ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 11 a 20 DI 100

28/10/2024 12:12:00 Boom di richieste di interventi per le dimensioni del pene

La falloplastica per un pene più grande
A tutto c'è rimedio. Negli ultimi anni è andato emergendo un nuovo fenomeno nell'ambito della chirurgia estetica, la falloplastica. Si tratta di un intervento volto a modificare la struttura e le dimensioni dell'organo genitale maschile.
Uno studio del TAU (Translational Andrology and Urology) del 2010 aveva evidenziato un’impennata dell’8,1% su scala globale degli interventi di falloplastica e ligamentolisi, per arrivare a un totale di 45mila procedure di ingrandimento del pene tra il 2013 ... (Continua)

25/10/2024 12:00:00 Abitudini sbagliate impattano sulla sfera sessuale

L’alimentazione mette a rischio la fertilità maschile
Un consumo esagerato di carne rossa e lavorata e l’abitudine di mangiare a orari irregolari, in maniera veloce e fuori casa hanno effetti sulla salute sessuale maschile.
È quanto afferma uno studio condotto dall’Università Telematica San Raffaele e dall’Irccs San Raffaele di Roma pubblicato su Frontiers in Nutrition.
"Gli uomini sono più propensi a consumare cibi ricchi di grassi, carni rosse o lavorate, come insaccati industriali o artigianali", spiega il presidente della Società ... (Continua)

04/10/2024 10:30:00 Inibitore peptidico colpisce la proteina in due punti

Alzheimer, nuovo farmaco contro la proteina Tau
Una nuova scoperta potrebbe rivoluzionare le terapie anti-Alzheimer. Un gruppo internazionale di ricercatori inglesi, americani e giapponesi ha individuato una molecola in grado di sferrare un doppio attacco alla proteina Tau, che insieme alla beta-amiloide tende ad accumularsi nel cervello ponendo le basi per lo sviluppo dell’Alzheimer.
Il composto è un inibitore peptidico sviluppato grazie alla biologia computazionale e battezzato Ri-Ag03. Riesce a colpire la proteina Tau nei 2 punti ... (Continua)

26/09/2024 12:34:00 Come prevenire i disagi della condizione

Congiuntivite in gravidanza: rischi e cautele da adottare
La congiuntivite in gravidanza, nella maggior parte dei casi, non rappresenta un pericolo significativo né per la madre né per il bambino, ma bisogna sempre tenere presente che l’essere incinta per una donna comporta tutta una serie di stravolgimenti nel corpo che possono poi avere riflessi anche sulla futura salute visiva, quindi non è da sottovalutare.
Secondo gli esperti di Clinica Baviera, durante la gravidanza si verificano diversi cambiamenti ormonali che possono influire sulla ... (Continua)

19/09/2024 12:40:00 Grazie agli anticorpi coniugati

Tumori al seno metastatici, svolta nelle cure
Il New England Journal of Medicine ha appena pubblicato i risultati di uno studio internazionale, coordinato dal Prof. Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie Innovative dell’Istituto Europeo di Oncologia, destinato a cambiare la pratica clinica nella cura delle metastasi dei tumori del seno più diffusi, gli HER2 positivi.
I ricercatori hanno infatti dimostrato che per questo tipo di tumore, che rappresenta il 70% di tutti i casi, l'utilizzo degli anticorpi ... (Continua)

17/09/2024 11:00:00 Il farmaco riduce il rischio del cesareo e di sofferenza fetale

Il Viagra aiuta le donne durante il travaglio
Il Viagra non si limita ad aiutare gli uomini, ma sembra esercitare un effetto positivo anche sulle donne. E in questo caso il sesso non c’entra, dato che un gruppo di ricercatori iraniani ne ha esaminato gli effetti durante il travaglio delle donne incinte.
I ricercatori della Guilan University of Medical Sciences hanno pubblicato sul Journal of Reproduction and Infertility un’analisi dell’effetto del Viagra, evidenziando una riduzione del rischio di cesareo e di sofferenza ... (Continua)

06/09/2024 11:15:41 Scienziati scoprono una tecnica in grado di rendere visibili gli organi interni

La pelle diventa trasparente
Forse non diventeremo mai invisibili come nei film di fantascienza, ma i ricercatori della Stanford University sono riusciti a rendere trasparente almeno la pelle, così da rendere visibili gli organi interni.
La tecnica messa a punto è stata illustrata in un articolo pubblicato su Science. Per realizzarla gli scienziati hanno utilizzato un processo controintuitivo, l'applicazione topica, ma reversibile, di un colorante alimentare. Nei test su modello animale i ricercatori sono riusciti a ... (Continua)

03/09/2024 11:00:00 Riduce l’accumulo di disabilità nella malattia

Sclerosi multipla, efficace tolebrutinib
I risultati positivi dello studio di fase 3 HERCULES hanno dimostrato che tolebrutinib, inibitore orale della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) capace di penetrare all’interno del sistema nervoso centrale sviluppato da Sanofi, ha raggiunto l'endpoint primario di miglioramento rispetto al placebo nel ritardare il tempo alla progressione confermata della disabilità (CDP) nelle persone con nrSPMS. Nello studio HERCULES, la SM non recidivante è stata definita al basale come avente una diagnosi di ... (Continua)

13/08/2024 11:21:00 Tassi di recidiva abbattuti grazie all’approccio

Cellule riprogrammate per combattere il tumore al cervello
Un team di scienziati australiani ha messo a punto un nuovo procedimento per la riprogrammazione cellulare apparentemente in grado di abbattere i tassi di recidiva del tumore al cervello.
La scoperta è frutto del lavoro di ricercatori del Queensland Institute of Medical Research guidati da Rajiv Khanna e si basa sull’uso di cellule immuni modificate geneticamente che rintracciano e uccidono le cellule cancerose che penetrano nell’organismo.
Il trattamento è riconducibile alla terapia ... (Continua)

13/08/2024 09:20:34 Differenza ancora evidente fra uomini e donne

L’orgasmo non è per tutti
Uno studio pubblicato su Sexual Medicine mostra la differenza esistente in termini di orgasmi raggiunti da uomini e donne. Al di là dell’età e del grado di esperienza, infatti, permane un divario di genere che penalizza le donne.
L’analisi dei ricercatori dell’Indiana University mostra che gli uomini di tutti gli orientamenti sessuali hanno un tasso di orgasmo che va dal 70 all’85% rispetto al 46-58% delle donne.
L’unica eccezione riguarda le donne omosessuali e bisessuali fra i 35 e i 49 ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale