ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

21/03/2024 11:40:00 In aggiunta alla chemio migliora la sopravvivenza

Tumore dell’utero, efficace pembrolizumab
Pembrolizumab più chemioradioterapia è il primo regime immunoterapico a poter cambiare la pratica clinica nel trattamento di prima linea nel tumore della cervice uterina localmente avanzato, come evidenziato dai dati di sopravvivenza dello studio KEYNOTE-A18, coordinato da una ricercatrice italiana, la Professoressa Domenica Lorusso. Nello studio di Fase 3 KEYNOTE-A18, noto anche come ENGOT-cx11/GOG-3047, pembrolizumab, terapia anti-PD-1 di MSD, in combinazione con chemioradioterapia (CRT ... (Continua)

21/03/2024 09:56:00 Genetica e dose di radioterapia sono i fattori chiave

Predire le recidive di un cancro infantile
Su Nature Medicine è stato pubblicato uno studio che ha indagato il nesso fra i punteggi di rischio poligenico (PRS) e l'esposizione a radioterapia e il rischio che i sopravvissuti a un tumore in età pediatrica siano nuovamente colpiti da un tumore.
Lo studio è firmato da autori dei National Institutes of Health di Bethesda guidati da Todd M. Gibson. Dallo studio è emerso che alcuni PRS specifici per il cancro sono legati in maniera significativa all’aumento del rischio di sviluppare vari ... (Continua)

18/03/2024 09:34:58 Aiuta i pazienti colpiti da un cancro alla prostata

Una dieta vegetale per la sessualità
Un’alimentazione a base di vegetali sembra avere effetti positivi sui pazienti che hanno affrontato un trattamento per un cancro alla prostata. La dieta allevia i possibili effetti collaterali della terapia, ad esempio la disfunzione erettile e l’incontinenza urinaria.
I risultati emergono da uno studio pubblicato su Cancer al quale hanno partecipato 3.505 soggetti con cancro alla prostata non metastatico. Il campione è stato suddiviso in 5 sottogruppi in base alla proporzione di ... (Continua)

27/02/2024 10:10:00 Dubbio lecito su una questione importante soprattutto per chi soffre di disfagia

Si possono triturare i farmaci?
I farmacisti sono particolarmente adatti a identificare pazienti con disfagia ed educare pazienti e caregiver su quando e come triturare e somministrare in modo sicuro i farmaci.
La disfagia è una sindrome geriatrica relativamente comune, manifestandosi come difficoltà o disagio durante la deglutizione. Fra l’11% e il 14% degli adulti di oltre 65 anni che vivono in comunità e oltre il 30% dei residenti in case di cura specializzate o a lungo termine sperimentano disfagia. Gli adulti con ... (Continua)

26/02/2024 Come sfruttare radioterapia e farmaci

Terapia combinata per il tumore del seno
Una guida, estremamente pratica, per aiutare gli oncologi di tutto il mondo a combinare i benefici dei farmaci e della radioterapia, nel percorso di cura delle donne con carcinoma mammario: è il contenuto della Consensus organizzata e coordinata da un team di radioterapisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, membri tra l’altro della Fondazione Radioterapia Oncologica, che da oltre trent’anni è impegnata a promuovere la ricerca scientifica in ambito radioterapico e a ... (Continua)

22/01/2024 10:45:00 In combinazione con chemio e bevacizumab riduce il rischio di morte

Durvalumab per il cancro del fegato
I risultati positivi dello studio di Fase III EMERALD-1 mostrano come durvalumab in combinazione con TACE e bevacizumab abbia prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dell’endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola TACE nei pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC) eleggibile per l’embolizzazione.
Questi risultati sono stati presentati all’American Society of Clinical Oncology Gastrointestinal Cancers Symposium ... (Continua)

30/11/2023 10:10:00 Ttfields sembra aumentare la sopravvivenza

Glioblastoma, efficace la terapia con campi elettrici
I pazienti affetti da glioblastoma potrebbero beneficiare degli effetti della terapia Ttfields, trattamento basato sull’utilizzo di campi elettrici che inibiscono la divisione delle cellule tumorali.
La terapia ha dimostrato di poter aumentare la sopravvivenza dei pazienti con un glioblastoma di nuova diagnosi, grave forma di tumore al cervello. A confermarlo sono i dati del primo studio di real world presentato al congresso della Società americana di oncologia clinica.
Si tratta della ... (Continua)

16/11/2023 12:20:00 Riduzione del 70 per cento in aggiunta al trattamento standard

Docetaxel migliora la sopravvivenza nel cancro alla prostata
Gli uomini affetti da cancro alla prostata di alto grado e bassi livelli di Psa possono beneficiare dell’aggiunta di docetaxel alla terapia standard, che produce una riduzione del 70% della mortalità.
A dimostrarlo è un recente studio pubblicato su Jama Network Open da un team del Brigham and Women’s Hospital di Boston coordinato da Anthony Victor D’Amico, che spiega: «Gli uomini con cancro alla prostata di alto grado e bassi livelli di PSA hanno una prognosi sfavorevole. Non era tuttavia ... (Continua)

16/11/2023 09:55:00 La sopravvivenza migliora con radioterapia e farmaci

Cura combinata contro il tumore della prostata
L’integrazione della radioterapia stereotassica con il trattamento farmacologico standard aumenta la sopravvivenza dei pazienti affetti da carcinoma della prostrata oligometastatico: lo rivelano i risultati dello Studio ARTO, recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Oncology e presentato alla 15a edizione dell’European Multidisciplinary Congress on Urological Cancers (EMUC) di Marsiglia. Il promotore dello studio è l’équipe di Radioterapia Oncologica dell’Azienda ... (Continua)

13/11/2023 10:21:00 A Pavia un centro di eccellenza che sfrutta una forma avanzata di radioterapia

L’adroterapia oncologica, un’arma contro le metastasi
L’adroterapia può essere una risorsa importante nella quotidiana lotta della comunità medica contro il cancro. Al Cnao di Pavia si utilizza una forma avanzata di radioterapia che impiega fasci di particelle (protoni e ioni carbonio, detti “adroni”) per colpire con estrema precisione le cellule tumorali, risparmiando i tessuti sani circostanti. L’adroterapia, inclusa tra le cure coperte dal Ssn, è indicata nel trattamento di neoplasie resistenti alla radioterapia convenzionale (con raggi X) e ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale