|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
11/02/2025 10:10:00 Sperimentazione valuta l’efficacia dello xenotrapianto |
Reni di maiale per gli esseri umani
Un team di ricercatori del Massachusetts General Hospital di Boston ha avviato una sperimentazione che ha lo scopo di valutare la fattibilità del trapianto di reni di maiale negli esseri umani. La sperimentazione clinica, i cui dettagli sono stati annunciati su Nature, prevede l’utilizzo di reni geneticamente modificati da impiantare in pazienti con malattia renale cronica. “L’inizio delle sperimentazioni cliniche formali – afferma Jay Fishman, specialista in malattie infettive da ... (Continua)
|
07/02/2025 12:45:00 Trattamenti inediti per la terza malattia neurologica più diffusa |
Epilessia, i passi in avanti degli ultimi anni
L’epilessia rappresenta una delle patologie neurologiche più diffuse, particolarmente fra le persone anziane. Secondo i dati della World Health Organization la prevalenza è stimata tra il 5% e il 7% nella fascia d’età oltre i 65 anni, collocandola al terzo posto tra le malattie neurologiche, dopo l’ictus e la demenza. In Italia sono colpite oltre 550.000 persone, con una quota significativa di casi di farmacoresistenza pari a circa il 40%. Ogni anno si registrano 30.000 nuovi casi mentre ... (Continua)
|
06/02/2025 16:50:00 L'Intelligenza Artificiale aiuta a trovare il migliore anticorpo |
Una cura per la malattia di Castleman
Salvo grazie all’intelligenza artificiale. È la storia di un uomo con malattia di Castleman multicentrica idiopatica (iMCD), refrattario ai pochi trattamenti autorizzati per la patologia e che proprio per via della malattia incurabile stava per essere trasferito in hospice per ricevere le cure palliative. Ma gli scienziati della Perelman School of Medicine, Università della Pennsylvania, non si sono arresi e hanno utilizzato uno strumento basato sull’intelligenza per analizzare 4.000 farmaci ... (Continua)
|
06/02/2025 11:00:00 Nuove possibilità di cura grazie ai linfociti T regolatori |
L'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella
I dati di uno studio svolto congiuntamente da ricercatori dell’Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieos) e dell’Università Federico II di Napoli aggiungono un importante tassello alla comprensione delle complesse interazioni tra il sistema immunitario e il tumore alla mammella, aprendo la strada allo sviluppo di nuove strategie per la prognosi e la cura di questa patologia. Il gruppo è stato coordinato da Veronica De Rosa, ... (Continua)
|
06/02/2025 09:42:04 Una patologia cronica che può modificare gli equilibri a scuola |
Diabete nei bambini, 5 consigli per gestirlo
Crescono le famiglie italiane che si trovano a dover affrontare nuove sfide educative insieme ai loro figli, come la presenza di compagni con il diabete. Oltre alla formazione del personale scolastico, i genitori svolgono un ruolo chiave nel fornire risposte corrette, insegnando rispetto e inclusione. Supportare i propri figli nel comprendere la malattia e la sua gestione quotidiana, non solo aiuta a prevenire fraintendimenti, ma promuove un ambiente scolastico più coeso e accogliente per ... (Continua)
|
04/02/2025 09:25:56 Analisi basata sull’attivazione dei basofili |
Allergie alimentari, nuovo test predice il rischio
Un nuovo test sul sangue dei bambini allergici agli alimenti predice rischio e gravità delle reazioni a cui potrebbero andare incontro al contatto con determinati cibi. È il test di attivazione dei basofili, un’analisi avanzata appena introdotta nel Laboratorio per le allergie alimentari dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Consentirà di effettuare diagnosi sicure e sempre più accurate per gli oltre 5.000 bambini e ragazzi seguiti ogni anno dal team di allergologi dell’Ospedale. «Una diagnosi ... (Continua)
|
03/02/2025 11:00:00 I meccanismi che regolano le abitudini alimentari |
L’influenza del microbioma sulla fame
Una delle riviste mediche più prestigiose al mondo, il New England Journal of Medicine (NEJM), ha recentemente pubblicato un approfondimento scientifico firmato dal professor Alessio Fasano, Presidente della Fondazione EBRIS e docente presso la Harvard Medical School. Il lavoro, dedicato alla “fisiologia della fame”, offre un’analisi approfondita e innovativa sui meccanismi che regolano le abitudini alimentari e il metabolismo umano, ponendo al centro del dibattito la necessità di ... (Continua)
|
03/02/2025 La sperimentazione mostra l’efficacia dell’approccio |
Editing dell’Rna per la maculopatia essudativa
Sono in corso di reclutamento negli Stati Uniti i pazienti su cui verrà testata la prima terapia di editing dell’Rna con Crispr-Cas13 per trattare la maculopatia essudativa, nota anche come degenerazione maculare legata all’età di tipo neovascolare (nAMD) o “umida”. Lo studio clinico BRIGHT in aperto, multicentrico, dovrebbe partire questo aprile, almeno a quanto attesta l’azienda sviluppatrice sul sito americano clinicaltrials.org. La terapia, nota come HG202 e sviluppata da un’azienda ... (Continua)
|
30/01/2025 17:34:00 Il pericolo aumenta in modalità dose-dipendente |
Epatite B, l’alcol aumenta i rischi di cirrosi e cancro
Consumare alcol aumenta il rischio di cirrosi epatica e cancro del fegato nei soggetti colpiti da epatite B. È la conclusione cui giunge una meta-analisi pubblicata sul Journal of Clinical and Translational Hepatology che raccoglie i dati relativi a 45 studi diversi per un totale di oltre 33.000 persone. «Ancora moltissime persone non sono consapevoli del legame fra cancro e alcol, nonostante sia stato ormai ampiamente dimostrato, proprio come quello fra cancro e fumo. Servono campagne di ... (Continua)
|
30/01/2025 16:10:00 Noia, ansia e depressione le conseguenze di un utilizzo prolungato |
Tik Tok minaccia la salute mentale
Lo scrolling compulsivo di brevi video sulla famosa piattaforma cinese Tik Tok ha l’effetto di mettere a rischio la salute mentale dei più giovani. A dirlo è uno studio dell’Universitat Oberta de Catalunya e dell’Università Pompeu Fabra pubblicato su Nature. A rendere peculiare la piattaforma è il suo utilizzo prettamente passivo. L’interazione fra gli utenti è ridotta ai minimi termini e la fruizione si limita alla visione continua dei video, aspetti che ne rendono interessante l’analisi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|