|
ARTICOLI
TROVATI : 57
|
Risultati da 21 a 30 DI 57
|
20/09/2021 L’aggiunta del trattamento riduce il rischio di peggioramento della malattia |
Cancro della prostata, nuova terapia con radioligando
Sono positivi i dati sulla qualità di vita legata alla salute (HRQoL) dello studio di Fase III VISION che ha valutato 177Lu-PSMA-617, terapia mirata sperimentale con radioligando, in aggiunta allo standard di cura nel carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) rispetto al solo standard di cura. Numerosi pazienti con mCRPC lamentano disabilità fisiche e notevole dolore. I dati di valutazione della qualità di vita (HRQoL) dello studio VISION mostrano un ritardo nel ... (Continua)
|
19/10/2020 14:30:00 Ricercatori italiani ipotizzano l’efficacia di trattamenti ormonali specifici |
Covid, forse coinvolti gli ormoni maschili
Che il nuovo coronavirus preferisse gli uomini era dato ormai risaputo, tanto che il 70% dei ricoveri riguarda pazienti di sesso maschile. Uno studio italiano pubblicato su Annals of Oncology e presentato nel corso del Congresso nazionale della Società italiana di urologia ipotizza la possibile efficacia di trattamenti ormonali specifici nei confronti di Covid-19, la malattia che colpisce una percentuale di infettati da Sars-CoV-2. Le terapie anti-androgeniche – utilizzate già per il ... (Continua)
|
17/04/2020 15:14:19 Forse efficaci nel controllo dell’infezione |
Covid-19, allo studio due farmaci per la prostata
Tra i farmaci che potrebbero aiutare i medici a contenere il nuovo coronavirus e Covid-19, la malattia che ne consegue, ci sono anche due molecole utilizzate per la cura della prostata. Saverio Cinieri – presidente di Aiom - illustra all’Adnkronos un progetto Aiom dal quale si aspettano informazioni importanti nei prossimi mesi. Si preannunciano infatti dati inediti "sul rapporto fra tumori e Covid-19, ma anche fra terapie anticancro e malattia da Sars-CoV-2". Fra i composti più interessanti ... (Continua)
|
06/02/2020 10:13:29 Interventi più sicuri e su misura anche per i pazienti fragili |
Calcoli, ci pensa il laser
La luce che cura al posto del bisturi. Il futuro dell’urologia va sempre più in questa direzione, per trattare patologie in costante crescita anche tra i più giovani, come la calcolosi urinaria e l’iperplasia prostatica benigna. Attraggono il calcolo in un “tunnel di vapore” e lo polverizzano in una sola seduta; vaporizzano e asportano il tessuto prostatico in eccesso con precisione millimetrica, rispettando l’area circostante; riducono tempi operatori, dolore e perdite ematiche, con una ... (Continua)
|
16/10/2019 14:30:00 Effetto benefico garantito da una pianta tropicale |
La pianta che cura la prostata ingrossata
La prostata ingrossata è una condizione che colpisce molti uomini. Fra gli effetti negativi dell’ipertrofia prostatica benigna uno dei più temuti è senz’altro legato all’attività sessuale, che viene pregiudicata dalla malattia. Gli esperti andrologi riuniti a congresso a Venezia hanno discusso dei risultati di uno studio pubblicato su World Journal of Urology su più di 100 pazienti, che ha dimostrato, per la prima volta attraverso una doppia biopsia prostatica, il ruolo di un farmaco, ... (Continua)
|
11/10/2019 15:01:00 I farmaci per l'ipertrofia prostatica benigna possono trarre in inganno |
Anche se il Psa è basso può esserci un cancro
Un recente studio pubblicato su Jama Internal Medicine evidenzia la possibilità che un uomo possa avere un cancro alla prostata anche in presenza di un test del Psa negativo. Il motivo andrebbe ricercato nell'eventuale assunzione di farmaci per il trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna, condizione molto frequente a una certa età. «Livelli alti di Psa non sempre sono indicativi di un tumore e si corre il rischio in questo caso di peccare per eccesso di zelo esagerando con ... (Continua)
|
08/10/2019 16:16:00 Potrebbe sostituire il test del PSA |
Cancro alla prostata, nuovo metodo diagnostico
Un nuovo test ideato nei laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità potrebbe essere in grado di diagnosticare il tumore alla prostata senza ricorrere alla biopsia. Il metodo, i cui risultati sono stati pubblicati su Cancers, è stato messo a punto grazie a uno studio clinico prospettico frutto di una collaborazione con l’Unità di Neuroimmunologia dell’IRCCS Fondazione Santa Lucia e con il Dipartimento di Scienze Urologiche del Policlinico Umberto I di Roma. Il nuovo test è stato applicato ... (Continua)
|
27/06/2019 15:50:00 Risultati positivi soprattutto su uomini con più di 55 anni |
Cancro alla prostata, efficace finasteride
Il trattamento a base di finasteride si è rivelato utile per la prevenzione del cancro alla prostata. L’inibitore della 5-alfa-reduttasi riesce a prevenire il tumore prostatico nonostante precedenti ricerche avessero sottolineato il rischio di malattie di alto grado. A dirlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team del CHRISTUS Santa Rosa Hospital Medical Center di San Antonio, in Texas. Ian Thompson Jr., coordinatore della ricerca, spiega: «Gli uomini con ... (Continua)
|
13/06/2018 14:10:00 I centri migliori per volumi di interventi |
Tumore a prostata, rene e vescica: dove operarsi?
Sono tumori che colpiscono soprattutto la popolazione maschile. La neoplasia alla prostata - ghiandola delle dimensioni di una noce posizionata di fronte al retto e presente solo negli uomini - rappresenta ben il 18% di tutti i tumori diagnosticati nel maschio. Si stima che a soffrirne sia circa il 70% degli ultraottantenni. Meno diffuso è il carcinoma al rene (che rappresenta circa il 2% di tutte le neoplasie): si presenta con una frequenza doppia nel sesso maschile rispetto a quello ... (Continua)
|
12/01/2018 17:35:00 Può evitare il ricorso a biopsie inutili |
Cancro alla prostata, utile l’indice di salute prostatica
Gli urologi beneficiano dei dati ricavati dall’indice di salute prostatica (phi). Il parametro è determinante per capire se esista o meno la necessità di prescrivere una biopsia. A dirlo è una ricerca pubblicata su Prostate Cancer and Prostatic Diseases da un team della Carolina Urology Partners di Huntersville guidato da Jay White, che spiega: «Nel nostro studio, l'uso del test ha influenzato il piano di gestione del medico nel 73% dei casi, e l'effetto più comune è stato quello di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|