ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 21 a 30 DI 100

16/11/2023 09:55:00 La sopravvivenza migliora con radioterapia e farmaci

Cura combinata contro il tumore della prostata
L’integrazione della radioterapia stereotassica con il trattamento farmacologico standard aumenta la sopravvivenza dei pazienti affetti da carcinoma della prostrata oligometastatico: lo rivelano i risultati dello Studio ARTO, recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Oncology e presentato alla 15a edizione dell’European Multidisciplinary Congress on Urological Cancers (EMUC) di Marsiglia. Il promotore dello studio è l’équipe di Radioterapia Oncologica dell’Azienda ... (Continua)

09/11/2023 17:45:00 Realizzata presso il Centro Cardiologico Monzino

Primo caso italiano di angioplastica Tac guidata
Per la prima volta in Italia è stata eseguita un’angioplastica Tac guidata. È successo al Centro Cardiologico Monzino nell’ambito dello studio europeo P4, coordinato dall’Heart Centers di Aalst (Belgio).
La grande novità dell’intervento è che la procedura di angioplastica, cioè la dilatazione del tratto occluso di arteria coronarica mediante l’impianto di stent, avviene sulla base di immagini TAC acquisite prima dell’operazione. Lo studio della coronaria malata viene quindi fatto ... (Continua)

19/10/2023 11:00:00 È veramente tutto oro quel che luccica?

L’Intelligenza artificiale in medicina
Si fa presto a dire intelligenza artificiale. Il caso ChatGPT (l’applicazione in più rapida crescita nella storia, con oltre un miliardo di abbonati dalla sua uscita nel novembre 2022 e 100 milioni di utenti mensili attivi) ha definitivamente sdoganato il concetto di intelligenza artificiale, spostandolo da un piano fanta-immaginifico a quello di una realtà concreta, che tutti possono toccare con mano. In campo sanitario, si stima che il settore dell’intelligenza artificiale passerà dai 15 ... (Continua)

25/09/2023 10:40:00 Studio italiano spiega il processo di rottura

Ecco come le radiazioni danneggiano il Dna
Le radiazioni sono fra noi, anche se non ce ne accorgiamo. Il sole emette raggi UV, da cui cerchiamo di proteggerci con i filtranti solari. Quando ci sottoponiamo a una radiografia assumiamo una certa dose di raggi X, ma anche quando facciamo un viaggio in aereo siamo esposti alle radiazioni.
Le radiazioni sono potenzialmente pericolose per il Dna perché lo possono danneggiare, romperne la struttura o modificarla, fino a provocare un tumore.
Un gruppo di studiosi dell’Università di Trento ... (Continua)

16/08/2023 10:40:00 Perché ci vogliono ore prima che compaia

Come funziona l’abbronzatura
Abbronzarsi dopo un’esposizione al sole non è un meccanismo automatico. Affinché appaia la tipica colorazione dovuta al sole è necessario che passi almeno qualche ora. Uno studio dell’Università di Tel Aviv ne spiega i motivi in una ricerca pubblicata sul Journal of Investigative Dermatology.
Dopo l’esposizione al sole, l’organismo attiva un meccanismo di riparazione della pelle dai danni dei raggi ultravioletti. Soltanto in un secondo momento si osserva la pigmentazione dovuta alla ... (Continua)

01/08/2023 17:40:00 Strumento fondamentale per la biopsia dell’osso

La realtà aumentata riduce le radiazioni degli esami medici
La realtà aumentata potrebbe ridurre il numero delle Tac necessarie per praticare la biopsia dell’osso, riducendo così la dose di radiazioni. Alla conclusione è giunto Luca Maria Sconfienza, responsabile dell’Uo di Radiologia diagnostica e interventistica dell’Irccs Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano e professore ordinario di Diagnostica per immagini e radioterapia presso l’Università Statale di Milano, che ha guidato un studio pilota pubblicato sulla rivista European Radiology ... (Continua)

31/07/2023 16:30:00 Molte persone pensano sia meglio non proteggere la pelle

Anche le creme solari sarebbero un complotto
Esporsi al sole ha i suoi aspetti positivi, lo sappiamo. Quello noto a tutti è l’aumento dei livelli di vitamina D grazie al meccanismo di sintesi messo in atto dall’organismo. Alcuni hanno il dubbio però che l’applicazione delle creme solari protettive possa inibire questo meccanismo.
Non è così. Infatti, se è vero che la sintesi della forma attiva di vitamina D è stimolata dalla frazione UV delle radiazioni solari, è anche vero che la quantità di UV necessaria a trasformare la vitamina D ... (Continua)

30/06/2023 11:30:00 Il parametro non è più considerato attendibile

L’indice di massa corporea va in pensione
Per valutare la forma fisica di una persona non sarà più sufficiente prendere in considerazione l’indica di massa corporea (Bmi), parametro ormai considerato obsoleto e inattendibile.
La formula matematica era stata introdotta nel 1832 dal matematico belga Adolphe Quetelet. L’indice Quetelet è stato successivamente applicato agli studi sull’obesità dal fisiologo Ancel Keys, che coniò l’espressione Body mass index, indice di massa corporea.
Secondo uno studio presentato all’Endocrine ... (Continua)

30/06/2023 09:33:12 I consigli per una pelle perfetta anche d’estate

La cura della pelle non va in vacanza
Salsedine, aria condizionata, maggiore sudorazione, ma anche viaggi in aereo e weekend fuori porta: non sono solamente i raggi solari a mettere a dura prova la pelle in estate.
Ma come reagisce l’epidermide a questi cambiamenti? Quali i consigli per prendersene cura sia dall’esterno, con una skincare ad hoc, sia dall’interno, con l’alimentazione giusta?
La dottoressa Rosa Frisario, dermatologa, e la dottoressa Eleonora Martini, nutrizionista, forniscono indicazioni pratiche per avere ... (Continua)

27/06/2023 09:29:36 Un’esposizione esagerata li rovina, ma a piccole dosi è importante

Gli effetti benefici del sole sui capelli
I capelli risentono di un’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti, eppure soffrono in silenzio. A differenza della pelle, che si arrossa se non viene protetta adeguatamente dai raggi solari, i capelli infatti non inviano alcun segnale di patimento, dunque non possono scottarsi. La causa è riconducibile alla mancanza di cellule sensoriali. I danni sui capelli causati dall’incauta esposizione, invece, si notano a distanza di tempo, quando diventano secchi, sfibrati e hanno cambiato colore. ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale