|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
22/12/2022 16:40:00 Patologia sociale per la popolazione pediatrica |
Le apnee ostruttive nei bambini
La Sindrome dell’Apnea Ostruttiva nel Sonno (OSA) in età pediatrica rappresenta un grave e crescente problema sanitario, sociale ed economico. Una diagnosi tardiva e l’assenza di trattamento di questa sindrome durante il periodo evolutivo comportano, nella popolazione adulta, un aumento della morbilità e della mortalità della popolazione affetta. È quanto emerso nel corso dell’incontro I disturbi del sonno in età pediatrica promosso dalla sezione Emilia Romagna della SIPPS - Società Italiana ... (Continua)
|
18/11/2022 17:10:00 Quando il cervello dimentica di respirare |
La sindrome di Ondine
Sindrome da ipoventilazione centrale congenita o più semplicemente sindrome di Ondine. Si tratta di una malattia genetica rara descritta per la prima volta nel 1970. Il nome di sindrome di Ondine viene da una antica leggenda germanica sulla storia di questa ninfa e della sua maledizione al marito traditore: "Finché sarai sveglio, potrai avere il tuo respiro, ma dovessi mai cadere addormentato, allora esso ti sarà tolto e tu morirai!". I pazienti con questo disturbo presentano infatti una ... (Continua)
|
18/11/2022 10:20:00 Probabilità di contagio ridotte per i più piccoli |
Il vaccino dei genitori protegge anche i figli
I benefici del vaccino anti-Covid sembrano anche indiretti, dal momento che la vaccinazione degli adulti ha l’effetto di proteggere anche i bambini. Ad affermarlo è uno studio dell'Ospedale universitario Necker-Enfants Malades di Parigi pubblicato su Jama Network Open. I ricercatori hanno analizzato i dati provenienti dal Covid-19 Pediatric Observatory, programma francese di sorveglianza sulle ospedalizzazioni da Sars-Cov-2 in età pediatrica. Sono stati presi in considerazione 599 ... (Continua)
|
15/11/2022 11:35:00 L’alimentazione facilita lo sviluppo della malattia |
Crohn, la nutrizione enterale per abbattere i sintomi
L’alimentazione è un elemento importante nella genesi di tante malattie intestinali, fra cui le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino (MICI) e per questo motivo è sempre più oggetto di interesse scientifico. Inoltre, è importante garantire un adeguato supporto nutrizionale per migliorare la risposta dell’organismo ad eventuali malattie. La valutazione dello stato nutrizionale del paziente, quindi, richiede una particolare attenzione, soprattutto nel bambino a cui deve essere garantita ... (Continua)
|
11/11/2022 15:22:00 Seconda causa di mortalità pediatrica, un manuale per prevenirli |
Come evitare gli incidenti domestici dei bambini
"Gli incidenti domestici, dopo i tumori, in Italia sono la seconda causa di mortalità in età pediatrica, con oltre il 20% di tutti i decessi. Ogni anno arrivano in Pronto Soccorso 350mila bambini tra zero e 14 anni. I costi umani, sociali ed economici sono altissimi e si tratta di eventi che possono essere perlopiù evitati. La Pediatria di Famiglia, per sua naturale vocazione, agisce sulla prevenzione e sull'educazione sanitaria, per evitare gli infortuni domestici o comunque per gestirli nella ... (Continua)
|
27/10/2022 15:50:00 Studio analizza i rischi connessi con l’uso sempre maggiore dei social |
Depressione da social per bambini e ragazzi
Più tempo i ragazzi trascorrono sui social, più alto è il rischio di sviluppare sintomi depressivi. Il nuovo fenomeno prende il nome di “depressione da social” ed è esploso soprattutto con la pandemia, che ha prodotto un vero e proprio boom di utilizzo di internet, smartphone e social media. A rilevarlo e a indagarne le dimensioni è una nuova revisione della letteratura scientifica condotta dalla Società Italiana di Pediatria, pubblicata sulla rivista scientifica International Journal of ... (Continua)
|
27/10/2022 14:50:00 Più alte le possibilità di sopravvivere alla malattia |
Leucemia, il microbiota sano migliora la terapia
Un microbiota intestinale ricco di batteri "buoni" migliora le chance di sopravvivenza dei bambini sottoposti a trapianto di cellule staminali. Il trapianto fecale potrebbe restituire un ecosistema intestinale composito a chi non ce l'ha. Il microbiota intestinale, ovvero l’insieme dei batteri che abitano il nostro intestino, gioca un ruolo cruciale nel determinare l’insorgenza di complicanze nei pazienti pediatrici che ricevono un trapianto di midollo, più tecnicamente trapianto di cellule ... (Continua)
|
13/10/2022 10:40:00 I risultati a 2 anni confermano i benefici del farmaco |
Sma, risdiplam funziona
Dopo oltre 2 anni dalla somministrazione il farmaco risdiplam continua a mostrarsi efficace nei pazienti affetti da Sma. Il farmaco appare sicuro e in grado di mantenere la funzione motoria, anche nei pazienti precedentemente trattati, con scoliosi o malattia grave. I risultati verranno presentati al prossimo congresso della World Muscle Society di Halifax, in Canada. La Sma – atrofia muscolare spinale – è una terribile malattia genetica che colpisce i motoneuroni, le cellule che ... (Continua)
|
22/09/2022 15:40:00 Possibile spiegazione per la sindrome infiammatoria post-Covid |
Cause genetiche dietro la MIS-C nei bambini
Colpisce bambini e adolescenti a distanza di due fino a sei settimane dall’infezione acuta da SARS-CoV-2. La Sindrome Infiammatoria Multisistemica (Multisystem Inflammatory Syndrome in Children, MIS-C), una rara e severa complicanza del COVID-19, caratterizzata da febbre alta e da sintomi gastrointestinali, nella quale possono essere coinvolti cuore, reni e polmoni, ha una predisposizione genetica. A scoprirlo il gruppo di ricerca del CEINGE-Biotecnologie avanzate di Napoli, guidato da ... (Continua)
|
14/09/2022 16:30:00 Quando la malattia è solo immaginata |
La sindrome di Münchhausen
A volte le malattie non esistono, ma vengono letteralmente “costruite” dall'immaginazione del presunto paziente, causando così una patologia stavolta reale, la sindrome di Münchhausen. Si tratta di un disturbo di ordine psichiatrico in base al quale le persone colpite simulano una malattia o un trauma specifico allo scopo di attirare su di sé le attenzioni e le simpatie degli altri. Gli psichiatri parlano anche di disturbi fittizi per riferirsi alla patologia, una condizione difficile da ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|