ARTICOLI TROVATI : 57

Risultati da 41 a 50 DI 57

14/11/2014 10:14:00 Predice chi è più a rischio di recidiva

Nuovo test genetico per il cancro della prostata
Un nuovo test genetico permetterà ai medici di capire quali pazienti colpiti da cancro alla prostata e guariti sono maggiormente a rischio di recidiva. Lo hanno messo a punto i ricercatori del Princess Margaret Cancer Centre di Toronto e dell'Ontario Institute for Cancer Research, che ne hanno pubblicato i dettagli sulla rivista Lancet Oncology.
Il test si basa sull'analisi del tessuto bioptico prelevato prima del trattamento. Consente di individuare le caratteristiche anomalie genetiche del ... (Continua)

08/05/2014 15:34:00 Il disturbo colpisce il 70 per cento delle donne.
Candida, una minaccia per il sesso
C'è un'ombra minacciosa che si staglia sull'attività sessuale delle donne, la candidosi. A provocarla è un fungo piuttosto comune, la Candida Albicans, che causa l'infezione nel 70 per cento delle donne almeno una volta nella vita. Quando ne sono colpite, 8 su 10 rinunciano al sesso.
A riferire questi numeri è la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), che ha realizzato un sondaggio on line su un campione di 3000 donne.
Il presidente SIGO Paolo Scollo spiega: “la candida è un ... (Continua)
20/12/2013 11:26:27 Antidoto naturale alla disfunzione erettile e all'ingrossamento della prostata

Lo sport da anziani aiuta il sesso e la prostata
L’attività fisica deve entrare a far parte di una terapia giornaliera pensata per limitare l’impatto dei sintomi urinari (LUTS) causati dall’ingrossamento della prostata e allontanare problemi di disfunzione erettile.
A suggerirlo gli esperti e diversi studi condotti a livello internazionale che, indicano come per gli uomini over 50 mantenersi in movimento praticando uno sport vero e proprio o anche facendo le scale, uscendo a fare shopping, o le stesse attività “casalinghe” come portare ... (Continua)

25/11/2013 Incidenza più bassa al sud per le abitudini alimentari più sane

La dieta mediterranea previene il cancro alla prostata
Il tumore della prostata si alimenta a tavola. Una dieta ricca di grassi saturi, fritti e carne rossa aumenta la probabilità di sviluppare il cancro. Lo dimostrano anche i numeri: le Regioni del Nord sono le più colpite mentre il Meridione, patria della dieta mediterranea, è la zona in cui si registra la minore incidenza.
La Campania occupa il penultimo posto, seguita soltanto dalla Basilicata, con tassi inferiori di un terzo rispetto al Piemonte ‘maglia nera’ e all’Umbria, regione nota per ... (Continua)

16/07/2013 Non c'è l'effetto sperato determinato dagli isoflavoni

La soia non riduce le recidive del cancro alla prostata
A quanto pare un'integrazione dietetica a base di proteine di soia non ha effetti sulle possibilità di recidiva in caso di tumore alla prostata. A dirlo è una ricerca dell'Università dell'Illinois pubblicata su Jama.
Il coordinatore della sperimentazione Maarten Bosland spiega: “il cancro alla prostata è la seconda causa più frequente di morte per cancro maschile negli Stati Uniti e altri paesi occidentali, ma è molto meno frequente in Asia. Il rischio di ammalarsi è stato inversamente ... (Continua)

27/02/2013 Per la diagnosi presentato nuovo marcatore

Radioterapia mirata per il tumore alla prostata
Grazie a sole 5 sedute di radioterapia il tumore alla prostata può essere sconfitto. È ciò che propone il centro di radioterapia Arc dello Ieo, che ha messo a punto un tipo di trattamento definito “give me five”, una radioterapia mirata al tumore prostatico che consiste in un ciclo di 5 sedute, nelle quali vengono somministrati al paziente 7 Gy al giorno (Gy è l'unità di misura della dose assorbita di radiazione) fino a 35 Gy, biologicamente equivalente a circa 84 Gy con un frazionamento di ... (Continua)

22/02/2012 NX-1207 entra nella terza fase di sperimentazione
Allo studio un farmaco per l'iperplasia prostatica benigna
Parte la terza fase della sperimentazione per il farmaco NX-1207, prodotto dalla Nymox. Si tratta di un medicinale per il trattamento dell'iperplasia prostatica benigna (IPB).
Lo studio clinico controllato di Fase III valuterà l’efficacia e la sicurezza d’uso di una singola iniezione intra-prostatica di NX-1207, praticata sotto guida ecografica, in pazienti con sintomatologia del tratto urinario inferiore, associata ad iperplasia della prostata, non adeguatamente controllata dalla terapia ... (Continua)
27/01/2012 La tecnica efficace anche nei pazienti ad alto rischio
Cancro alla prostata, riabilitata la brachiterapia
La brachiterapia è una strategia terapeutica efficace in caso di cancro alla prostata. Lo assicura una ricerca degli oncologi del Kimmel Cancer Center di Philadelphia, secondo cui la tecnica è valida anche per quei pazienti che risultano ad alto rischio.
I medici americani hanno verificato la validità dell'opzione terapeutica su un campione di 13 mila pazienti, scoprendo che gli uomini sottoposti alla sola brachiterapia o a brachiterapia combinata con radioterapia esterna hanno tassi di ... (Continua)
20/10/2011 Risultati contrastanti per questa tecnica chirurgica d'avanguardia
La linfoadenectomia estesa in caso di cancro prostatico
Il carcinoma prostatico rappresenta, ad oggi, una delle neoplasie più diffuse nel sesso maschile, in costante aumento in diversi paesi del mondo. Il fattore di rischio più importante è rappresentato dall'età, dal momento che a partire dai 50 anni si osserva un sensibile incremento dell'incidenza di questa patologia. Fattori di rischio aggiuntivi comprendono l'obesità, il fumo, l'ereditarietà e la razza.
Le tecniche diagnostiche di base sono rappresentate dall'esplorazione digito-rettale, ... (Continua)
26/09/2011 Ricerca perfeziona l'esame di controllo più utilizzato

Tumore alla prostata, nuova cura e Psa personalizzato
Alle porte un nuovo trattamento per la cura del tumore alla prostata. Un gruppo di ricercatori britannici ha messo a punto infatti un sistema terapeutico basato sull'impiego di radiazioni alpha, le particelle più grandi ma anche meno invasive fra tutte le radiazioni possibili.
Testate su un gruppo di quasi 1000 pazienti, le radiazioni alpha hanno mostrato un'efficacia notevole, tanto che gli scienziati del Royal Marsden Hospital hanno interrotto subito la sperimentazione per offrire lo ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale