ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

20/10/2022 12:40:00 Si guarisce bene con diagnosi precoce e trattamento adeguato

Artrite settica, a rischio le ossa dei bambini
Anche le articolazioni dei bambini possono essere soggette a malattie infettive che, se non diagnosticate per tempo e curate in modo appropriato, possono comportare complicanze importanti ed esiti invalidanti. È il caso dell'artrite settica, un'infezione batterica articolare che nell'80% dei casi si manifesta per diffusione ematogena di batteri a partenza da altre sedi, a volte anche silenti. Si tratta di un'infezione abbastanza rara (5 casi ogni 100mila abitanti in età pediatrica) e per questo ... (Continua)

13/10/2022 17:21:00 A volte i microbi possono dar vita a un nuovo superorganismo

La supercarie ci minaccia
A volte non si tratta di carie, ma di supercarie. Uno studio dell’Università della Pennsylvania pubblicato su Pnas mostra il comportamento di due microrganismi che colonizzano la bocca dei bambini colpiti da carie.
I due microbi sono il batterio Streptococco mutans, principale responsabile della carie, e il fungo Candida albicans. In una percentuale di bambini questi due microrganismi si uniscono generando un superorganismo in grado di diffondersi rapidamente fra i denti.
Lo Streptococco ... (Continua)

27/09/2022 09:34:42 Dalla vagina più giovane al lifting del pene

La chirurgia estetica dei genitali
Chi lo ha fatto non lo dice e non lo dirà mai neanche sotto tortura. Chi invece esita e non riesce a decidersi lo fa soprattutto per paura dei giudizi di parenti e amici. Ma in realtà gli italiani che pensano e considerano l’idea di farsi un ritocchino proprio lì sono tanti. E il fenomeno di chi decide di sottoporsi a un intervento di chirurgia estetica genitale è in aumento. Come mai? Perché l’occhio vuole la sua parte anche se parliamo di parti intime e molte persone, invece, da questo punto ... (Continua)

08/09/2022 09:23:28 Come mantenere sano il rapporto erotico negli anni

Il sesso a 50 anni
Uno studio pubblicato su Sexual Medicine annovera il sesso in età matura tra quei fattori (vita attiva, relazioni sociali, sana alimentazione) decisivi per il pieno benessere psicofisico.
I partecipanti alla survey, più di 6mila uomini e donne, tra 50 e 89 anni (età media 65 anni), erano in buona parte sposati o conviventi. L’obiettivo era valutare il grado di godimento della vita sulla base del fattore “attività sessuale”. I risultati hanno mostrato un punteggio maggiore tra coloro che ... (Continua)

18/08/2022 08:45:00 I sintomi neurologici possono protrarsi per oltre 2 anni

Covid, la nebbia cerebrale dura anni
Sintomi come la nebbia cerebrale, l’ansia e la depressione dovuti al Covid possono perdurare per molto tempo, anche un paio di anni. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Lancet Psychiatry da un team della University of Oxford che ha analizzato i dati di 1,25 milioni di persone.
"Sin dalle prime fasi della pandemia, è noto che Covid-19 è associato a un aumentato rischio di molte sequele neurologiche e psichiatriche”, scrivono i ricercatori. “Tuttavia, a più di 2 anni dalla diagnosi del primo ... (Continua)

17/08/2022 15:41:00 Possibile effetto positivo anche nel caso di virus già presente

Tumore dell’utero, il vaccino previene le recidive
Forse il vaccino per il virus Hpv potrebbe essere utile anche nelle persone che hanno già contratto il virus. Lo afferma una ricerca pubblicata sul British Medical Journal da un team dei National Institutes of Health, secondo cui il vaccino avrebbe la capacità di ridurre il rischio di recidiva nelle donne che hanno già contratto il papillomavirus e che si sottopongono all’intervento chirurgico per l’asportazione delle lesioni.
Stando alle stime, l’Hpv è alla base della quasi totalità dei ... (Continua)

27/07/2022 09:09:19 Intesa e flessibilità alla base della ricerca del piacere

Il segreto dell’orgasmo femminile
Sono ancora molte le donne che non hanno mai provato l’orgasmo o che hanno difficoltà a raggiungerlo con regolarità.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Orgasmo (31 luglio) e della Giornata internazionale dell’orgasmo femminile (8 agosto) Intimina, marchio di salute intima, ha chiesto alla sessuologa Roberta Rossi un approfondimento in merito partendo da uno studio pubblicato sul Journal of Sexual Medicine.
Lo studio in questione ha analizzato funzioni e abitudini legate ... (Continua)

22/07/2022 11:40:00 Studio spiega l’origine della sintomatologia neurologica

Il coronavirus “scava” tunnel per entrare nel cervello
Covid-19 può causare anche sintomi neurologici, questo ormai è noto. Tuttavia, ancora poco chiari erano i meccanismi che consentivano a Sars-CoV-2 di violare l’isolamento del cervello. Li hanno studiati i ricercatori dell’Institut Pasteur di Parigi guidati da Chiara Zurzolo che hanno pubblicato su Science Advances i dettagli dell’analisi.
Le cellule nervose sono prive del recettore ACE2, quello usato dal virus per penetrare nelle cellule di naso e bocca, ma diversi studi hanno dimostrato la ... (Continua)

18/07/2022 14:28:20 Una guida dagli allergologi in base ai fenotipi cutanei

Eritemi, come scegliere la protezione più adatta
Luglio, già da settimane siamo in piena estate e cresce la voglia di tintarella, ma bisogna fare molta attenzione all’eccessiva esposizione al sole che può causare l’eritema solare. L’eritema solare, infatti, è una reazione infiammatoria cutanea acuta che fa seguito ad una eccessiva esposizione al sole o ad altre fonti di radiazioni ultraviolette come lettini abbronzanti o lampade per fototerapia. Nella maggior parte dei casi è un’ustione di primo grado che compare alcune ore dopo ... (Continua)

05/07/2022 10:00:00 Il rischio è un’infezione potenzialmente grave

Niente lenti a contatto al mare o in piscina
Le lenti a contatto devono essere obbligatoriamente tolte prima di tuffarsi nell’acqua del mare o in piscina. Le lenti infatti, soprattutto se del tipo morbido, rappresentano l’habitat ideale per la proliferazione di germi.
Nell’acqua possono venire a contatto con Acanthamoeba, patogeno responsabile di cheratiti gravi.
A ricordarlo sono gli esperti riuniti nel XX Congresso dell’International Society of Cornea, Stem Cells and Ocular Science (Siccso). Secondo le stime, Acanthamoeba è ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale