ARTICOLI TROVATI : 53

Risultati da 31 a 40 DI 53

06/07/2018 11:40:00 Nuova ipotesi sull’origine della vita

Il codice genetico è più antico del Dna
L’accoppiamento selettivo di coppie di basi azotate scoperto e indicato da Watson e Crick nel 1953 come fenomeno alla base della trasmissione del codice genetico non è esclusivo del DNA ma avviene spontaneamente anche tra singole basi azotate e potrebbe quindi essere non la causa ma addirittura l’origine della formazione del DNA.
Lo dimostra uno studio pubblicato in questi giorni su PNAS a firma del gruppo di ricerca dell’Università Statale di Milano coordinato del prof. Tommaso Bellini ... (Continua)

16/05/2018 10:26:11 Nesso fra precipitazioni e probabilità di soffrire di attacchi di asma

I temporali aumentano il rischio di asma
Asma e temporali, un binomio sempre più pericoloso per le persone allergiche. Gli esperti continuano a indagare il meccanismo che vede le forti precipitazioni temporalesche concentrare i grani di polline nella parte più bassa della troposfera, in pratica “ad altezza d’uomo”, provocando vere e proprie epidemie di asma.
Questo disturbo, chiamato asma da temporale (thunderstorm-related asthma) è sempre più frequente ed è dovuto all’aumento, anche in primavera, di forti temporali che una volta ... (Continua)

04/04/2018 Analisi sui meccanismi che hanno dato inizio alle prime molecole

L’origine della vita
Uno dei tasselli cruciali nel puzzle dell’origine della vita è rappresentato dalla comparsa delle prime molecole biologiche sulla Terra come l’RNA, l’acido ribonucleico.
Uno studio dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Ipcf-Cnr) di Messina ha descritto, mediante avanzate tecniche di simulazione numerica, un processo chimico che da molecole semplici e presenti in enorme abbondanza nell’Universo, come l’acqua e la glicolaldeide, potrebbe aver ... (Continua)

24/03/2017 09:54:00 I ricercatori dibattono sull'origine della malattia

Cancro, una questione di sfortuna?
Perché proprio a me? È la domanda che tanti malati di cancro si pongono nel corso della vita. Una risposta chiara e definitiva ancora non c'è, così come non c'è accordo fra i ricercatori sui motivi all'origine di uno dei mali più temuti.
Due anni fa uscì su Science uno studio a firma dei genetisti Bert Vogelstein e Cristian Tomasetti della Johns Hopkins University di Baltimora che in sostanza sosteneva l'assoluta imprevedibilità del cancro.
Le polemiche divamparono, con la maggior parte ... (Continua)

10/03/2017 10:33:00 Progettato sulla base di un modello esistente in natura

In arrivo il genoma sintetico
Arriveremo anche alla realizzazione del genoma sintetico. Lo annuncia una serie di 9 studi pubblicati su Science da un team internazionale che sta lavorando alla costruzione di 5 cromosomi sintetici del lievito del pane, il microrganismo Saccharomyces cerevisiae, più comunemente noto come lievito di birra.
I cromosomi, che si aggiungono a quello ottenuto nel 2014 a New York, sono stati assemblati grazie a un complesso software.
7 dei 9 articoli apparsi sono riconducibili al progetto ... (Continua)

19/01/2017 14:30:00 Tecnica efficace nell'individuare le cellule malate

Una nuova metodica 3D, la biopsia liquida
Una delle maggiori sfide della medicina moderna è la diagnosi precoce di malattie tumorali, poiché un intervento tempestivo aumenta sensibilmente le probabilità di guarigione.
Una ricerca condotta da un team di giovani ricercatori, svolta a Pozzuoli presso l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Isasi-Cnr) in collaborazione con il Consorzio Ceinge-biotecnologie avanzate, di cui fa parte l’Università di Napoli Federico II, svela una ... (Continua)

05/10/2016 16:20:00 Il progetto CareToy offre nuove speranze

Paralisi cerebrale, una palestrina aiuta i bambini
CareToy, la “palestrina intelligente” messa a punto dall’IRCCS Stella Maris insieme all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, entra nella sua fase più importante.
E lo fa in occasione della Giornata Mondiale per la Paralisi Cerebrale. Una data dal forte valore simbolico. Dopo una prima e positiva sperimentazione su 50 bambini nati fortemente prematuri, ora l’esperienza di CareToy viene estesa ad altri 50 bambini nati pretermine o a termine ma con lesioni ... (Continua)

16/03/2016 16:15:00 Studio italiano rivela i benefici sul Dna

Il miele contrasta i danni indotti dai pesticidi
Si riteneva di sapere tutto sull'importanza delle api, vere e proprie sentinelle dell'ecosistema, e sulle molteplici qualità e benefici del miele, antico alimento nutraceutico.
E invece questo straordinario prodotto non finisce di stupire: infatti, i polifenoli in esso contenuti riducono il danno al DNA indotto da pesticidi. È questo l'importante risultato emerso dallo studio coordinato da Renata Alleva e supportato da Conapi, il Consorzio che riunisce oltre 600 apicoltori in tutta ... (Continua)

24/02/2015 15:23:00 Prodotto sviluppato da ricercatore italiano
Una barretta energetica a base di insetti
Gli insetti sono il cibo del futuro, lo dicono ormai in molti. Il ricercatore altoatesino Stefan Klettenhammer ha preso spunto da questa idea sviluppando una barretta energetica a base di larve, prodotto premiato dall'Accademia svizzera delle Scienze Tecniche.
"Nel 2050 sul nostro pianeta ci saranno circa 9 miliardi di abitanti. Per nutrirli la produzione agricola dovrà quasi raddoppiare, con pesanti effetti per l'ambiente. Salirà il prezzo di carne e verdure", spiega il ricercatore ... (Continua)
18/02/2015 Un nesso fra meteorologia, rotte migratorie e virus influenzali

I cambiamenti climatici favoriscono le pandemie
Se i vari ceppi influenzali si moltiplicano trasformandosi in minacciose pandemie, l'uomo può prendersela soltanto con se stesso. La diffusione delle malattie infettive come l'Ebola o il virus del Nilo occidentale è dovuta infatti in larga parte all'influenza esercitata dagli stravolgimenti climatici intervenuti negli ultimi decenni.
A lanciare l'allarme è lo zoologo Daniel Brooks sulle pagine della rivista Philosophical Transactions of the Royal Society B. I cambiamenti climatici espongono ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale