|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
27/06/2024 10:10:00 Per i pazienti con Nsclc e mutazione Kras |
Sotorasib contro il tumore del polmone
Cambio di passo per i pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato e mutazione KRAS p.G12C. Sotorasib, prima terapia target orale specifica per questa mutazione, ha ottenuto la rimborsabilità in Italia. L’Italia nel 2023 registra 44.000 nuove diagnosi di tumore del polmone, con una prevalenza maggiore negli uomini (30.000 casi) rispetto alle donne (14.000 casi). L’85% dei casi appartiene alla categoria dei tumori al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma ... (Continua)
|
17/06/2024 09:44:23 La generazione X rischia di più rispetto alle generazioni precedenti |
I tumori sono sempre più giovani
I nati fra il 1965 e il 1980 hanno un rischio di cancro maggiore rispetto alle generazioni precedenti. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open dagli epidemiologi del National Cancer Institute di Rockville, che hanno esaminato nel dettaglio le probabilità di ammalarsi di tumore degli appartenenti alla cosiddetta generazione X. «Speri che le cose vadano meglio col passare degli anni, specie in materia di salute, aspettativa di vita e diagnosi di cancro - commenta Philip S. ... (Continua)
|
11/06/2024 10:30:00 Per il tumore Alk-positivo in stadio iniziale |
Cancro del polmone, approvato alectinib
La Commissione europea ha approvato alectinib in monoterapia come trattamento adiuvante dopo la resezione del tumore in pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) positivo per la chinasi del linfoma anaplastico (Alk) ad alto rischio di recidiva. Alectinib è un farmaco orale altamente selettivo che agisce sul sistema nervoso centrale. È stato creato da Chugai, società del Gruppo Roche, presso i laboratori di ricerca di Kamakura. La domanda di autorizzazione ... (Continua)
|
10/06/2024 Miglioramento evidente della sopravvivenza libera da progressione |
Cancro del polmone, efficace adagrasib
Buoni i risultati dello studio di Fase 3 KRYSTAL-12 per la valutazione di adagrasib rispetto alla chemioterapia standard di trattamento nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico con mutazione KRASG12C precedentemente trattati con chemioterapia a base di platino, concomitante o sequenziale con la terapia anti-PD-(L)1. Al follow-up mediano di 9,4 mesi, adagrasib ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e ... (Continua)
|
05/06/2024 09:31:53 L’efficacia si coniuga con minori effetti collaterali |
La chemioterapia smart
La chemioterapia ha rappresentato per anni l’unica speranza per i tanti malati di cancro, garantendo a molti la guarigione e a tanti altri un allungamento della speranza di vita. I trattamenti si accompagnano però a effetti collaterali spesso molto pesanti da gestire. Per questo, negli ultimi anni la ricerca si è concentrata nello sviluppo di farmaci con un’efficacia paragonabile a fronte di effetti collaterali minori, una sorta di chemioterapia smart o intelligente. Franco Perrone, ... (Continua)
|
04/06/2024 12:48:00 L’efficacia dell’anticorpo monoclonale |
Cancro al seno, avelumab riduce il rischio di morte
Dal Congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) arrivano nuove e importanti evidenze scientifiche sull’utilizzo dell’immunoterapia nel tumore del seno. Un anticorpo monoclonale (avelumab) dopo l’intervento chirurgico ha dimostrato di ridurre del 34% il rischio di morte nelle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo precoce ad alto rischio di malattia metastatica. La terapia ha infatti diminuito del 30% lo sviluppo di metastasi a distanza (polmone-fegato-cervello). Sono ... (Continua)
|
04/06/2024 09:25:00 Identificato un enzima che colpisce in maniera selettiva le cellule malate |
Nuova terapia per il cancro della tiroide
Il carcinoma anaplastico della tiroide è uno dei tumori più aggressivi, senza terapia efficace e con una sopravvivenza media di 6 mesi dalla diagnosi. Uno studio internazionale coordinato dall’Università di Santiago de Compostela (Spagna), a cui ha collaborato Laura Fugazzola, responsabile del Centro Tiroide di Auxologico San Luca e docente di Endocrinologia all'Università Statale di Milano, apre le porte ad una terapia innovativa. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, identifica ... (Continua)
|
03/06/2024 17:10:00 Riduce il rischio di progressione di malattia o morte |
Tumore del polmone, osimertinib efficace
Passi avanti importanti nel trattamento di due forme di tumore del polmone particolarmente aggressive e caratterizzate da bisogni clinici finora insoddisfatti. I progressi sono evidenziati in due studi presentati in Sessione Plenaria al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), in corso a Chicago. Lo studio LAURA sull’uso della terapia target osimertinib nel tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) di Stadio III non resecabile e con mutazione di EGFR, e lo studio ... (Continua)
|
30/05/2024 Tecnica non invasiva per una terapia su misura |
Un’eco polmonare per il respiro dei neonati
L’ecografia polmonare nei neonati pretermine a poche ore di vita permette di capire subito se il piccolo avrà bisogno della somministrazione di surfattante (sostanza naturale prodotta nel polmone, carente nei neonati prematuri, che impedisce il collasso degli alveoli), della terapia intensiva neonatale o solo di un monitoraggio che gli permetterà di stare accanto alla mamma. Nasce da un accordo internazionale di collaborazione fra l’Università francese Paris-Saclay, l’Università di ... (Continua)
|
09/04/2024 11:45:00 In futuro lo screening di massa grazie a un soffio |
I tumori si scoveranno dal respiro
Nella medicina di un futuro non troppo lontano, grazie alle nuove tecnologie, lo screening per tumori e malattie gravi si farà soffiando in un tubo, simile a quello dell’alcol test, con risposte in pochi minuti. Questo l’obiettivo della ricerca che sta portando avanti il Laboratorio PolySense del Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università Aldo Moro di Bari e del Politecnico di Bari, unico Dipartimento di Fisica del sud Italia ad essere insignito dal ministero dell’Università con la ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|