|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
06/12/2024 12:20:00 Da Clinica Baviera le linee guida per evitare e prevenire possibili disturbi |
Come guardare la televisione senza affaticare gli occhi
Esistono molti miti sul fatto che guardare la televisione possa danneggiare la vista. In realtà, secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle più importanti società di oftalmologia in Europa, non è scientificamente provato che possa avere effetti sugli occhi a lungo termine. Questa credenza era nata in realtà negli anni ‘60, quando, a causa di un errore di produzione, alcuni televisori emettevano radiazioni che potevano nuocere alla salute della vista. Il problema all’epoca fu risolto ma ... (Continua)
|
05/09/2024 09:30:25 Una revisione degli studi esclude un rapporto di causa ed effetto |
I cellulari non causano il cancro
Il cancro al cervello non può essere causato dall’utilizzo dei telefoni cellulari. Sembra giunta a una conclusione la lunghissima indagine sul presunto rapporto fra l’uso dei nuovi dispositivi tecnologici e la comparsa di neoplasie cerebrali. A fornire questa interpretazione che sembra definitiva è una nuova revisione pubblicata su Environmental International da un team di esperti riunito dall’Organizzazione mondiale della sanità. Diversi studi in passato avevano segnalato la possibilità ... (Continua)
|
18/07/2024 09:45:00 La precisione del trattamento può incidere sugli effetti collaterali |
Radioterapia, meno effetti collaterali se la dose è giusta
Quando si parla di radioterapia è frequente il riferimento alla tossicità e agli effetti collaterali, pur trattandosi di false credenze sulle quali l’Associazione Italiana di Radioterapia Italiana (AIRO) vuole fare chiarezza. I risultati emersi dall’indagine AIRO-Astra Ricerche mostrano che l’84,3% di chi conosce la radioterapia indica almeno un effetto collaterale: prima fra tutte la stanchezza (indicata dal 63,8%), seguita da reazioni cutanee (arrossamenti, irritazioni) (50,0%), da caduta di ... (Continua)
|
27/06/2024 11:45:00 Coliche renali più probabili per i professionisti dello spazio |
I rischi per la salute dei reni degli astronauti
Viaggiare nello spazio è il sogno di tanti bambini, e i più fortunati e preparati fra di loro riescono a soddisfare questo desiderio una volta adulti. Ma a quale costo? Se lo è chiesto un recente studio pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori dello University College di Londra guidato da Keith Siew. La ricerca ha scelto di valutare cosa potrebbe succedere ai reni degli astronauti nel corso dei viaggi su Marte. Allo studio ha preso parte anche la dottoressa Viola ... (Continua)
|
03/06/2024 15:21:08 Studio dimostra l’efficacia di radio e chemioterapia combinate |
Cancro al colon, si può evitare l’intervento
Scongiurare l’intervento chirurgico e preservare l’organo compromesso? Questa la prospettiva futura per 2 pazienti su 3 con tumore al retto, come confermano i risultati dello studio presentato al Congresso Europeo di Radioterapia Oncologica (ESTRO), recentemente chiuso a Glasgow e che ha raccolto i massimi esperti del settore. “I risultati di questo studio sono molto importanti per il mondo scientifico e ancor di più per i pazienti – sottolinea Marco Krengli, Presidente AIRO, Professore ... (Continua)
|
30/05/2024 Tecnica non invasiva per una terapia su misura |
Un’eco polmonare per il respiro dei neonati
L’ecografia polmonare nei neonati pretermine a poche ore di vita permette di capire subito se il piccolo avrà bisogno della somministrazione di surfattante (sostanza naturale prodotta nel polmone, carente nei neonati prematuri, che impedisce il collasso degli alveoli), della terapia intensiva neonatale o solo di un monitoraggio che gli permetterà di stare accanto alla mamma. Nasce da un accordo internazionale di collaborazione fra l’Università francese Paris-Saclay, l’Università di ... (Continua)
|
24/05/2024 09:43:44 Scegliere la crema più adatta al proprio fototipo |
La corretta protezione solare per ogni pelle
Il sole accompagna le nostre giornate apportando molti benefici all’organismo, come la stimolazione della produzione di vitamina D, importante per il mantenimento del corretto livello di calcio oltre che per lo sviluppo e il buon funzionamento delle ossa e del sistema immunitario, di serotonina (detto anche ormone della felicità) e di endorfine, un gruppo di sostanze chimiche prodotte dal cervello che esercitano un effetto positivo sull’umore, diminuendo le sensazioni di ansia e di stress. ... (Continua)
|
13/05/2024 10:30:00 Ridurre le scansioni Tac grazie a speciali visori |
La realtà aumentata riduce le radiazioni nella biopsia ossea
Uno studio pubblicato su European Radiology Experimental da un team dell’Irccs Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano guidato da Luca Maria Sconfienza ha mostrato la possibilità di ridurre le radiazioni associate a biopsia ossea grazie a speciali visori in grado di riprodurre virtualmente le lesioni ossee da analizzare. In questo modo è possibile ridurre il numero di scansioni Tac e quindi la dose di radiazioni di oltre il 50%. “Per eseguire un esame bioptico dell'osso - ricorda una nota di Gsd e ... (Continua)
|
24/04/2024 10:45:00 Come riconoscere congiuntivite, blefarite e uveite |
Le malattie più comuni legate agli occhi
È capitato a tutti, almeno una volta, di provare una sensazione di fastidio più o meno prolungato agli occhi, simile a pizzicore, bruciore o arrossamento: si tratta spesso di situazioni transitorie, ma sempre fastidiose e talvolta in grado di generare qualche preoccupazione. Escluse le cause di immediata identificazione, come il contatto con agenti esterni quali moscerini, detergenti o prodotti di make-up, è importante indagare eventuali ulteriori cause per capire come affrontare il problema ... (Continua)
|
08/04/2024 12:10:00 Nelle pazienti giovani meglio la dose standard |
Cancro al seno, la dose giusta di radioterapia
Non è sempre preferibile aumentare il dosaggio della radioterapia in caso di cancro al seno. Lo rivela una nuova ricerca olandese presentata a Milano durante la European Breast Cancer Conference. La ricerca Young Boost Trial ha coinvolto 2.421 pazienti con meno di 50 anni trattate in 32 centri di Olanda, Francia e Germania. Dopo la chirurgia per asportare il tumore e dopo la radioterapia sull’intera mammella, le pazienti sono state divise in due gruppi: una parte ha ricevuto il cosiddetto ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|