ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

23/11/2022 10:50:00 I sintomi e la soluzione più adatta

Curare la dermatite seborroica con lo shampoo
Ultimamente stai provando una fastidiosa sensazione di prurito e bruciore al cuoio capelluto? La forfora e delle crosticine ti tormentano e ti fanno sentire a disagio quando sei in pubblico? La causa di questi problemi potrebbe essere la dermatite seborroica.
I sintomi della dermatite seborroica sono diversi e possono presentarsi in forma più o meno aggressiva. I più comuni sono:

- arrossamento della pelle;
- bruciore;
- prurito;
- desquamazioni e comparsa di “crosticine” tra ... (Continua)

02/11/2022 11:10:00 L’esposizione prolungata a fonti di calore può causare problemi

Attenzione all’eritema da calore
Il prezzo del gas in aumento spaventa, tanto che in vista della stagione fredda, in realtà ancora lontana a quanto pare, molti si stanno attrezzando con varie alternative.
Si va dai camini a legna alle stufette elettriche, passando per la pur sempre efficace borsa dell’acqua calda. Tuttavia, l’esposizione prolungata a queste fonti di calore può causare problemi a gambe e braccia.
Un articolo apparso sul New England Journal of Medicine racconta l’episodio di una ragazza di 24 anni che per ... (Continua)

25/10/2022 09:23:27 Gli effetti di una crema nelle zone intime

L’acido ialuronico aiuta anche il sesso
Sono molti a sapere del potere dell’acido ialuronico, ma quanti hanno mai pensato agli effetti anche per le zone intime? Idratare la pelle significa farlo per tutte le parti del corpo comprese quelle più delicate della vulva che, soprattutto per carenza di estrogeni, possono disidratarsi e determinare i caratteristici sintomi di secchezza e bruciore.
“Una recente revisione sul Journal of Sexual Medicine ha concluso che l'acido ialuronico ha un profilo di efficacia, sicurezza e tollerabilità ... (Continua)

17/10/2022 17:15:00 Immunoterapia allergene specifica unico trattamento efficace

Riniti e asma causate da allergia all’acaro
L’acaro della polvere è la principale causa di allergie respiratorie che si declinano spesso in rinite allergica e purtroppo anche in asma allergico. Gli acari della polvere sono un allergene perenne, presente tutto l’anno, e trovano il loro habitat ideale negli ambienti caldi e umidi, come le nostre case, soprattutto in autunno con l’accensione dei riscaldamenti domestici.
La sensibilizzazione allergica all’acaro della polvere rappresenta un fattore di rischio per sviluppare la rinite ... (Continua)

14/10/2022 11:30:00 Una guida per orientarsi in un periodo di grandi cambiamenti

Menopausa, i sintomi e le domande più frequenti
Una popolazione in crescita, quella femminile in menopausa, che supererà 1 miliardo nel mondo, come confermano le stime per il 2025. Per sapere come affrontare e gestire tutti i cambiamenti correlati, in occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, le esperte di Intimina rispondono agli interrogativi più comuni.
Ci sono oltre 40 sintomi diversi legati alla peri-menopausa e alla menopausa. I più noti sono quelli vasomotori (le cosiddette vampate di calore e sudorazioni notturne) anche ... (Continua)

13/10/2022 16:30:00 Il farmaco mostra la capacità di remissione nei bambini

Esofagite eosinofila, efficace dupilumab
I risultati positivi di uno studio di fase 3 che valuta l'uso sperimentale di dupilumab nei bambini di età compresa tra 1 e 11 anni con esofagite eosinofila attiva (EoE) sono stati presentati alla United European Gastroenterology (UEG) Week 2022. I dati saranno presentati alle autorità regolatorie di tutto il mondo, a partire dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense nel 2023. Nel maggio 2022, dupilumab 300 mg a cadenza settimanale è stato approvato dalla FDA per il trattamento ... (Continua)

30/09/2022 11:30:00 L’immunoterapia è efficace in caso di shock anafilattico

Un vaccino contro le punture di vespa
Settembre e ottobre sono i mesi più rischiosi per i bambini allergici al veleno delle vespe, comprese le vespe Orientalis, segnalate in sciami nelle scorse settimane soprattutto nella città di Roma. È in questo periodo, infatti, che si concentra il maggior numero di esemplari in circolazione prima dello “stop” invernale. Contro reazioni pericolose come lo shock anafilattico in caso di puntura accidentale, all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è attivo un servizio di vaccinazione specifica ... (Continua)

29/09/2022 10:42:00 La metà delle forme intraepatiche presenta una o più alterazioni molecolari

Colangiocarcinoma, un quarto delle diagnosi è casuale
Il 25% dei casi di colangiocarcinoma intraepatico è scoperto “per caso”, cioè in maniera accidentale in seguito a esami eseguiti per altri motivi. Le difficoltà legate alla mancanza di sintomi specifici conducono troppo spesso a diagnosi in fase avanzata (oltre il 70%). Soltanto il 25% dei pazienti infatti è candidato alla chirurgia con intento curativo. Per le persone che presentano la malattia localmente avanzata o metastatica con la specifica alterazione di un gene (FGFR2) e già trattate con ... (Continua)

28/09/2022 11:00:00 Causa lesioni spesso molto dolorose

Prurigo nodularis, la malattia del prurito
Il desiderio costante di grattarsi e la formazione di lesioni cutanee simili a noduli che finiscono per essere molto dolorose. È la natura del disturbo definito prurigo nodularis, malattia poco diffusa ma con un impatto grave sui pazienti che ne sono colpiti.
Il dolore provocato dalle lesioni e il prurito incessante rendono di fatto la vita impossibile ai poveri malcapitati. Finora erano poche le terapie disponibili, ma durante l'ultimo congresso della European Academy of Dermatology and ... (Continua)

26/09/2022 14:34:00 Nivolumab e relatlimab per il trattamento di prima linea

Nuova combinazione contro il melanoma
Approvata l’associazione a dose fissa di nivolumab e relatlimab per il trattamento di prima linea del melanoma avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni con espressione tumorale del PD-L1 < 1%.
La decisione della Commissione Europea si basa su un’analisi esploratoria dei risultati dello studio di Fase 2/3 RELATIVITY-047 in pazienti con espressione tumorale < 1%, che ha dimostrato che il trattamento con l’associazione a dose ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale