ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 61 a 70 DI 100

05/06/2023 11:50:00 Studio internazionale rivaluta il ruolo svolto dal trattamento

La radioterapia può curare metastasi come la chirurgia
L’effetto della radioterapia per il trattamento dei tumori non va sottostimato. A evidenziarlo è uno studio internazionale a cui ha partecipato per l’Italia l’IRCCS Negrar.
Secondo le stime, 1 paziente oncologico su 5 ha metastasi limitate e potrebbe trarre beneficio dalla terapia radiante come opzione terapeutica non invasiva alternativa a quella chirurgica ma con uguale efficacia. Ciononostante, la radioterapia non viene considerata molto in ambito oncologico.
La ricerca Oligocare ha ... (Continua)

25/05/2023 15:50:00 Nesso fra l’infiammazione prostatica e lo sviluppo della neoplasia

L’infiammazione cronica causa il tumore della prostata
Il tumore della prostata è la neoplasia più frequente negli uomini; per cercare di definire le possibili cause e processi che portano il tessuto prostatico sano a diventare tumorale sono stati effettuati numerosi studi e tra i più promettenti campi di ricerca in tal senso c’è l’esame dell’infiammazione cronica della prostata. Questo processo determina infatti una serie di eventi chimici, biochimici e cellulari all’interno della ghiandola prostatica e potrebbe pertanto rappresentare un ... (Continua)

24/05/2023 12:40:00 Nuovo studio clinico per pazienti con tumore al seno

L’agopuntura cura l'insonnia associata al cancro
L’agopuntura può rivelarsi utile nelle donne colpite da cancro al seno per regolare i disturbi del sonno indotti dai trattamenti. A sostenerlo è uno studio realizzato da un team guidato da Paolo Marchetti - Direttore Scientifico IDI-IRCCS Roma, presidente della Fondazione per la Medicina Personalizzata (FMP) e oncologo medico - e Fabrizio Jacoangeli, medico agopuntore.
Lo studio è stato realizzato su 58 donne e ha misurato l’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura nel trattare le difficoltà ... (Continua)

23/05/2023 14:14:01 Il carattere sociale e preventivo della medicina estetica

Quando la medicina estetica fa bene alla salute
La richiesta sempre maggiore di medicina estetica ha trasformato questa disciplina da restitutiva a trasformativa. “Si tratta di un andamento che non va bene per tantissimi motivi, ma soprattutto perché ci rendiamo conto che l’estetica e il buon gusto iniziano a mancare negli operatori della medicina estetica. Questa mancanza di eleganza da parte degli operatori si riflette ovviamente sulla cultura del pubblico. Per questo, va riportata l’attenzione sulla medicina estetica nel giusto modo”. ... (Continua)

19/05/2023 11:20:00 Combinazione di antibatterici protegge dalla dermatite da radioterapia

Un trattamento riduce i danni cutanei da radioterapia
Da un nuovo studio pubblicato su Jama Oncology emerge l’efficacia di un nuovo trattamento per la dermatite da radioterapia. L’assunzione di una combinazione di farmaci antibatterici gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione dei danni cutanei indotti dal trattamento radioterapico, diminuendo le possibilità di un’infezione da Stafilococco aureo.
In passato si pensava che il problema principale fosse legato direttamente alle radiazioni e che le bruciature della pelle fossero inevitabili. Il ... (Continua)

18/05/2023 10:20:00 Primo impianto in Italia di un dispositivo a microparticelle

Radioterapia interna per il tumore del pancreas
Una nuova tecnica di radioterapia interna può rendere operabile il tumore del pancreas. A segnalarlo è l’intervento eseguito al San Camillo Forlanini di Roma che ha permesso per la prima volta in Italia l’impianto di OncoSil, dispositivo a microparticelle marcate con Fosforo-32 con lo scopo di ridurre il volume di un tumore del pancreas localmente avanzato non operabile.
"Un importante passo che pone il San Camillo Forlanini in primo piano a livello europeo nell'ambito della ricerca e ... (Continua)

12/05/2023 17:00:00 Serve a capire il grado di diffusione della neoplasia

La stadiazione dei tumori
L’espressione “avere un tumore” ha un ventaglio di significati molto ampio. La gravità della malattia, infatti, è strettamente correlata alla diffusione della neoplasia nell’organismo, e per stabilirne le dimensioni si applica il concetto di stadiazione.
La stadiazione è un modo per descrivere in maniera schematica, rigorosa e standardizzata quanto è grande un tumore e quanto si è diffuso a partire dalla sede originale.
Le cellule tumorali hanno un comportamento molto diverso dalle ... (Continua)

05/05/2023 09:55:00 Rischio di metastasi ridotto di oltre la metà

Cancro della prostata, efficace enzalutamide
Si può curare il tumore della prostata senza ricorrere alla castrazione farmacologica. È la prima volta nella storia del carcinoma prostatico che viene raggiunto questo importante risultato, che può cambiare lo standard di cura, rappresentato per decenni proprio dalla deprivazione androgenica, altrimenti detta castrazione farmacologica ovvero l’abbattimento dei livelli di testosterone, con i relativi effetti collaterali (andropausa, perdita della funzione sessuale e della libido).
Un ... (Continua)

19/04/2023 10:45:00 Recidive dimezzate e qualità della vita più alta

Cancro al seno, Tamoxifene a basse dosi funziona
Il tamoxifene a basse dosi riduce il rischio di recidiva e tutela la qualità di vita delle persone con tumore alla mammella. Lo conferma uno studio italiano durato dieci anni da cui è emerso che il farmaco, somministrato alla dose di 5 mg al giorno per tre anni riduce il rischio di recidive e di nuovi tumori al seno, con minimi effetti collaterali, mantenendo gli effetti anche sette anni dopo la fine del trattamento. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Journal of Clinical ... (Continua)

18/04/2023 12:40:00 Quando possibile è preferibile risparmiare il trattamento

Cancro al seno, radioterapia necessaria per le over 65?
La radioterapia è un’opzione fondamentale in caso di cancro al seno. Riduce il rischio di recidive locali e quello di metastasi a distanza. Ci sono però anche degli svantaggi da considerare, soprattutto in termini di effetti collaterali.
Per questo, i medici spesso si domandano se il trattamento sia proprio necessario per le donne oltre i 65 anni. Un team di ricercatori guidato da Ian H. Kunkler dell’Università di Edimburgo ha pubblicato sul New England Journal of Medicine i risultati di uno ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale