ARTICOLI TROVATI : 53

Risultati da 11 a 20 DI 53

11/04/2023 14:50:00 Prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati

Possibili rischi dagli integratori a base di funghi
La prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati in Italia ha rivelato delle criticità sui micoterapici venduti sotto forma di integratori. La notizia arriva da uno studio pubblicato su Nutrients, una delle riviste scientifiche al più importati del settore nutrizione e dietetica, e condotto dalle università di Pisa, Bari, Bologna, Palermo e Torino insieme all’Azienda ospedaliera-universitaria pisana.
La ricerca, condotta nell’arco di un biennio con le più aggiornate ... (Continua)

20/02/2023 16:10:00 La fase REM si allunga durante la stagione fredda

In inverno il nostro sonno è più profondo
Nonostante le luci artificiali illuminino le città, nel corso dell’inverno il nostro sonno cambia, rispettando l’orologio biologico dettato dai movimenti del sole. D’inverno, quindi, sperimentiamo una fase REM più lunga, e di conseguenza un sonno più profondo, rispetto all’estate.
Ad affermarlo è una ricerca dell’Istituto di Fisiologia della Charité Medical University di Berlino pubblicata su Frontiers in Neuroscience. Allo studio hanno partecipato 188 persone, il sonno dei quali è stato ... (Continua)

16/02/2023 09:33:45 Le temperature più calde spingono le zanzare a spostarsi

Il cambiamento climatico favorisce la malaria
Le temperature più calde stanno spingendo animali e piante verso nuovi habitat, a volte con conseguenze devastanti per gli ecosistemi. Lo dimostra uno studio pubblicato su Biology Letters secondo cui le zanzare che trasmettono la malaria nell’Africa sub-sahariana si sono spostate verso altitudini più elevate di circa 6,5 metri all’anno e lontano dall’Equatore di 4,7 chilometri all’anno nel secolo scorso. Un ritmo coerente con il cambiamento climatico e che potrebbe spiegare perché la portata ... (Continua)

30/01/2023 17:12:00 Italia al quarto posto in Europa per diffusione

Malattie tropicali, preoccupa quella di Chagas
Con 4mila casi all’anno di malattie tropicali neglette, l’Italia si piazza al quarto posto in Europa per diffusione nell’area europea dopo Inghilterra, Francia e Germania. Un numero sottostimato rispetto alla reale incidenza che è almeno 10 volte più alta. Mentre nel mondo sono oltre un miliardo le persone colpite e mezzo milione all’anno i morti. Tra le cause che portano queste malattie “dimenticate” tipiche delle zone povere, specialmente tropicali, con scarse risorse, anche nella Penisola: ... (Continua)

14/12/2022 11:21:00 L’esposizione all’inquinamento rende i giovani più suscettibili alla malattia

Lo smog aumenta il rischio di ipertensione
L’esposizione all’inquinamento ambientale mette a rischio i meccanismi di controllo della pressione arteriosa, favorendo l’aumento dei valori sistolici e diastolici già da giovani.
A dirlo è una revisione di studi condotti su un totale di 15.000 ragazzi fra i 10 e i 19 anni e pubblicata su Current Problems in Cardiology da un team del King’s College di Londra diretto da Seeromanie Harding.
La revisione ha preso in esame studi condotti in Europa, quindi con valori di inquinanti nell’aria ... (Continua)

27/10/2022 11:09:35 Aumento dei morti per motivi legati al cambiamento climatico

La crisi climatica mette a rischio la salute
Il cambiamento climatico e la dipendenza dai combustibili fossili mettono a rischio la salute umana. A riferirlo è un rapporto pubblicato su Lancet e redatto da 100 esperti mondiali, dal quale si evince un aumento dei decessi per calore, fame e malattie infettive con l’intensificarsi della crisi climatica.
Secondo l’analisi, un’azione immediata e incentrata sulla salute potrebbe salvare milioni di vite ogni anno: "La crisi climatica ci sta uccidendo", ha dichiarato il segretario generale ... (Continua)

21/10/2022 14:50:00 Forse utili anche per lo scompenso cardiaco

Le cellule che curano il diabete di tipo 1
Il campo delle terapie cellulari per il trattamento del diabete di tipo 1 è in rapida evoluzione e una nuova entusiasmante era è già iniziata. La speranza è di poter disporre a breve di fonti illimitate di cellule produttrici di insulina, alternative a quelle dei donatori, utilizzate da tempo per i trapianti.
“Quest’anno – commenta il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna – la SIMI ha voluto introdurre tra i temi del proprio Congresso annuale un ... (Continua)

26/09/2022 11:20:00 L’importanza della qualità dell’ambiente sulla mortalità da tumore

Decessi per tumore, il ruolo dell’inquinamento
I tumori sono oggi la seconda causa di morte al mondo dopo le malattie cardiovascolari. Negli ultimi decenni di ricerca sul cancro, lo stile di vita (in particolare abitudini come obesità, sedentarietà, scorretta alimentazione, alcolismo e fumo) e fattori casuali o genetici sono stati indicate come cause principali nello sviluppo dei tumori. Aumenta, però, sempre più la consapevolezza che tra i principali elementi in grado di indurre la proliferazione tumorale ci sia l'inquinamento ... (Continua)

27/07/2022 15:40:00 Per rintracciare il sommerso occorre cercare anche fra gli over 50

Epatite C, verso l’eradicazione del virus
La prevalenza dei casi sommersi di Epatite C, ossia quei pazienti che hanno contratto l’infezione ma non ne sono ancora a conoscenza, è maggiore nella fascia d’età compresa fra i 50 e 70 anni rispetto alle fasce più giovanili, in particolare quella compresa fra i 30 e 50 anni, oggetto del programma nazionale di screening dell’HCV, attualmente concentrato nella ricerca del sommerso solo nei soggetti nati tra il 1969 e il 1989. È quanto emerge dai risultati preliminari di uno studio ... (Continua)

26/07/2022 14:50:00 Gli esperti consigliano di bere oltre 2 litri al giorno di acqua minerale

I cambiamenti climatici mettono a rischio la salute mentale
In questi giorni molti Paesi europei (ma anche del Nord Africa, Asia e Medio Oriente) stanno affrontando un’ondata di calore particolarmente intensa e duratura che, secondo le autorità sanitarie locali, ha già provocato 1.700 morti in Spagna e Portogallo. Ricondurre la causa dei decessi al caldo non è sempre semplice e per questo motivo è probabile che le stime siano probabilmente in difetto. D’altra parte, come ricorda l’Oms in un rapporto che analizza i costi degli eventi estremi in termini ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale