ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

07/12/2023 16:00:00 La presenza di stafilococco aureo è alla base del disagio

Dermatite atopica, il prurito dipende da un batterio
Le malattie della pelle si caratterizzano spesso per la presenza di prurito. Uno studio pubblicato su Cell da ricercatori della Harvard Medical School dimostra che la ragione del prurito è da ricercarsi nella presenza di un batterio, lo stafilococco aureo.
Gli scienziati hanno in pratica dimostrato un’inversione del rapporto di causa ed effetto, dal momento che finora si pensava che fossero i danni alla pelle indotti dal prurito a favorire la colonizzazione batterica.
Per dimostrare il ... (Continua)

05/12/2023 10:10:00 Sarà possibile somministrarli con una sonda ecografica

Niente più aghi per i vaccini
Somministrare un vaccino servendosi degli ultrasuoni ed evitando gli aghi. Questo l’obiettivo di uno studio di ricercatori dell’Università di Oxford che, guidati da Darcy Dunn-Lawless, hanno presentato alla conferenza Acoustics 2023 di Sydney i primi risultati ottenuti.
L’idea degli scienziati è di mescolare molecole del vaccino con proteine minuscole, applicando poi la miscela liquida sulla pelle dei topi ed esponendola agli ultrasuoni per circa un minuto e mezzo. In questo modo, si formano ... (Continua)

01/12/2023 14:33:52 Cosa fare di fronte a un problema che colpisce la maggior parte degli uomini

Come reagire alla calvizie
La calvizie colpisce circa l’80% degli uomini con vari livelli di gravità. Il primo effetto, facilmente intuibile, è di tipo psicologico, ma c’è anche dell’altro da considerare, come ricorda Carlos Portinha, Chief Clinical Officer del Gruppo Insparya, a Repubblica: "La perdita di capelli può avere un impatto molto forte sull’autostima e può influenzare anche la fiducia in sé stessi e l’umore. Inoltre, i capelli, svolgono una funzione protettiva del cuoio capelluto e aiutano a prevenire gli ... (Continua)

30/11/2023 12:52:00 Importante una corretta idratazione anche in inverno

Il freddo riduce lo stimolo della sete
Con l’arrivo della stagione invernale e il calo repentino delle temperature il rischio di disidratazione, comunemente associato alla stagione calda, viene spesso sottovalutato: uno dei principali fattori di rischio però è proprio il freddo. Se infatti in estate, a causa delle alte temperature, il nostro organismo ci porta a idratarci con più facilità, durante la stagione invernale invece lo stimolo della sete diminuisce drasticamente. Il freddo invernale, inoltre, induce spesso a sottovalutare ... (Continua)

24/11/2023 10:45:00 Intervento per fermare la grave patologia infiammatoria

Colesteatoma gigante, salvate due bambine
Sono state operate con successo all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù due gemelline calabresi di 5 anni affette da colesteatoma gigante, una patologia infiammatoria che aggredisce le strutture dell’orecchio portando alla sordità e ad altre gravi complicanze.
Le bambine sono state sottoposte a un delicato intervento di microchirurgia effettuato dall’équipe dell’Unità di Audiologia e Otochirurgia guidata dal prof. Pasquale Marsella. Con oltre 6.000 operazioni di questo tipo all’attivo, a ... (Continua)

20/11/2023 12:00:00 I trattamenti intervengono sul processo fisio-patologico

Le nuove sostanze cosmetiche nel trattamento dell’acne
Tradizionalmente, i cosmetici erano considerati come un trattamento di supporto per la cura dell’acne, in particolare per lenire le irritazioni o risolvere problematiche legate all’estetica. Oggi, il trattamento cosmetico è invece da tenere in conto per le attività specifiche che può compiere, intervenendo sullo stesso processo fisio-patologico che sta alla base di questa frequente patologia dermatologica.
Questo avviene grazie da un lato all’uso di specifiche sostanze funzionali come alcuni ... (Continua)

20/11/2023 11:20:00 Uno studio per cercare di ridurre i sintomi a carico della pelle

Tumori, reazioni avverse alle terapie per 8 su 10
Fino all’80% dei pazienti con un tumore sperimenta sulla propria pelle controindicazioni legate alle terapie. Le reazioni cutanee sono, infatti, associate alle principali terapie tra cui i farmaci chemioterapici. Per contrastarle sono stati messi a punto i protocolli di trattamenti estetici effettuati dalle Specialiste in Estetica Oncologica APEO-Associazione Professionale di Estetica Oncologica.
Parte ora lo studio VISSIA che ha l’obiettivo di valutare se questi interventi possano ridurre ... (Continua)

20/11/2023 09:36:53 Possibile risorsa antitumorale per il farmaco

Le statine contro il cancro
Di norma utilizzate per la prevenzione cardiovascolare, le statine potrebbero rivelare un effetto antitumorale significativo. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Communications da un team dell’Ospedale San Martino di Genova guidato da Alessio Nencioni.
I risultati della ricerca aprono alla possibilità di un uso delle statine, ma anche di farmaci antifungini che riducono la produzione di colesterolo nelle cellule, per contrastare alcuni tumori come il melanoma, il cancro al ... (Continua)

09/11/2023 15:08:34 Dai sieri ai filler passando per i trattamenti biorivitalizzanti

L'acido ialuronico mantiene giovane la pelle
Alla soglia dei 90 anni, l’acido ialuronico resta un punto fermo nel combattere i segni del tempo e nel mantenere la pelle giovane. La molecola HA, che fu isolata nel 1934 dopo decenni di ricerca, per le sue caratteristiche di versatilità e sicurezza, rappresenta la base per prendersi cura della propria pelle: dall’integratore al siero, dal trattamento rivitalizzante fino al filler, l’impiego è molto vasto in campo estetico. «Il merito è nella sua composizione», spiega Patrizia Gilardino, ... (Continua)

07/11/2023 09:22:24 Il ruolo della proteina MITF

Melanoma, come si formano le metastasi
Il melanoma è il tipo più letale dei tumori della pelle a causa della elevata eterogeneità e della rapidità con cui può dare origine a metastasi. Le cellule di questo tipo di tumore possono infatti presentarsi in almeno due stati diversi: uno più differenziato, capace di proliferare, ma meno invasivo, e uno invece indifferenziato, maggiormente invasivo e quindi più aggressivo. Tra le due forme c’è parecchia plasticità, ossia la capacità per una stessa cellula di passare dall’uno stato ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale