ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

12/06/2025 14:35:07 La pipì a letto colpisce 1 bambino su 10 in età scolare

Enuresi, falsi miti e consigli utili
Problema diffuso ma spesso sottovalutato e considerato al limite un disturbo di passaggio. L’enuresi invece - ovvero fare la pipì a letto durante la notte – può compromettere seriamente il benessere psicologico e sociale del bambino se non affrontata in maniera decisa.
"È tempo di superare l’atteggiamento attendista", afferma il prof. Pietro Ferrara, vicepresidente della SIP e Responsabile del Centro per la cura del bambino con enuresi e altri disordini minzionali al Campus Universitario ... (Continua)

12/06/2025 09:45:00 I casi acuti devono essere gestiti in ambiente ospedaliero

Mpox, le nuove raccomandazioni Oms
Pubblicate dall’Oms le nuove raccomandazioni sulla gestione clinica e su prevenzione e controllo delle infezioni da Mpox, il cosiddetto vaiolo delle scimmie. Il documento si applica ai pazienti assistiti in ambito comunitario, domiciliare o in strutture sanitarie. I casi acuti o a rischio di complicazioni devono essere gestiti in ambiente ospedaliero. Solo i casi lievi e non complicati possono essere trattati a domicilio.
Le indicazioni sono rivolte ai professionisti della salute pubblica e ... (Continua)

05/06/2025 10:10:00 L’anticorpo si dimostra efficace in uno studio real world

Bronchiolite, nirsevimab dimezza i ricoveri
Una singola somministrazione dell’anticorpo nirsevimab ai neonati può dimezzare i ricoveri per bronchiolite. La bronchiolite è una malattia spesso associata all’infezione da virus respiratorio sinciziale che può causare insufficienza respiratoria soprattutto nei bambini con età inferiore a un anno.
La riduzione dei ricoveri di circa la metà è evidente tra i bebè sotto i sei mesi di vita, secondo uno studio che ha visto coinvolta l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione ... (Continua)

03/06/2025 10:14:00 Il difetto tende a insorgere prima e con maggior gravità

I bambini sono sempre più miopi
Entro il 2050 il 50% di bambini e ragazzi potrebbe essere miope. È l’inquietante stima resa nota durante il Congresso della Società Italiana di Pediatria a Napoli. Già oggi la miopia colpisce il 36% dei bambini fra i 5 e i 19 anni con un aumento del 50% negli ultimi 30 anni.
"Se un tempo l'età di insorgenza della miopia era attorno ai 12-13 anni, oggi inizia molto prima e progredisce più in fretta. L'insorgenza precoce porta a un maggiore allungamento del bulbo oculare e predispone a ... (Continua)

27/05/2025 17:10:00 Possibili cause, trattamenti e qualche consiglio utile

Enuresi, la pipì a letto è un problema comune
Prima di tutto conviene mantenere la calma. L'enuresi, ovvero la pipì a letto dei nostri bambini, è un disturbo abbastanza diffuso che colpisce più del 6 per cento dei ragazzi e il 2,5 delle ragazze. Ma a cosa è dovuto? A rispondere è uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal da Darcie Kiddoo della University of Alberta, che lo ha coordinato: “le cause che contribuiscono all'enuresi possono essere eccessiva produzione di urina durante la notte, vescica iperattiva e ... (Continua)

05/05/2025 11:20:00 Diagnosi precoce e nuovi farmaci per tenerlo sotto controllo

Il lupus si può addomesticare
Scatena un “esercito” di autoanticorpi che prendono di mira i nostri tessuti invece degli agenti patogeni esterni, diffondendosi potenzialmente in tutto l’organismo e producendo infiammazione. Può colpire qualsiasi organo o apparato, dalle articolazioni alla cute, dai reni alle membrane che ricoprono cuore e polmoni, fino al sistema nervoso centrale. È il Lupus Eritematoso Sistemico (LES), anche detta malattia “dai mille volti”. In Italia ne soffrono circa 40.000 persone, nel mondo 5 milioni, ... (Continua)

24/04/2025 10:00:00 Se somministrata in fase precoce può cambiare la storia della malattia

Terapia genica per la leucodistrofia metacromatica
Se somministrata precocemente, la terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini nati con una rara e letale malattia neurodegenerativa di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica (MLD), che porta alla perdita progressiva della capacità di camminare, parlare e interagire. A confermarlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine che ha evidenziato come la terapia, se somministrata tempestivamente, sia in grado di preservare la funzione motoria ... (Continua)

19/03/2025 12:10:00 Intervento efficace in caso di infezione delle alte vie respiratorie

I probiotici riducono la durata della febbre nei bambini
Somministrare probiotici ai bambini con febbre (superiore a 38,5) determinata da un’infezione delle alte vie respiratorie riduce la durata del malessere. Senza effetti avversi.
Il dato emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell’unità di pediatria della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e dell’Università del capoluogo lombardo, che hanno condotto uno studio clinico randomizzato per valutare l’efficacia di una miscela di probiotici orali nella ... (Continua)

11/02/2025 12:52:00 Minacciata la salute dei più giovani

I social network aumentano i disturbi alimentari
Trascorrere troppo tempo davanti allo smartphone, in particolare per i social network, ha fra le altre cose l’effetto di aumentare il rischio di soffrire di disturbi alimentari.
A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Eating and Weight Disorders – Studies on Anorexia, Bulimia and Obesity da un team dell’Università della California di San Francisco.
Stando ai risultati, per ogni ora che gli adolescenti passano sui social network il rischio di sviluppare un disagio alimentare cresce del ... (Continua)

30/01/2025 15:30:00 Procedure troppo dolorose per chi non nasce a termine

Terapia del dolore inadeguata per i prematuri
Non soltanto nella fascia d’età pediatrica. Anche per i nati prematuri ancora manca un’adeguata terapia del dolore: soprattutto i piccoli nati con largo anticipo prematuri (tra la 22esima e la 23esima settimana di gestazione) sono quelli più di frequente sottoposti a procedure dolorose.
A sostenerlo è la più ampia indagine finora condotta sul dolore nelle cure neonatali, pubblicata sulla rivista Pain e condotta a Stoccolma (Karolinska Institutet), secondo cui il novanta per cento dei neonati ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale