialmente molto grave soprattutto per l’età avanzata ed alcune categorie di persone. Tuttavia, queste caratteristiche non devono e non possono far ignorare le manifestazioni del Covid-19 nelle giovani donne in età fertile e in età neonatale e pediatrica. Benché chiaramente il problema rappresentato dal Covid-19 sia più grave in altre categorie di soggetti, l’eccessiva ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|