|
ARTICOLI
TROVATI : 57
|
Risultati da 51 a 57 DI 57
|
22/06/2011 Firmagon entra in commercio a distanza di 15 anni dall'ultimo ritrovato |
Cancro alla prostata, disponibile nuovo farmaco
Verrà presentato nel corso del Congresso della Società Italiana di Urologia Oncologica il nuovo farmaco per la cura del Carcinoma prostatico, Firmagon.
Rispetto alla terapia ormonale attualmente in uso, il medicinale, prodotto dalla Ferring, introduce una serie di vantaggi fino ad ora preclusi a pazienti affetti da questa patologia.
Il meccanismo d’azione della terapia ormonale, che rappresenta ad oggi lo strumento maggiormente adottato per la cura del cancro prostatico, mira ad ottenere ... (Continua)
|
18/04/2011 Il PCA3 e le sue potenzialità per evitare inutili biopsie |
Nuovo esame specifico nella diagnosi del cancro prostatico
La neoplasia prostatica è il tumore più frequente nell’uomo ed è la seconda causa di morte cancro specifica. Ad oggi esso può essere diagnosticato esclusivamente tramite la biopsia prostatica.
La decisione di effettuare una biopsia è generalmente basata sui risultati dell’esplorazione digito rettale (DRE), del valore del PSA totale serico, e del rapporto PSA libero su PSA totale, la cosiddetta ratio.
L’uso diffuso del dosaggio serico del PSA e l’abbassamento del “valore soglia” ha ... (Continua)
|
01/04/2011 Il trattamento può scongiurare l'asportazione della ghiandola |
Nuova tecnica per curare la prostata
La prostata ingrossata è un disturbo assai comune fra gli uomini di una certa età. In molti casi, si deve ricorrere all'asportazione della ghiandola, ma ora una ricerca dei medici dell'Hospital St. Louis di Lisbona sottolinea la possibilità di una tecnica alternativa che potrebbe rendere l'intervento non necessario.
Si tratta di un'embolizzazione dell'arteria prostatica che blocca il flusso di sangue verso la ghiandola. I medici innestano un catetere nel vaso sanguigno iniettando nel ... (Continua)
|
22/02/2011 Utilizzo del proPSA (p2PSA) per affinare e velocizzare la diagnosi |
Il pro-PSA nella diagnosi precoce del tumore alla prostata
Gli attuali iter diagnostici prevedono che un uomo con sospetta malattia prostatica, benigna o maligna, si sottoponga periodicamente ad esami del sangue per il dosaggio dell’antigene prostatico specifico (PSA totale e PSA libero) e a visita specialistica con relativa ecografia ed esplorazione rettale (DRE).
In considerazione del fatto che un aumento del PSA non sempre rispecchia un quadro patologico, l’agobiopsia prostatica rimane attualmente l’esame principe nell’effettuare diagnosi.
La ... (Continua)
|
22/06/2010 Sale il numero delle gravidanze da coito interrotto, dicono i dati della Sigo |
Coito interrotto, i figli dell'errore
Da primato il numero di gravidanze impreviste in Italia. Secondo la stima della Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia), l'Italia è infatti agli ultimi posti nella classifica dei paesi per l'utilizzo dei metodi contraccettivi, mentre risulta fra i primi per quanto riguarda la “tecnica” del coito interrotto.
Secondo l'Oms, in Occidente le gravidanze impreviste rappresentano il 50 per cento del totale, e di queste oltre la metà è addebitabile al coito interrotto. In Italia sono ... (Continua)
|
27/03/2009 |
Mangiare tanto pesce riduce rischio di cancro alla prostata
Mangiare pesce aiuta a evitare il cancro alla prostata: lo conferma uno studio della University of California di San Francisco, conclusosi recentemente e pubblicato sulla rivista “Clinical Cancer Research”.
La ricerca scientifica, coordinata da John Witte, professore di Epidemiologia all'Università della California, ha considerato 478 uomini sani e 466 malati di tumore alla prostata, misurando, tramite appositi questionari, quanto pesce mangiavano nell'arco di una settimana. In seguito è ... (Continua)
|
12/02/2009 12:09:56 |
Test delle urine per diagnosi cancro alla prostata
Riuscire a individuare per tempo un cancro alla prostata potrà presto essere possibile tramite una semplice analisi delle urine. Gli scienziati dell'University of Michigan, guidati da Arul Chinnaiyan, hanno individuato una nuova proteina, la “sarcosina”, che si è rivelata essere un marker tumorale specifico del cancro alla prostata quando è presente nelle urine. La sarcosina potrebbe non solo far rilevare la presenza della neoplasia con un semplice test delle urine, ma potrebbe anche ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|