|
ARTICOLI
TROVATI : 58
|
Risultati da 11 a 20 DI 58
|
18/03/2024 Strategie per assicurare la funzionalità del complesso ecosistema |
Come preservare la salute dell'intestino
La salute intestinale è un tema che ha assunto una crescente importanza nel dibattito pubblico e scientifico, a causa della sua riconosciuta influenza sul benessere complessivo dell'individuo. L'intestino non è solo un organo dedicato alla digestione, ma un complesso ecosistema che ospita miliardi di microorganismi, i quali giocano ruoli cruciali nella regolazione delle funzioni corporee, dalla sintesi di vitamine essenziali alla modulazione delle difese immunitarie. L'equilibrio di questa ... (Continua)
|
01/02/2024 12:48:00 Le caratteristiche dell’alterazione del microbiota intestinale |
Che cos’è la disbiosi
La disbiosi è un’alterazione funzionale del microbiota intestinale causata da una serie di fattori ambientali. Un microbiota intestinale sano è caratterizzato da diversità, stabilità, resistenza e resilienza della sua flora. Ciò che si allontana da queste caratteristiche prende il nome di disbiosi, sebbene sia difficile stabilire un concetto univoco di stabilità data l’enorme variabilità interindividuale della composizione del microbiota. La disbiosi presenta tipicamente una o più delle ... (Continua)
|
01/02/2024 09:50:00 Identificata una deregolazione di un amminoacido atipico |
Nuove prospettive per la diagnosi del Parkinson
Un team di ricercatori interamente italiano, composto da neuroscienziati, biochimici e neurologi del centro di ricerca CEINGE Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore, dell’Università Vanvitelli, dell’Università di Pavia e dell’IRCSS Mondino, ha messo in evidenza l’esistenza una nuova traccia neurochimica che correla i livelli sanguigni dell’aminoacido atipico D-serina con la malattia di Parkinson. In particolare, lo studio ha evidenziato che i pazienti con elevate concentrazioni nel sangue ... (Continua)
|
17/01/2024 09:37:22 Nuove prospettive di prevenzione e di cura |
Depressione, un modello matematico ne predice la gravità
Uno studio italiano pubblicato su Nature Mental Health mostra l’efficacia di un modello matematico per predire le probabilità di guarigione dalla depressione. La ricerca dell’Iss ha sviluppato un metodo per misurare la plasticità, ovvero la capacità di modificare l’attività del cervello e il comportamento, fondamentale per passare dalla psicopatologia al benessere mentale. "A tale scopo - afferma Igor Branchi del Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale ... (Continua)
|
08/01/2024 10:45:00 Ne facilita la comparsa in età pediatrica |
Il cibo spazzatura aumenta il rischio di allergie
Il consumo di cibo spazzatura facilita l’insorgenza delle allergie alimentari in età pediatrica. Lo prova uno studio napoletano svolto al CEINGE Biotecnologie avanzate Franco Salvatore su una popolazione totale di 105.151 bambini della Regione Campania. La ricerca, condotta da Roberto Berni Canani, ordinario di Pediatria, Direttore del Programma di Allergologia Pediatrica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e Direttore del Laboratorio di ImmunoNutrizione del CEINGE, ha ... (Continua)
|
29/12/2023 11:30:00 Lo stato psicologico influenza il rischio di insorgenza |
Il cancro si nutre di stress
Essere stressati può aumentare le probabilità di insorgenza del cancro o comunque facilitarne la crescita. A dirlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam. «Lo studio dei colleghi olandesi conferma chiaramente l’esistenza di uno stretto legame tra lo stato emotivo e psicologico di un paziente con tumore e la risposta immunitaria, anche quando “potenziata” da specifici trattamenti immunoterapici - commenta Paolo Ascierto, direttore ... (Continua)
|
04/12/2023 09:32:52 Le emozioni negative sembrano compromettere l’esito delle cure |
Il cancro si nutre di ansia e depressione
Un atteggiamento positivo aiuta nella lotta al cancro. Secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam, il cancro viene favorito da emozioni negative, stress e depressione, tutti fattori che finiscono per compromettere l’esito dei trattamenti immunoterapici. I risultati saranno discussi in occasione della nona edizione dell'Immunotherapy e Melanoma Bridge che ospita l'autore del lavoro, Christian U. Blank. Paolo Ascierto, ... (Continua)
|
27/10/2023 10:30:00 Come migliorare il sonno e il benessere psicofisico |
Ora solare, 5 consigli per evitare lo stress
Spostare l'orologio un'ora indietro e tornare all'ora solare può mandare in tilt il nostro organismo per poche ore o, addirittura, sino a 3 settimane. Con grosse ricadute su umore, fame, sonno, metabolismo e sistema immunitario. Perdere un'ora di luce naturale e trascorrere più tempo con la luce artificiale, infatti, comporta una minore disponibilità di serotonina (ormone della serenità e dell’attività mentale) e di vitamina D (che, oltre a incidere sulla salute delle ossa, stimola la ... (Continua)
|
29/09/2023 10:00:00 I meccanismi molecolari alla base di questa forma della malattia |
Fegato grasso, la variante femminile
Da oltre 30 anni, la scienza cerca di trovare una spiegazione a come la diversità tra sessi influenzi l’applicazione della medicina, la risposta alle terapie e la resilienza alle patologie. La salute, infatti, non è neutra ma può avere diverse declinazioni in base al sesso del paziente. Le risposte ottenute dalla medicina sono sempre più precise anche grazie all’uso di tecnologie avanzate e delle ultime frontiere dell’ingegneria genetica. Come nel caso del lavoro internazionale, recentemente ... (Continua)
|
25/09/2023 12:00:00 Gli effetti benefici della proteina BPIFB4 |
Una proteina allunga la vita del cuore
Alcune persone invecchiano meglio di altre, vivono molto più a lungo della media e mantengono un buono stato di salute fino alla fase più avanzata della loro vita. Questo grazie anche al loro DNA. Il gene che codifica la proteina BPIFB4, nella sua variante LAV (Longevity Associated Variant), meglio noto come “gene della longevità”, si è dimostrato, infatti, essere molto frequente nelle persone che superano i cento anni di vita. Oggi questo gene e la proteina a esso associata confermano ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|