ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

24/11/2023 12:30:00 Identificate alterazioni neurometaboliche fondamentali

SMA, possibili nuove cure
Un network di ricercatori e clinici nel campo delle neuroscienze ha identificato gravi alterazioni biochimiche epatiche e neurometaboliche nella Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia genetica rara, che nella forma più grave provoca paralisi fino alla morte prematura dei bambini. I risultati dello studio, durato 4 anni e condotto su 33 pazienti pediatrici ed in modelli animali, sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Communication Biology (Nature Group). La ricerca è stata ... (Continua)

16/11/2023 11:10:00 Una proteina ingegnerizzata sembra in grado di potenziarla

La proteina che accende la memoria
Un team di scienziati italiani ha modificato geneticamente una molecola normalmente attiva nel cervello e con un ruolo chiave nella memoria.
I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS hanno operato modifiche alla proteina LIMK1, cui è stato aggiunto un “interruttore molecolare” che la accende in risposta alla somministrazione di un farmaco, la rapamicina, alla quale si guarda già con ... (Continua)

07/11/2023 09:22:24 Il ruolo della proteina MITF

Melanoma, come si formano le metastasi
Il melanoma è il tipo più letale dei tumori della pelle a causa della elevata eterogeneità e della rapidità con cui può dare origine a metastasi. Le cellule di questo tipo di tumore possono infatti presentarsi in almeno due stati diversi: uno più differenziato, capace di proliferare, ma meno invasivo, e uno invece indifferenziato, maggiormente invasivo e quindi più aggressivo. Tra le due forme c’è parecchia plasticità, ossia la capacità per una stessa cellula di passare dall’uno stato ... (Continua)

26/10/2023 17:30:00 Studio evidenzia una base molecolare comune

Studiare l’invecchiamento per colpire la Sla
L'invecchiamento è l’insieme dei cambiamenti che avvengono nelle cellule e nei tessuti con l'avanzare dell'età aumentando il rischio di malattie e morte. Questi cambiamenti seguono una sequenza programmata comune e sono principalmente caratterizzati dal deterioramento delle funzioni cognitive e dal declino delle capacità locomotorie.
Tali manifestazioni coincidono con i sintomi delle malattie neurodegenerative, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), l'Alzheimer e il Parkinson, ... (Continua)

26/10/2023 14:50:00 Speranze dalla nuova terapia enzalutamide

Cancro alla prostata, rischio di recidiva anche dopo 10 anni
I pazienti colpiti da recidiva biochimica di tumore della prostata possono sempre più giovarsi dei benefici del farmaco anti-androgeno enzalutamide. Rispetto alla castrazione farmacologica la nuova terapia si dimostra più efficace, non deteriora la qualità della vita e soprattutto non compromette le funzioni sessuali.
È quanto evidenziato dallo studio EMBARK pubblicato, questo mese, sulla più prestigiosa rivista scientifica a livello mondiale: The New England Journal of Medicine. I ... (Continua)

26/10/2023 10:10:00 La molecola stimola la risposta individuale

Long Covid, pealut previene la neuroinfiammazione
Ci si continua ad ammalare di Covid, tante le persone che si reinfettano più volte. “Aumentando il numero delle infezioni aumentiamo il rischio di Long Covid perché la risposta immunitaria determina la persistenza dei sintomi, per un periodo di almeno 3 mesi”. E anche la famosa tosse che non passa può essere la spia di una neuroinfiammazione.
Parte da qui la fotografia sul rischio di cui ha parlato alla Dire la neuroscienziata e docente all’Università di Catania, Arianna Di Stadio. Tante le ... (Continua)

24/10/2023 09:23:53 Misura i livelli di alfa-sinucleina

Un test salivare per il Parkinson
Fra non molto sarà possibile diagnosticare il Parkinson attraverso un semplice esame salivare. Lo dicono gli esperti riuniti al Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia di Napoli, citando diversi studi in corso su questa nuova metodica.
Il test salivare si basa sulla verifica dei livelli di alfa-sinucleina, una proteina prodotta dai neuroni che ha il compito di regolare il traffico dei neurotrasmettitori a livello delle sinapsi.
Quando la proteina si ammala si formano ... (Continua)

12/10/2023 11:30:00 Riduce gli attacchi correlati alla malattia

Inebilizumab per la neuromielite ottica
Sono state presentate nuove analisi dello studio clinico N-MOmentum su inebilizumab che offrono informazioni clinicamente rilevanti sulla presenza periferica di biomarcatori infiammatori associati alla NMOSD e rafforzano l'effetto di inebilizumab nella riduzione degli attacchi correlati alla malattia.
Questi e altri dati, inclusi i risultati a lungo termine del trattamento con inebilizumab, sono stati presentati questa settimana durante lo European Committee for Treatment and Research in ... (Continua)

10/10/2023 12:35:00 Grazie allo studio del microambiente tumorale

Possibili immunoterapie innovative per il cancro al colon
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Università Vita-Salute San Raffaele, guidato dalla professoressa Chiara Bonini, ordinario di Scienze Tecniche Mediche Applicate alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di UniSR, ha dimostrato come lo studio del microambiente tumorale nei tumori del colon-retto e relative metastasi epatiche possa aprire nuove strade per lo sviluppo di immunoterapie innovative per il trattamento di questi tumori.
Lo studio, pubblicato sulla ... (Continua)

10/10/2023 11:40:00 Probabilità più alte anche per chi soffre di stress

La depressione aumenta il rischio di Alzheimer
Lo stress e la depressione possono aumentare il rischio di insorgenza dell’Alzheimer o di un lieve decadimento cognitivo. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata su Alzheimer’s Research & Therapy da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma.
Lo studio ha preso in esame 1.362.548 persone con diagnosi di esaurimento indotto da stress, depressione o entrambi i disturbi fra il 2012 e il 2013. Il campione, fra i 18 e i 65 anni, è stato seguito fra il 2014 e il 2022.
L’esaurimento da ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale