|
ARTICOLI
TROVATI : 47
|
Risultati da 1 a 10 DI 47
|
18/11/2024 12:45:00 Può essere un parametro valido per la selezione lavorativa? |
Il QI di una persona fa davvero la differenza?
Fresco di nomina in veste di superconsulente del Dipartimento per l’efficienza governativa statunitense, Elon Musk ha lanciato la sua nuova provocazione chiedendo agli americani con un una superintelligenza, cioè con QI elevato e disposti a lavorare più di 80 ore a settimana, di unirsi al nuovo Dipartimento senza alcuna retribuzione. Il suo post su X che fungeva da annuncio di lavoro diceva: “Non abbiamo bisogno di più generatori di idee part-time. Abbiamo bisogno di rivoluzionari a favore ... (Continua)
|
23/05/2024 15:20:00 Per ridurre i rischi di madre e feto |
Linee guida per l’epilessia in gravidanza
Sono state pubblicate le nuove linee guida americane per la gestione dell’epilessia nelle donne che potrebbero rimanere incinte. Il documento, frutto della collaborazione fra American Academy of Neurology, American Epilepsy Society (AES) e Society for Maternal-Fetal Medicine, è stato pubblicato su Neurology e offre raccomandazioni fondamentali per ottimizzare il controllo delle crisi epilettiche e lo sviluppo fetale, riducendo i rischi legati all’assunzione dei farmaci. Per ridurre il ... (Continua)
|
22/11/2023 16:40:00 Il sistema consente una diagnosi già a 2-4 anni |
Autismo, diagnosi precoce con l’Intelligenza Artificiale
Diagnosticare precocemente l’autismo è fondamentale per garantire una migliore qualità di vita al soggetto e a chi se ne prende cura. Per questo, i ricercatori dell’Università di Louisville guidati da Mohamed Khudri hanno presentato al meeting annuale della Radiological Society of North America i risultati di una ricerca sull’utilizzo dell’Intelligenza artificiale in questo campo. Il sistema si basa sull’analisi di immagini di risonanze magnetiche cerebrali speciali, riuscendo a ... (Continua)
|
02/02/2023 14:25:00 Possibili disturbi cognitivi un anno dopo l’infezione |
La lunga ombra del Covid sul cervello e sulla memoria
Alterazioni del metabolismo cerebrale e possibile accumulo di molecole tossiche: secondo una ricerca coordinata dall’Università degli Studi di Milano, gli effetti del COVID si ripercuotono sulla memoria anche a distanza di un anno. Questa è la conclusione cui è giunto lo studio che ha valutato le conseguenze cognitive (memoria, attenzione, linguaggio), il funzionamento del cervello e, in un caso, anche la deposizione di molecole tossiche nel cervello, in un gruppo selezionato di pazienti che a ... (Continua)
|
17/11/2022 15:55:00 Secondo uno studio migliorerebbero le capacità cognitive |
I videogiochi fanno anche bene
Uno studio recentemente pubblicato su Jama Network Open segnala i potenziali benefici indotti dai videogiochi. Secondo lo studio dell’Università del Vermont, i videogiochi potrebbero avere un effetto positivo sulle capacità cognitive dei bambini che ci giocano. Allo studio hanno partecipato oltre 2.000 bambini di 9-10 anni. Chi giocava ai videogiochi per 3 o più ore al giorno mostrava risultati migliori nei test legati alle abilità cognitive rispetto a chi non aveva mai giocato. Un altro ... (Continua)
|
05/10/2022 10:12:00 Potrebbe causare problemi di attenzione e di sonno |
Gravidanza, meglio evitare anche il paracetamolo
In gravidanza l’unico farmaco raccomandato dai medici è il paracetamolo. Molte donne lo usano come trattamento per dolori vari, dai denti alla testa, convinte della sicurezza del medicinale nei confronti del feto. Tuttavia, una recente ricerca mette in dubbio proprio la sicurezza del farmaco in gravidanza, sostenendo la possibilità di problemi di attenzione e di sonno nei bambini esposti al farmaco durante la gestazione. Lo studio ha preso in esame 2.423 mamme a cui è stato chiesto di ... (Continua)
|
16/09/2022 Individuati diversi aspetti, anche genetici |
Ecco i fattori che spingono all'abuso di alcol
Una serie di fattori aumenta il rischio che il soggetto abusi dell'alcol. A riferirlo è una ricerca coordinata dall'Università del Vermont, che ha individuato gli aspetti che pongono maggiormente a rischio di binge drinking, il fenomeno per cui si beve fino allo sfinimento. Alcuni fattori come una storia familiare di uso di droghe, un cervello più grande della media, ma anche peculiarità di natura genetica possono far prevedere quali soggetti diventeranno alcolisti già a partire dai 16 anni. ... (Continua)
|
14/07/2022 09:40:00 A una maggiore durata corrispondono migliori risultati cognitivi |
L’allattamento al seno rende più intelligenti
Uno studio pubblicato su Plos One dimostra che la durata dell’allattamento al seno è direttamente associata a migliori performance nei punteggi cognitivi dei bambini fra i 5 e i 14 anni. Lo studio, diretto da Reneé Pereyra-Elías della University of Oxford, segnala che i risultati prescindono dallo status socioeconomico e dal livello di istruzione materno. «Studi precedenti suggeriscono un legame tra allattamento al seno e test intellettivi, sebbene una relazione causa-effetto sia ancora ... (Continua)
|
13/04/2022 16:21:00 Chi lavora di notte dovrebbe invece evitare gli spuntini al lavoro |
I turnisti non dovrebbero saltare la colazione
Una vasta platea di persone lavora di notte. Forze dell’ordine, infermieri, portieri d’albergo sono solo alcune delle categorie che lavorano quando gli altri dormono, ma con quali conseguenze sulla salute? Diversi studi hanno sottolineato in passato i rischi connessi con il lavoro notturno. Ora una nuova ricerca internazionale delle Università di Boston, Portland e Murcia, in Spagna, segnala il rischio legato all’abitudine di saltare la colazione, spostando il carico calorico giornaliero su ... (Continua)
|
02/12/2021 09:45:00 Differenze strutturali notate grazie a una risonanza ad alta risoluzione |
L’alcol in gravidanza produce danni al cervello del feto
Una risonanza magnetica ad alta risoluzione ha consentito di individuare i danni al cervello del feto indotti dal consumo di alcol in gravidanza. La scoperta è di un team dell’Università di Vienna diretto da Gregor Kasprian. Stando ai risultati, già alla ventesima settimana, in caso di consumo di alcolici, sono evidenti differenze strutturali nel cervello del feto rispetto a quello del feto di una donna che non consuma alcol. Lo studio, presentato al meeting annuale della Radiological ... (Continua)
|
1|2|3|4|5
|