|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
19/04/2024 08:56:26 Le raccomandazioni della Società Italiana di Medicina Interna |
Come proteggersi dalle microplastiche
La plastica è sempre più la materia di cui sono fatti i nostri incubi. Non passa giorno senza che venga pubblicato uno studio scientifico sui danni che le microplastiche provocano a diversi organi e tessuti, oltre che all’ambiente. È necessario dunque più che mai attirare l’attenzione di tutti su questa minaccia silenziosa e cercare di proteggerci, almeno su base individuale, attraverso una serie di comportamenti. Come quelli suggeriti dai consigli degli esperti della Società Italiana di ... (Continua)
|
12/04/2024 12:45:00 La presenza minaccia il patrimonio genetico dei bambini |
Trovate microplastiche anche nelle ovaie
Un nuovo studio pubblicato su medxRiv ha evidenziato la presenza di microplastiche nei fluidi follicolari ovarici di donne sottoposte a procreazione medicalmente assistita. La ricerca è stata coordinata da Luigi Montano, UroAndrologo Asl Salerno e past president della Società Italiana della Riproduzione Umana, in collaborazione con Università di Salerno, Federico II di Napoli, Università di Catania, Centro di Ricerche Gentile di Gragnano e Centro Hera di Catania. Dallo studio emerge non ... (Continua)
|
02/04/2024 11:24:00 Cefepime-taniborbactam più efficace di meropenem |
Una cura più efficace per le infezioni urinarie complicate
Il trattamento antibiotico a base di cefepime-taniborbactam si è rivelato più efficace del meropenem per la cura delle infezioni delle vie urinarie complicate. A dirlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team della Justus Liebig University di Giessen, in Germania, coordinato da Florian Wagenlehner, che spiega: «Le specie Enterobacterales resistenti ai carbapenemi e Pseudomonas aeruginosa (P. aeruginosa) resistente a diversi farmaci rappresentano minacce sanitarie ... (Continua)
|
28/03/2024 I principali agenti patogeni |
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura: Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni. Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, ... (Continua)
|
12/03/2024 12:20:00 Ma solo quelli di grado moderato o grave |
Cancro al cervello, traumi cranici come fattori di rischio
I traumi cranici di grado moderato o grave sono potenziali fattori di rischio per l’insorgenza di un cancro al cervello. Lo dice uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della University of Health Sciences di Bethesda, che segnala tuttavia come l’effetto non sia associabile anche ai traumi cranici lievi. Lo studio, realizzato su 1.919.740 veterani delle guerre in Afghanistan e Iraq, è firmato da Ian Stewart, che spiega: «Il cancro al cervello si verifica in 7 persone circa su ... (Continua)
|
07/03/2024 11:10:00 Scoperta la presenza nelle placche aterosclerotiche |
Le microplastiche nel cuore
Perfino nelle placche aterosclerotiche si nascondono le temibili micro e nano-plastiche. Dopo che diverse ricerche ne hanno trovato traccia in vari organi e tessuti dell’organismo - placenta, fegato, polmoni - un nuovo studio dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli pubblicato su The New England Journal of Medicine ne rivela la presenza nei depositi di grasso delle arterie, fornendo prova della loro pericolosità. Stando ai dati, le placche aterosclerotiche contaminate sarebbero anche ... (Continua)
|
07/03/2024 10:30:00 Disponibile l’irinotecano liposomiale pegilato |
Nuova terapia per il cancro del pancreas
Una nuova opportunità per i pazienti affetti da un tumore del pancreas in forma avanzata. Da poche settimane anche in Italia è disponibile l’irinotecano liposomiale pegilato (Nal-IRI), il primo e unico farmaco approvato come trattamento di seconda linea per uno dei tumori più aggressivi e a prognosi più infausta. Il farmaco, sviluppato e commercializzato da Servier, si candida a costituire un’importante opportunità di trattamento in un setting di pazienti fino a questo momento privo di ... (Continua)
|
15/02/2024 14:58:57 Dati positivi da uno studio italiano |
Una protesi per l’eiaculazione precoce
Superare il problema dell’eiaculazione precoce grazie a una protesi peniena. È quanto suggerisce uno studio presentato all’ultimo Congresso della Società europea di medicina sessuale di Bari. Lo studio, firmato dagli urologi Gabriele Antonini e Federico Dehò dell’Università dell’Insubria di Varese, ha come obiettivo "il trattamento definitivo dell'eiaculazione precoce in pazienti che non rispondono a nessuna terapia convenzionale. L'eiaculazione precoce è un problema comune che può derivare ... (Continua)
|
08/02/2024 10:00:00 I farmaci contro la disfunzione erettile riducono il rischio |
Alzheimer, chi assume Viagra rischia di meno
Uno studio pubblicato su Neurology mostra la riduzione del rischio di Alzheimer nei pazienti che assumono farmaci per la disfunzione erettile come il Viagra. I dati indicano che gli uomini che assumono questi farmaci hanno una probabilità di sviluppare l’Alzheimer inferiore del 18% rispetto al normale. "Lo studio non dimostra che i farmaci per la disfunzione erettile riducano il rischio di malattia di Alzheimer. Indica solo un'associazione", spiegano i ricercatori. "Anche se contro ... (Continua)
|
02/02/2024 Oltre l’80 per cento di ricoveri in meno con una sola dose |
Virus sinciziale, nirsevimab riduce i ricoveri
Il farmaco nirsevimab ha la capacità di ridurre dell’83% il numero dei ricoveri ospedalieri causati da virus sinciziale nei neonati. Una sola dose del farmaco nei bambini sotto i 12 mesi è in grado di generare questo effetto protettivo. A trarre queste conclusioni è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team dell’Università di Londra. Nirsevimab è un anticorpo monoclonale, ovvero una proteina concepita per riconoscere una struttura specifica (denominata antigene) ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|