|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
25/05/2025 14:20:00 Un’attività fisica regolare attenua la percezione del dolore |
Lo sport riduce il dolore cronico
Un’attività fisica regolare aiuta i pazienti che soffrono di dolore cronico. A rivelarlo è un ampio studio svolto su oltre 10.000 adulti dal quale emerge che le persone fisicamente attive mostrano una maggiore tolleranza al dolore rispetto a quelle sedentarie. A rivelarlo è uno studio dell’Arctic University of Norway di Tromso pubblicato su Plos One da Anders Arnes. Gli scienziati norvegesi hanno analizzato i dati di 10.732 soggetti coinvolti nel Tromso Study, studio prospettico condotto ... (Continua)
|
22/04/2025 10:30:00 Alterazioni neurofisiologiche legate a iperprotezione dei genitori |
L’ipercontrollo minaccia la salute mentale del bambino
Un significativo passo avanti nella comprensione dell’impatto della genitorialità disfunzionale sullo sviluppo neuropsicologico e sulla regolazione emotiva. È quello che rappresentano due recenti studi pubblicati da due prestigiose riviste internazionali, Child Abuse & Neglect e Journal of Affective Disorders, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e l’Università Europea di Roma. I lavori svelano come un atteggiamento iperprotettivo e ... (Continua)
|
17/04/2025 10:20:00 Quando il sorriso è anche una questione di genere |
Il sorriso delle donne
Le donne sorridono, in media, 62 volte al giorno, contro le sole 8 degli uomini. Ma non è solo questione di gioia: il sorriso femminile è da sempre carico di valori simbolici, aspettative estetiche e ricadute psicologiche. In occasione della Giornata della Salute della Donna, Straumann Group – leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia – insieme alla dottoressa Grazia Tommasato, odontoiatra e membro di Women Implantology Network (WIN) ... (Continua)
|
25/03/2025 12:34:00 Il ruolo delle reti perineuronali |
Nuove prospettive per il dolore neuropatico
Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Pain ha svelato nuovi meccanismi alla base del dolore neuropatico, aprendo la strada a possibili terapie innovative. La ricerca, condotta dal Laboratorio di Neurofarmacologia e dal Laboratorio di Neurobiologia Cellulare e Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell’Università Sapienza di Roma, si è concentrata sulle reti perineuronali (PNN), strutture ... (Continua)
|
25/03/2025 11:24:00 I pazienti possono avere una vita integrata e appagante |
La sfida del disturbo bipolare
La Giornata Mondiale sul Disturbo Bipolare è l’occasione migliore per accendere i riflettori su una condizione troppo spesso ignorata o stigmatizzata. La Fondazione Duedime, nata nel 2023 per sensibilizzare la società civile e supportare pazienti e caregiver, in questa occasione vuole richiamare l’attenzione su alcuni temi essenziali:
- il disturbo bipolare si può gestire, evitando che si manifesti nelle sue forme più acute. Pazienti consapevoli e adeguatamente supportati possono ... (Continua)
|
27/02/2025 Cause e conseguenze dell'aniridia |
Cosa accade quando non si ha l'iride?
L'aniridia è una condizione oculare rara, solitamente congenita, caratterizzata dall'assenza parziale o totale dell'iride. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, quando una persona non ha l'iride l'occhio perde una delle sue principali strutture funzionali e protettive. L’iride, infatti, non solo dà colore all'occhio, regola anche la quantità di luce che entra nel bulbo oculare. Nella maggior parte dei casi, pur essendo l’aniridia caratterizzata dall'assenza dell’iride, ne è presente un ... (Continua)
|
21/02/2025 10:20:00 Dotata di elettrodi che stimolano alcuni gruppi nervosi |
Una tuta elimina il dolore in caso di fibromialgia
I soggetti che soffrono di fibromialgia potrebbero beneficiare degli effetti di una speciale tuta realizzata da un team di ricercatori dell’azienda tedesca Ottobock, i cui dettagli sono apparsi su European Journal of Pain. La fibromialgia si caratterizza per il dolore cronico diffuso che colpisce il sistema muscolo-scheletrico, oltre che per stanchezza, disturbi del sonno, deficit di memoria e concentrazione. "Già da piccola avevo dolori diffusi, soprattutto alle gambe, ma tutti mi ... (Continua)
|
17/02/2025 09:32:37 Benefici estetici, terapeutici e psicologici |
Il botulino migliora la qualità di vita in caso di cancro
La diagnosi di cancro non colpisce solo il corpo. Affligge anche cuore e mente, trasformando il percorso di guarigione in una sfida che permea ogni aspetto della vita. I segni lasciati dalla malattia e dai trattamenti sul corpo possono riflettersi profondamente sull’immagine di sé e sullo stato d’animo, amplificando un senso di fragilità già difficile da gestire. È ormai chiaro che il benessere psicologico è fondamentale per la guarigione: ritrovare fiducia in sé stessi e nella propria vita ... (Continua)
|
11/02/2025 11:23:00 Intervento eccezionale al Molinette di Torino |
Toglie un tumore e riacquista l’udito
Per la prima volta una donna sorda da entrambe le orecchie riacquista l'udito dopo un intervento combinato senza precedenti di asportazione di un tumore e contestuale impianto di elettrodi cerebrali (ABI), presso l'ospedale Molinette di Torino. La sordità era insorta nella paziente in modo lentamente progressivo dall'età di 25 anni a causa di una patologia relativamente comune, quale è l'otosclerosi all'orecchio destro. In questa paziente, tuttavia, l'otosclerosi è evoluta molto rapidamente, ... (Continua)
|
31/01/2025 C’entrano la mancanza di pause e il calo di dopamina |
Perché gennaio ci sembra lunghissimo?
Poche pause e un calo deciso dei livelli di dopamina. Sono questi due fattori principalmente a farci avvertire come “infinito” il mese di gennaio. "Nella percezione che gennaio sia il mese più lungo dell'anno c'è sicuramente un fattore legato al tempo: non ci sono feste e pause, rientriamo dalle vacanze di Natale, c'è poi un legame con il calo della dopamina (il cosiddetto ormone della felicità) che incide sul nostro umore e incide sulla sensazione di malessere rispetto a questi fattori. In ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|