|
ARTICOLI
TROVATI : 24
|
Risultati da 1 a 10 DI 24
|
27/01/2025 10:30:00 Prima target therapy per i due tumori rari |
Ivosidenib contro colangiocarcinoma e leucemia
Una nuova opportunità, ora disponibile anche in Italia, contro due neoplasie rare: colangiocarcinoma (CCA) e leucemia mieloide acuta (LMA). Il farmaco, ivosidenib, si presenta come la prima e al momento unica target therapy per le due malattie, quando caratterizzate da mutazione del gene IDH1 (isocitrato deidrogenasi 1). La small molecule in questione inibisce IDH1 mutato, responsabile del blocco della differenziazione cellulare e della genesi delle neoplasie. “Sono 5400 i casi di CCA che ... (Continua)
|
24/12/2024 11:00:00 Promuove la crescita tumorale in modelli animali della malattia |
Il fruttosio è un alleato del cancro
Uno studio della Washington University di St. Louis pubblicato su Nature dimostra che il consumo di fruttosio può promuovere la crescita tumorale in modelli animali di melanoma, cancro al seno e cancro cervicale, anche se non la sostanza non alimenta direttamente la neoplasia. Negli ultimi decenni il consumo di fruttosio è aumentato molto a causa dell’uso di sciroppo di mais, utilizzato come dolcificante in bevande e cibi ultraprocessati. Secondo i risultati della ricerca, il fegato ... (Continua)
|
06/12/2024 11:54:00 Uno studio del San Raffaele pone l’accento su una possibile cura |
Modulare l’infiammazione per curare la depressione
La depressione come malattia multisistemica che coinvolge tutto il corpo. È il punto di partenza necessario per cercare di comprendere la condizione e ridare speranza ai malati. È anche la via percorsa da un gruppo di studio dell’Irccs San Raffaele di Milano guidato dal prof. Francesco Benedetti. La ricerca degli ultimi 15 anni ha evidenziato come la depressione, in alcuni casi, possa essere legata a un malfunzionamento del sistema immunitario, che invecchia precocemente. Questo ... (Continua)
|
10/10/2024 11:30:00 Quasi 30 milioni gli italiani suscettibili alla malattia |
Ipertensione, le nuove linee guida europee
L’ipertensione è una delle patologie che l’internista si trova più spesso ad affrontare. Una condizione tanto frequente (a soffrirne è un italiano su tre, mentre il 17% è borderline, cioè in pre-ipertensione), quanto sfidante per gli obiettivi terapeutici da raggiungere. Le nuove linee guida per l’ipertensione, appena rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia e che fanno seguito a quelle della Società Europea dell’Ipertensione (pubblicate nel 2023) avranno un impatto sulla pratica clinica ... (Continua)
|
03/10/2024 Può migliorare le terapie per i pazienti in stadio avanzato |
Scacco matto al tumore al colon grazie alla biopsia liquida
Uno studio IEO in pazienti con tumore avanzato del colon-retto, appena pubblicato sull’autorevole rivista Annals of Oncology, ha dimostrato che tramite un prelievo di sangue prima dell’avvio del trattamento è possibile ottenere informazioni fondamentali per garantire a ciascun paziente la migliore terapia possibile. Giovani ricercatori della Divisione Tumori Gastrointestinali e Neuroendocrini e della Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci IEO - in collaborazione con GOIM (Gruppo Oncologico ... (Continua)
|
27/06/2024 10:10:00 Per i pazienti con Nsclc e mutazione Kras |
Sotorasib contro il tumore del polmone
Cambio di passo per i pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato e mutazione KRAS p.G12C. Sotorasib, prima terapia target orale specifica per questa mutazione, ha ottenuto la rimborsabilità in Italia. L’Italia nel 2023 registra 44.000 nuove diagnosi di tumore del polmone, con una prevalenza maggiore negli uomini (30.000 casi) rispetto alle donne (14.000 casi). L’85% dei casi appartiene alla categoria dei tumori al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma ... (Continua)
|
15/05/2024 11:11:00 Le mutazioni a loro carico possono essere determinanti |
Cancro, il ruolo delle proteine IDH
Terapie mirate contro la proteina IDH migliorano la sopravvivenza di tumori rari e difficili da trattare. La mutazione del gene IDH1, scoperta recentemente, è riscontrabile nell’80% dei gliomi di basso grado, un tipo di cancro del cervello, nel 20% dei colangiocarcinomi e nel 10% dei casi di leucemia mieloide acuta. È però necessario che il test molecolare per individuare la mutazione genetica sia svolto fin dal momento della diagnosi. L’appello per sensibilizzare clinici e Istituzioni viene ... (Continua)
|
02/05/2024 10:50:00 Nuovo approccio replica la normale crescita del cancro nell’organismo |
Una speranza per i tumori pediatrici refrattari
Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine offre una possibile speranza per i bambini colpiti da un tumore refrattario. La ricerca, realizzata dagli scienziati del Nicklaus Children’s Hospital di Miami guidati da Diana Azzam, si è concentrata sull’implementazione della medicina di precisione funzionale, un approccio innovativo che combina il profilo genomico con il testing della sensibilità ai farmaci su cellule tumorali derivate dai pazienti. All’analisi hanno partecipato 25 piccoli ... (Continua)
|
22/03/2024 12:30:00 Ricerca italiana svela la causa della complessità della malattia |
Speranze di cura per il cancro del pancreas
Il gruppo di ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia coordinato da Gioacchino Natoli e Giuseppe Diaferia, con la collaborazione di ricercatori dell’Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare (IFOM) e della Divisione di Chirurgia Pancreatica di Humanitas, ha scoperto alcuni meccanismi fondamentali all’origine del cancro del pancreas. I risultati ottenuti, pubblicati sulla prestigiosa rivista Cancer Cell, indicano la possibilità di approcci terapeutici innovativi. La ricerca è stata sostenuta ... (Continua)
|
19/01/2024 11:20:00 Fondamentale per la diagnostica di precisione |
Un algoritmo prevede il ritmo circadiano
Il ritmo circadiano è sempre più correlato alla salute umana, dalle malattie cardiache alla neurodegenerazione. Cercare di comprendere con precisione la fase circadiana di un soggetto è sempre più importante per la diagnostica di precisione e per la tempistica personalizzata degli interventi terapeutici. «Numerosi studi hanno dimostrato che la disregolazione dei ritmi circadiani è associata a vari problemi di salute, tra cui obesità, diabete, malattie cardiovascolari e cancro», spiegano due ... (Continua)
|
1|2|3
|