ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

15/03/2022 12:13:00 Potrebbe sostituire la più costosa risonanza magnetica multiparametrica

Nuova ecografia per scoprire il cancro della prostata
Un nuovo tipo di ecografia potrebbe essere utile per la diagnosi del cancro della prostata. È quanto dimostra uno studio pubblicato su Lancet Oncology da un team dell’Imperial College di Londra.
Gli uomini a rischio di cancro alla prostata vengono sottoposti a risonanza magnetica multiparametrica seguita da biopsia prostatica mirata. Le risonanze magnetiche però sono costose e richiedono tempo. Inoltre, i pazienti con protesi d’anca o che soffrono di claustrofobia fanno fatica a sottoporsi ... (Continua)

28/02/2022 17:00:00 Prime linee guida specifiche per il sesso femminile

Nuova protesi rigenera piccole arterie
Pubblicate sul Journal of the Society for Cardiovascular Angiography &
Interventions (JSCAI) nuove linee guida sulla rivascolarizzazione miocardica nelle donne.
La prima autrice è Alexandra Lansky, caporedattrice di JSCAI e professoressa di medicina alla Yale School of Medicine, oltre che cardiologa al New Haven Hospital nel Connecticut.
«Il documento esplora le lacune sull'argomento in diverse aree, tra cui l'epidemiologia della cardiopatia ischemica, gli strumenti diagnostici per ... (Continua)

28/02/2022 15:10:00 A volte la causa è di origine gnatologica

Contratture muscolari e formicolii a dita e mani
Secondo recenti studi si è evinto che il rapporto tra i denti può dare origine a mal di testa, problemi di postura, mal di schiena e anche contratture muscolari e formicolii a dita e mani.
Di questo e molto altro si occupa la gnatologia: la gnatologia è divenuta, nel moderno scenario delle cure mediche, una specializzazione particolarmente importante in quanto un gran numero di problematiche e patologie a carico dell’apparato masticatorio fanno ... (Continua)

04/02/2022 11:50:00 Esperimento utile a migliorare i percorsi di neuroriabilitazione

Come reagisce il cervello a un arto virtuale
La perdita della capacità di controllo degli arti è uno degli effetti dell’ictus. Per recuperare la funzionalità perduta, si possono utilizzare degli arti virtuali, ma in che modo reagisce il cervello a questo innesto? Se lo sono chiesti i ricercatori della Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma, che hanno indagato appunto il fenomeno dell’embodiment, ovvero l’illusione di possedere e controllare un arto virtuale.
A seconda di quanto è forte l'illusione, il cervello abbandona il braccio reale, ... (Continua)

03/01/2022 11:50:00 Eseguito complesso intervento di asportazione

Raro sarcoma fra torace e addome
All’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), l’equipe della chirurgia toracica, in collaborazione con l’equipe della chirurgia epatobiliopancreatica, ha eseguito un complesso intervento di asportazione di un raro sarcoma del torace. È stato asportato in blocco un lobo polmonare, la parete toracica, il diaframma e una parte del fegato. Il sinovialsarcoma è una forma molto aggressiva di malattia che tipicamente si sviluppa nei tessuti molli degli arti; rappresenta circa il 5% di tutti i ... (Continua)

26/11/2021 15:50:00 Impiantato per la prima volta su un uomo inglese

Il primo occhio stampato in 3D
Steve Verze, un inglese di 47 anni, passerà alla storia per essere stato il primo uomo a ricevere un occhio protesico stampato in 3D. L’intervento è stato realizzato al Moorfields Eye Hospital di Londra l’11 novembre, e l’uomo è tornato a casa dopo 2 settimane in ottime condizioni.
"Ho bisogno di una protesi oculare da quando avevo 20 anni e mi sono sempre sentito a disagio", ha detto Verze. "Questo nuovo occhio ha un aspetto fantastico".
Rispetto alla tradizionale protesi acrilica, la ... (Continua)

22/11/2021 11:40:00 Utilizzo esclusivo del tessuto del paziente

Valvola aortica, la tecnica Ozaki per evitare la protesi
La tecnica Ozaki, l’unica al mondo che utilizza esclusivamente il tessuto del paziente per la sostituzione della valvola aortica, funziona: lo dimostrano i risultati dei pazienti trattati al Centro Cardiologico Monzino, pubblicati sulla rivista The Annals of Thoracic Surgery.
L’esperienza del Monzino, la seconda più ampia a livello internazionale, ha dimostrato una mortalità intraoperatoria pari a zero e l’assenza di eventi avversi maggiori nel 97% dei casi. A 5 anni dall’intervento nessun ... (Continua)

27/10/2021 11:45:00 Intervento su un uomo di 70 anni

Impiantata la prima retina artificiale
Impiantata per la prima volta in Italia a un settantenne non vedente una retina artificiale di ultima generazione. L’intervento, effettuato dal professor Stanislao Rizzo, direttore della UOC Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Clinica Oculistica all’Università Cattolica campus di Roma, è durato appena due ore. Al risveglio il paziente, affetto da una grave forma di retinite pigmentosa che aveva causato la perdita della vista, era già in ... (Continua)

26/10/2021 10:10:00 Pubblicato il primo studio scientifico sul confronto tra i due metodi

Per rifarsi il seno meglio le protesi o l’innesto di grasso?
È il professor Pietro Gentile, Professore Associato di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'Università Tor Vergata di Roma, chirurgo di fama internazionale per la Chirurgia Plastica Rigenerativa ad aver pubblicato sul prestigioso "Journal of Clinical Medicine" il primo studio scientifico sul confronto tra l'uso delle protesi e del proprio grasso nell'aumento di volume del seno.
Lo studio racconta come siano cambiate, negli ultimi 20 anni, le procedure chirurgiche di rimodellamento ... (Continua)

19/10/2021 14:32:00 La chirurgia plastica è fondamentale nell’iter di cura

La ricostruzione del seno migliora l’esito della terapia
Un intervento che salvaguardi l’aspetto estetico in caso di cancro al seno ha l’effetto di migliorare anche l’esito delle terapie anti-cancro. Ne sono convinti gli esperti dell’Istituto Europeo di Oncologia che hanno partecipato al BRA (Breast Reconstruction Awareness) Day 2021, la Giornata Internazionale per la Consapevolezza sulla Ricostruzione del seno.
“Ancora troppe donne non conoscono tutti i trattamenti disponibili e i nuovi materiali a diposizione del chirurgo plastico per effettuare ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale