|
ARTICOLI
TROVATI : 77
|
Risultati da 21 a 30 DI 77
|
12/07/2022 14:16:40 Un falso mito che contribuisce al cosiddetto fenomeno “PIC” |
Mamme a qualsiasi età? Non è vero
“Il numero di donne che decide di procrastinare la maternità o è costretta a farlo è in continuo aumento. Le ragioni sono molteplici: necessità indotta dall’instabilità economica, dall’assenza di un partner o dal suo non sentirsi pronto per avere figli, scelta volontaria volta a dedicare le proprie energie ad altro, come il completamento del percorso di studi piuttosto che di carriera, motivi di salute e, in moltissimi casi, disinformazione”, spiega il Prof. Mario Mignini Renzini, Direttore ... (Continua)
|
23/05/2022 15:10:27 Condizione che riguarda il 15 per cento delle coppie |
I 10 errori nella diagnosi dell’infertilità
L’infertilità in Italia riguarda circa il 15% delle coppie mentre, nel mondo, circa il 10-12%. Si tratta di una patologia sempre più diffusa, le cui cause sono da ricercare al 35-40% in problematiche della partner femminile e nel 30-40% dei casi nelle condizioni del partner maschile, mentre in circa il 20% dei casi si parla di “infertilità sine causa” o “infertilità idiopatica”, definizione utilizzata quando non è possibile identificare una causa precisa dell’infertilità. L’Organizzazione ... (Continua)
|
26/04/2022 10:35:00 Il loro ruolo nella fecondazione eterologa mediante ovodonazione |
Procreazione assistita, chi sono le donatrici?
Il ricorso a trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è sempre più frequente nelle coppie che soffrono di problemi di infertilità. Quando gli ovociti, ossia i gameti femminili, sono di qualità o quantità inadeguata a garantire il concepimento mediante trattamenti di tipo omologo (ossia trattamenti che utilizzano gli ovociti e gli spermatozoi della coppia), il consiglio degli specialisti è quello di sottoporsi a trattamenti di tipo eterologo mediante ovodonazione. La quantità e ... (Continua)
|
19/04/2022 15:04:00 La ricerca ossessiva del pensiero positivo genera stress |
La pressione sociale influisce sulla fertilità
La società attuale è sempre più connotata da un ideale di efficienza e perfezione, nella quale si fa strada la convinzione che mostrare sé stessi al massimo della forma e sempre sotto una luce di positività e ottimismo possa giocare a nostro favore. Ma questa spinta alla ricerca spasmodica di perfezione genera, molto spesso, una sensazione di stress, inadeguatezza e fallimento. Diversi studi stanno rilevando un significativo aumento dei disturbi d’ansia e di depressione, proprio a causa del ... (Continua)
|
09/03/2022 17:00:00 Consente di identificare e prevenire le principali problematiche |
Infertilità maschile, fondamentale lo spermiogramma
L’infertilità è un problema che, secondo i recenti dati del Registro Nazionale sulla Procreazione Medicalmente Assistita curato dall’Istituto Superiore della Sanità, riguarderebbe circa il 15% delle coppie italiane. Avviene con elevata frequenza che le prime cause di infertilità in una coppia vengano ricercate nella donna, ma è bene sottolineare come nel 30/40% dei casi la causa risieda invece in problemi legati a fattori maschili, quali ad esempio la totale mancanza (azoospermia) o un ... (Continua)
|
15/02/2022 15:10:00 Aumenta le probabilità di successo in donne con età avanzata |
La donazione di seme per la fecondazione assistita
Nell’ambito della Medicina della Riproduzione, è sempre più frequente il ricorso a trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) eterologa con donazione di seme, impiegata principalmente per sopperire a problematiche di infertilità maschile assoluta nelle coppie con età materna inferiore a 35 anni. Tuttavia, la qualità dello spermatozoo è importante anche quando non vi sia diagnosi di infertilità maschile. L'aumento dello stress ossidativo può infatti causare danni al DNA, sia ... (Continua)
|
11/01/2022 11:15:00 I consigli per preservare la fertilità femminile |
Fertilità, le 6 cose da sapere
Nei primi nove mesi del 2021 in Italia, secondo i dati ISTAT, sono nati 12.500 bambini in meno rispetto all’anno precedente, a fine anno gli abitanti sono scesi sotto i 59 milioni e a metà secolo i morti saranno il doppio dei nati. La denatalità è fortemente connessa a fattori sociali e culturali ed è necessario sensibilizzare ancor più le coppie in merito ai tempi della vita fertile. Ne parliamo con la dottoressa Ilaria Caliari del Centro di Medicina delle Riproduzione Biogenesi Mutano ... (Continua)
|
15/12/2021 11:00:00 Svapare sigarette elettroniche aumenta i livelli di stress ossidativo |
Rischio di disfunzione erettile con le e-cig
Fumare sigarette elettroniche aumenterebbe il rischio di disfunzione erettile. A dirlo è un nuovo studio pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine da un team della New York University Grossman School of Medicine. Stando alle conclusioni dello studio condotto su 13.711 uomini fra i 20 e i 65 anni, fumare e-cig aumenterebbe del doppio le probabilità di incorrere in problemi di erezione rispetto a chi non fuma. Nel campione dei non fumatori, la disfunzione erettile si attestava ... (Continua)
|
01/12/2021 12:00:00 Pops, la nuova tecnica salva-utero |
Prolasso della vescica, come intervenire
La pelvi, o piccolo bacino, è la cavità sottostante all’addome. Contiene la vescica, l’apparato genitale e il retto nella donna; la vescica, la prostata e il retto nell’uomo. Tali organi sono sospesi nella pelvi da alcuni legamenti. Lo stiramento e la rottura di tali supporti causa quello che è comunemente chiamato prolasso, degli organi pelvici. I sintomi principali correlati al prolasso della vescica sono: l’incontinenza urinaria, l’urgenza o la ritenzione delle urine. Il prolasso del ... (Continua)
|
29/11/2021 14:35:47 Malattie sessualmente trasmissibili come motivo di infertilità |
Fertilità di coppia, la chiave è la prevenzione
Quando si parla di fertilità di coppia vi sono numerosi fattori che possono interferire con la salute riproduttiva di entrambi i partner e portare a problemi di concepimento. “Alcuni di questi fattori, come un corretto stile di vita e una corretta alimentazione, sono più conosciuti, altri purtroppo vengono ancora sottovalutati, come ad esempio le malattie sessualmente trasmissibili, la cui diffusione è sempre più frequente. La prevenzione rimane un fattore di primaria importanza sia in caso di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8
|