|
ARTICOLI
TROVATI : 77
|
Risultati da 11 a 20 DI 77
|
31/07/2023 14:50:00 Sole, cibi freschi e attività fisica migliorano la salute riproduttiva |
L'estate fa bene alla fertilità
L’estate fa bene alla fertilità. Nella donna come nell’uomo, la stagione calda favorisce il concepimento, sia naturalmente sia per chi decide di intraprendere il percorso della Procreazione medicalmente assistita (PMA). «Sono molti e diversi tra loro i fattori positivi che l’estate dà alla fertilità: stare maggiormente all’aria aperta, avere a disposizione più facilmente cibi freschi e di stagione, la maggior durata delle ore di luce durante la giornata e il relax delle vacanze sono tutti ... (Continua)
|
18/07/2023 14:17:22 Non solo lati negativi nell’affrontare una gravidanza così tardi |
I vantaggi di diventare mamma a 40 anni
Un numero sempre più elevato di donne ottiene la prima gravidanza dopo i quarant’anni, a causa dei mutati stili di vita, per motivi di carriera o salute o semplicemente per non avere trovato prima il partner ideale per realizzare questo progetto. Sebbene per incrementare le chance di successo senza ricorrere all’aiuto medico sia sempre preferibile cercare una gravidanza prima dei 35 anni, avere un figlio dopo i 40 anni presenta alcuni vantaggi per mamma e bambino. “Come medico esperto in ... (Continua)
|
11/07/2023 11:10:00 Allergie e intolleranze possono compromettere la gravidanza |
Un’alimentazione sana preserva la fertilità
Alimentazione e gravidanza, un binomio importante, soprattutto per le coppie che sono alla ricerca di un figlio. È infatti assodato che la fertilità si preserva anche a tavola: la tipologia, ma anche la qualità degli alimenti che finiscono nel piatto influiscono sulle possibilità arrivare a un concepimento, anche in casi di ricorso alla procreazione medicalmente assistita. «Un’alimentazione sana è alla base di stili di vita sani. Non fumare, fare attività fisica, ridurre, se non addirittura ... (Continua)
|
30/06/2023 14:13:42 Il fattore maschile ha un ruolo nel determinare la qualità dell’embrione |
L’età dell’uomo influisce sulla fecondazione assistita
Anche l’età dell’uomo e i parametri del liquido seminale hanno un loro ruolo nella riuscita di un ciclo di procreazione medicalmente assistita. Su questo argomento è da tempo in atto un approfondimento scientifico in tutto il mondo e i dati raccolti in Italia dal gruppo Genera, specializzato in Medicina della riproduzione, confermano l’esistenza di una possibile legame fra i cosiddetti outcome, cioè i risultati di un trattamento per l’infertilità. A evidenziarlo è uno studio presentato come ... (Continua)
|
11/04/2023 17:35:00 Fondamentale il congelamento dei gameti femminili e maschili |
Fertilità, la scarsa informazione complica la gravidanza
“Tutti i pazienti che si sottopongono a trattamenti potenzialmente gonadotossici, ossia che possono creare un danno definitivo a livello gonadico e nella futura possibilità di riprodursi, quali i pazienti oncologici, dovrebbero essere messi al corrente della possibilità di preservare la propria fertilità ed essere quindi indirizzati a uno specialista in materia. La stessa possibilità dovrebbe essere resa nota a tutti coloro che per motivi personali non si trovano nelle condizioni di realizzare ... (Continua)
|
28/03/2023 11:55:00 La tecnica non sembra influire sul rischio di recidiva |
Fecondazione assistita possibile anche in caso di sclerosi
Uno studio apparso su Neurology Neuroimmunology & Neuroinflammation segnala la possibilità anche per le donne affette da sclerosi multipla di affrontare una gravidanza, anche nel caso si renda necessaria la fecondazione assistita. Lo studio, firmato da scienziati di Università della California, Università della Pennsylvania, Northwestern University e Brigham and Women’s Hospital di Boston, parte dalla constatazione che il ricorso alla fecondazione assistita fra le donne con sclerosi multipla ... (Continua)
|
28/02/2023 14:35:26 Consigli per un supporto psicologico efficace |
Infertilità, 8 raccomandazioni per gestire l’impatto emotivo
“Una coppia infertile è una coppia che soffre”, spiega la dottoressa Zucchetta, Psicologa-psicoterapeuta esperta in tematiche di infertilità di coppia e Procreazione Medicalmente Assistita di Biogenesi, centro di medicina della riproduzione convenzionato con il SSN presso gli Istituti Clinici Zucchi di Monza, del Gruppo San Donato. “Ai sentimenti di tristezza e frustrazione, generati dal mancato concepimento, si affianca la difficoltà di sostenere uno sforzo ulteriore, necessario, per ... (Continua)
|
06/02/2023 09:30:28 Pericolose sia la denutrizione che la sovranutrizione |
Le carenze nutrizionali riducono la fertilità
“Quando si ricerca una gravidanza le abitudini alimentari e gli stili di vita sono fondamentali per aumentare le possibilità di concepimento e la nascita di un bambino sano”, spiega il dottor Domenico Carone, Specialista in Ginecologia e Ostetricia con Indirizzo in Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Coordinatore Medico di Clinica Eugin Taranto. “Sia nell’uomo che nella donna, le carenze nutrizionali incidono fortemente sulla qualità dei gameti e sulle possibilità di concepimento, sia ... (Continua)
|
19/10/2022 15:30:00 Gli accertamenti da fare e le possibili soluzioni |
Aborti spontanei ricorrenti, i principali trattamenti
L'aborto spontaneo nelle prime 24 settimane di gestazione è un evento abbastanza frequente, che colpisce il 15-20% delle gravidanze. Si parla di abortività ricorrenti (RPL) quando le perdite sono due o più, includendo anche le gravidanze ottenute mediante ricorso alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). L’abortività ricorrente primaria riguarda le donne che non sono mai riuscite ad avere figli, mentre quella secondaria riguarda invece le donne che sono già diventate madri in precedenza. ... (Continua)
|
18/10/2022 17:00:00 I nati con queste tecniche mostrano un rischio più alto |
Procreazione assistita e rischio di cancro
Uno studio dell’Università di Taiwan pubblicato su Jama Network rivela un rischio di cancro leggermente superiore per i bambini nati con tecniche di procreazione assistita. È un tema affrontato molte volte dai ricercatori di tutto il mondo, che non sono mai giunti a conclusioni certe. Ora il nuovo studio ha analizzato i dati raccolti fra il 2004 e il 2017 relativi a oltre 2 milioni e 300 mila triadi genitori-figlio. Di questo numero facevano parte coppie che avevano concepito naturalmente e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8
|