ARTICOLI TROVATI : 77

Risultati da 41 a 50 DI 77

27/12/2017 14:40:00 Nuovo documento per la diagnosi e la cura della malattia

Linee guida per l’endometriosi
L’endometriosi è una frequente patologia ginecologica che interessa circa il 10% delle donne in età fertile (generalmente tra i 15 e i 49 anni) e nel Regno Unito è la seconda patologia ginecologica per frequenza dopo i fibromi.
Si tratta di una patologia cronica ormono-mediata associata al ciclo mestruale che causa dolore pelvico e riduzione della fertilità: l’endometriosi infatti è una delle cause principali di infertilità femminile e circa il 30-40% di donne affette dalla malattia è ... (Continua)

20/10/2017 17:30:00 Qualità degli ovociti vitrificati è simile a quella degli ovociti freschi

Fecondazione assistita, studio sulla qualità degli embrioni
Buone notizie per le donne con gravi problemi di salute e costrette a rimandare la maternità. L’Istituto Valenciano di Infertilità (IVI) ha infatti condotto uno studio che si sofferma sugli effetti della vitrificazione ovocitaria e sulla qualità degli embrioni.
Lo studio, realizzato con la collaborazione dell’Università di Valencia, mette in luce come la qualità degli embrioni ottenuti a partire dagli ovociti vitrificati non risulti alterata, visto che la classificazione morfocinetica degli ... (Continua)

12/10/2017 Il decalogo delle società scientifiche
Le buone pratiche in ginecologia
Il riposo a letto forzato è davvero utile per il buon esito di una gravidanza? Gli esami del sangue sono sempre indispensabili prima di prescrivere la contraccezione ormonale? L’ecografia pelvica e il Pap-test vanno ripetuti ogni anno? Sono solo alcune delle domande più frequenti che le donne si pongono e che riguardano da vicino la pratica clinica quotidiana del ginecologo.
Ma cosa è realmente giusto fare (e non fare), al di là delle consuetudini e nel rispetto delle linee guida supportate ... (Continua)
23/05/2017 14:20:00 Supporto valido alla prevenzione dell’infertilità maschile

Sterilità, le tecniche di procreazione assistita aiutano
Grazie alle tecniche di procreazione assistita, l’infertilità maschile potrebbe ridurre la propria incidenza.
È stato presentato nei giorni scorsi uno studio antropometrico realizzato dall’Università di Padova su un campione di 2.019 ragazzi di età compresa tra i 18 e i 19 anni che ha evidenziato come il 26% di loro abbia riscontrato disfunzioni sessuali (percentuale tre volte superiore all’8,8% che dichiarava la stessa situazione nel 2005). Secondo gli ultimi dati diffusi dal Ministero ... (Continua)

01/03/2017 14:20:00 Ricavato da cellule vegetali riesce a stimolare la fertilità in entrambi i sessi

Nuovo farmaco contro l'infertilità
C'è una nuova speranza per tutte quelle coppie alle prese con problemi di fertilità. Uno studio coordinato da Carlo Foresta dell'Università di Padova ha dimostrato infatti l'efficacia di una sostanza ricavata da cellule vegetali, indotte a produrre follitropina umana.
La sostanza riesce a stimolare l'ovulazione nella donna nei programmi di procreazione medicalmente assistita, ma anche la produzione e la maturazione degli spermatozoi.
La follitropina utilizzata oggi viene ricavata ... (Continua)

21/11/2016 15:54:51 I rischi da conoscere e le paure da sconfiggere

Riproduzione assistita, tutto quello che c'è da sapere
La procreazione medicalmente assistita è un fenomeno in costante crescita da considerare nel suo complesso. Il Centro Demetra di Firenze ha organizzato un convegno di esperti allo scopo di esaminare e comprendere come prevenire i rischi clinici nella procreazione medicalmente assistita.
«Perché i rischi clinici della PMA, al pari di qualsiasi tecnica chirurgica o di laboratorio, esistono e vanno conosciuti e prevenuti – hanno dichiarato le dott.sse Claudia Livi ed Elisabetta Chelo del ... (Continua)

09/11/2016 11:50:00 Chi cerca un figlio si documenta su esami e test da effettuare

Procreazione assistita, coppie sempre più informate
Sono sempre più informate le coppie che si rivolgono ai centri per la fertilità. Internet, forum dedicati e precedenti esperienze rendono il tema della procreazione assistita più conosciuto, tanto che i significati di termini come stimolazione ormonale, Fivet e Icsi sono ben noti alle coppie che soffrono di problemi di infertilità.
Secondo il centro di Medicina della riproduzione ProCrea di Lugano «rispetto solamente a cinque anni fa, sono pochissime le coppie che non hanno la benché minima ... (Continua)

24/10/2016 15:22:00 Le opzioni migliori per la donna e l'uomo

Infertilità, crioconservazione e test
La procreazione medicalmente assistita con lo sviluppo di tecniche sempre più avanzate e sicure propone una nuova opzione, il Social freezing. Una pratica possibile anche in Italia, consigliata soprattutto prima dei 38 anni di età. In questo modo, cioè conservando i propri ovociti, le chance di ottenere una gravidanza nel momento che si riterrà più opportuno, sono del 52%. Se eseguita prima dei 35 anni si arriva al 65%. La possibilità di gravidanza futura utilizzando gli ovociti crioconservati ... (Continua)

14/09/2016 14:35:00 Consente di evitare la possibilità di gravi malattie genetiche

Gravidanza, l'analisi genetica preimpianto (PGD)
Due gravidanze fallite alle spalle e quasi tre anni e mezzo di calvario. Ma alla fine è arrivato Tommaso. Un bel bambino sano; sano anche se i suoi genitori, Lisa e Claudio, sono portatori di una grave malattia genetica recessiva.
Grazie all’analisi genetica preimpianto (PGD - preimplantation genetic diagnosis) è stato identificato l’ovocita senza la mutazione genetica materna, eliminando quindi la possibilità che la malattia potesse essere trasmessa al figlio.
«Quando entrambi i ... (Continua)

11/07/2016 15:24:19 Aumento di coppie che richiedono la fecondazione nel nostro paese

La procreazione medicalmente assistita in Italia
Si è appena concluso a Bari il congresso dedicato alla procreazione medicalmente assistita, organizzato in occasione dei 25 anni di attività del Centro di Procreazione dell’Ospedale Santa Maria di Bari, di cui gli specialisti il dottor Pasquale Totaro e la dottoressa Yoon Sung Cho sono gli ideatori nonché referenti scientifici.
Secondo una recente ricerca del Ministero della Salute, una coppia italiana su cinque è infertile e il tasso di fertilità nel nostro Paese è tra i più bassi al ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale