|
ARTICOLI
TROVATI : 77
|
Risultati da 31 a 40 DI 77
|
10/11/2021 15:30:00 Un terzo dei casi di infertilità è dovuto a infezioni trascurate |
Sterilità, la prevenzione è fondamentale
Quando si parla di prevenzione, molto spesso si sentono chiamate in causa solo le donne, ma non dovrebbe essere affatto così. La prevenzione e i regolari controlli sono fondamentali per entrambi i sessi, dal momento che anche gli uomini, al pari delle donne, possono essere colpiti da infezioni silenti all’apparato riproduttivo ed essere esposti a tutta una serie di fattori che possono mettere a serio rischio la loro fertilità. “Secondo le statistiche, un terzo dei casi di infertilità è ... (Continua)
|
25/10/2021 Anche nel caso di età avanzata della donna |
Procreazione assistita, l’età paterna influisce sull’esito
Lo stile di vita delle coppie è cambiato radicalmente negli ultimi anni: l’età media delle coppie che cercano una gravidanza è in continuo aumento ma, se l’età della donna è stata a lungo riconosciuta come un fattore di rischio per esiti riproduttivi, sono ancora pochi gli studi che indagano l’impatto dell’età paterna sulle possibilità di concepimento, specie in relazione all’età della donna. A oggi, la letteratura evidenzia un effetto dell’età sulla qualità dello sperma: volume e motilità ... (Continua)
|
06/10/2021 12:16:58 Le domande più frequenti sulla crioconservazione degli ovociti |
Come preservare la fertilità
La fertilità femminile subisce un calo fisiologico con l’avanzare dell’età o può essere fortemente compromessa da varie terapie, in particolare le chemioterapie necessarie in caso di patologie oncologiche. La crioconservazione degli ovociti - una procedura attualmente sicura perché perfettamente standardizzata - consente a ogni donna di non accantonare il progetto di maternità. Ciò sia quando la donna prevede di dover dilazionare il tempo della maternità (ad esempio se non ha ancora trovato ... (Continua)
|
14/12/2020 14:31:00 Strategie utili per alleviare lo stress |
Gravidanza, 5 consigli per il concepimento
Quando la ricerca di un figlio si prolunga nel tempo, la coppia inevitabilmente si preoccupa e si interroga sul da farsi. Se a questo vissuto di disorientamento si aggiunge una diagnosi di infertilità da parte del medico, subentra la necessità, per entrambi i partner, di capire e scegliere se accettare di sottoporsi a ulteriori approfondimenti ed eventualmente anche a un percorso di PMA. È normale, quindi, che lo stato di sofferenza non riguardi solo i singoli individui, ma principalmente il ... (Continua)
|
07/07/2020 17:00:00 Gravidanza in paziente con insufficienza ovarica prematura |
Nuova tecnica per il ringiovanimento ovarico
Si calcola che 1 donna su 100, di età inferiore ai 40 anni, presenti insufficienza ovarica prematura. Tale cessazione prematura dell’attività ovarica è uno dei peggiori quadri per quel che concerne le prospettive di procreazione, dato che in questi casi non è neppure presente il ciclo mestruale. Oggi, la pubblicazione di uno studio condotto dalle dottoresse Sonia Herraiz, ricercatrice della Fondazione IVI-IIS La Fe e Nuria Pellicer, ginecologa dell’Ospedale La Fe di Valencia, fa ben sperare chi ... (Continua)
|
19/06/2020 14:35:12 Luoghi comuni duri a morire ma pericolosi per la salute |
5 bufale su sesso e gravidanza
Quando si parla di sesso il mistero si fa fitto, nonostante corra ormai l’anno di grazia 2018. Sono tanti i luoghi comuni che accompagnano la più antica delle pratiche umane. Ecco un piccolo elenco secondo gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità:
1) La masturbazione fa diventare ciechi Ovviamente non esistono prove scientifiche che confermino questa preoccupante affermazione. Tutto sembra nascere nel 1712, quando un editore inglese dà alle stampe un opuscolo molto critico ... (Continua)
|
10/04/2020 La procreazione assistita consente anche in questi casi la gravidanza |
Infertilità idiopatica, si può ancora concepire
L’infertilità è un problema che, secondo i recenti dati del Registro Nazionale sulla Procreazione Medicalmente Assistita curato dall’Istituto Superiore della Sanità, riguarderebbe circa il 15% delle coppie italiane. Secondo recenti statistiche, un’elevata percentuale di casi di infertilità di coppia - circa il 20% - non è attribuibile ad alcuna causa nota ed evidente. Si parla, in questi casi, di infertilità idiopatica, una condizione che, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, ricorre ... (Continua)
|
11/03/2020 14:30:00 I dubbi di chi pensa a un figlio in questo momento |
La ricerca della gravidanza ai tempi del coronavirus
“Dottore, io e mio marito stavamo seriamente pensando a una gravidanza. Vista la diffusione del coronavirus nel nostro Paese, non è forse meglio rimandare...?” e ancora: “Dottore, con mio marito eravamo in procinto di eseguire la fecondazione assistita, ma visto il periodo, non è meglio aspettare qualche mese?”. Queste sono le tipiche domande che i ginecologi ricevono in questo periodo, in cui tutte le nostre azioni quotidiane e i nostri programmi vengono rivisti alla luce di una nuova ... (Continua)
|
28/11/2019 Necessario non trasformare il sesso in mero strumento riproduttivo |
Sesso, la fecondazione assistita non lo pregiudica
Quando vengono a galla problemi di infertilità, la coppia è inevitabilmente sottoposta a livelli di stress molto elevati. Al momento della comunicazione della diagnosi, entrambi i partner sperimentano un vero e proprio stato di shock e disorientamento e, anche quando si supera la prima fase e si decide di sottoporsi a trattamenti di PMA, il rapporto di coppia rischia di risentirne. Le paure e i cambiamenti che la coppia si trova ad affrontare sono numerosi e quelli legati alla sfera sessuale ... (Continua)
|
06/07/2018 09:30:00 Predice il metodo migliore e riduce i rischi di inefficacia |
Un algoritmo per la procreazione assistita
L’utilizzo dei Big Data ha consentito a un gruppo di ricercatori di Eugin, leader europeo nella riproduzione assistita, di sviluppare un algoritmo in grado di prevedere il metodo ottimale di stimolazione ovarica per ciascuna delle donne che ricorrono a trattamenti di fecondazione in vitro. In questo modo, il rischio di ottenere risultati indesiderati, come una bassa risposta ovarica o una iper-stimolazione ovarica, sarà ridotto. La formula creata da Eugin, che verrà applicata ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8
|