|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
23/12/2020 14:10:00 L’intervento non prevede tempi di degenza lunghi |
Gluteoplastica, risultati migliori e recupero più veloce
Sta tornando di moda la gluteoplastica. L’intervento che assicura forme più sode e voluminose per i glutei non rappresenta più uno spauracchio, sia per i risultati che per i tempi di degenza notevolmente ridotti rispetto al passato. Lo conferma Giulio Basoccu, chirurgo plastico e docente all'Università Tor Vergata di Roma, intervistato da Dire. L'intervento di gluteoplastica sembra essere tornato di moda negli ultimi anni. Qual è il canone di bellezza che le donne oggi perseguono? Forme ... (Continua)
|
10/12/2020 di B. Bellini, A. Colombo, Istituto Scientifico San Raffaele |
PROTESI MITRALICHE PER VIA PERCUTANEA
Negli ultimi anni sono emersi molti strumenti per il trattamento dell'insufficienza mitralica per via percutanea. Tali dispositivi mirano a riparare la valvola mitralica agendo sui lembi, sull’annulus, sulle corde (impianto percutaneo di neo corde), o sul ventricolo (sistemi di rimodellamento percutaneo del ventricolo sinistro). Ad oggi, il sistema MitraClip, basato sul principio riparativo “edge-to-edge” o tecnica di Alfieri, rappresenta il trattamento mitralico transcatetere più ... (Continua)
|
16/06/2020 16:45:00 Operazione realizzata per la prima volta in Italia |
Bambina recupera l’udito grazie alla ricostruzione in 3D
Per la prima volta, in Italia, attraverso una ricostruzione in 3D dell’osso temporale, ripristinato l’udito a una piccola paziente ipoacusica con gravi malformazioni congenite. La bambina affetta da Atresia Auris (malformazione congenita con assenza del padiglione auricolare, del condotto uditivo esterno e dell’orecchio medio) presentava un grave deficit uditivo e quindi problemi di apprendimento scolastico. L’ intervento chirurgico è stato eseguito dall’ equipe della UOSD di Chirurgia ... (Continua)
|
20/02/2020 09:20:00 Anche se molto rari, gli effetti collaterali sono possibili |
Un filler non vale l’altro
Si iniettano nel volto per attenuare i segni del tempo, modellare nasi o ridefinire i contorni del viso: durano qualche mese, a volte anni, e poi sono riassorbiti dal corpo. Sono i filler, uno degli interventi di medicina estetica più praticati in Italia e nel mondo, ma anche uno dei settori in cui le regole sono confuse e spesso contraddittorie, lasciando il campo aperto a medici poco preparati e a effetti collaterali che rischiano di essere cronici e invalidanti: “Negli ultimi 20 anni ... (Continua)
|
15/01/2020 A Bologna il primo caso al mondo |
Caviglia ricostruita in 3D
Una tecnica innovativa di personalizzazione dell’intera procedura di sostituzione protesica di caviglia che, partendo dall’anatomia di ogni singolo paziente permette di costruire un impianto su misura in stampa 3D, è stata messa a punto grazie alla collaborazione tra chirurghi ortopedici e ingegneri dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e dell’Università di Bologna. Il professor Cesare Faldini, direttore della Clinica Ortopedica I, ha coordinato l’equipe che ha eseguito l’impianto su un paziente ... (Continua)
|
27/11/2019 C'è il rischio di ipossia corneale |
Mai dormire con le lenti a contatto
Mai appisolarsi mentre si indossano le lenti a contatto. Lo ricorda il prof. Pasquale Troiano, primario di Oculistica dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como) che presiede il comitato tecnico-scientifico della Società Oftalmologica Italiana: «Pericolosissimo il pisolino con le lenti a contatto applicate. Prima di dormire, anche se per poco tempo, è assolutamente necessario rimuovere le lenti a contatto. Inoltre, una norma che può sembrare di buon senso, ma che viene spesso ... (Continua)
|
12/09/2019 12:30:00 5 persone affette da maculopatia vedono di nuovo |
L'occhio bionico funziona
A 12 mesi dall'impianto di un microchip nella retina, 5 pazienti affetti da maculopatia in fase terminale e ormai non vedenti hanno riacquistato parzialmente la vista. I risultati sono il frutto del lavoro legato al progetto PRIMA organizzato dalla società francese Pixium Vision. Andrea Cusumano, ricercatore in oftalmologia presso l'Università di Tor Vergata e consulente medico scientifico del progetto PRIMA, commenta: Il progetto PRIMA è volto a ripristinare una visione artificiale in ... (Continua)
|
09/04/2019 11:15:00 Si indaga su una possibile correlazione |
Protesi al seno e rischio di linfoma
Le protesi al seno potrebbero aumentare le possibilità di insorgenza di una rara forma tumorale, il Linfoma Anaplastico a Grandi Cellule (ALCL). È questa l’ipotesi su cui stanno indagando le agenzie sanitarie internazionali. Il ministero della Salute fa parte di una task force internazionale che monitora la patologia. Nel 2015, è stata pubblicata una circolare con l’obiettivo di sensibilizzare gli operatori sanitari a “una corretta diagnosi di ALCL in presenza di sintomatologia ... (Continua)
|
02/04/2019 17:10:00 Senza applicare protesi e senza pericolo di rigetto |
La tecnica Ozaki per ricreare la valvola aortica malata
Si può sostituire la valvola aortica malata senza ricorrere a protesi artificiali e senza il rischio di rigetto. È possibile grazie alla tecnica Ozaki, che crea una valvola ex novo ritagliando “su misura” il pericardio. La tecnica è stata ideata dallo specialista giapponese Shigeyuki Ozaki, ed è ora applicata anche in Italia ad esempio presso il Maria Cecilia Hospital di Cotignola e la sua Unità Operativa di Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare coordinata dal Dott. Alberto Albertini. La ... (Continua)
|
02/04/2019 Scoperta la firma molecolare, possibili nuove terapie |
Aneurisma dell’aorta addominale, i geni responsabili
Un gruppo ricercatori del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e dell'Università degli Studi di Milano ha scoperto la “firma molecolare” dell’aneurisma dell’aorta addominale. Un insieme di geni, espressi nel tessuto adiposo che circonda l’aneurisma, coinvolti nell’esordio e nella progressione della malattia. La scoperta permette di conoscere più a fondo i meccanismi implicati nella formazione dell’aneurisma e apre la strada a nuove possibilità di diagnosi e allo sviluppo di nuove terapie per ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|