ARTICOLI TROVATI : 59

Risultati da 31 a 40 DI 59

12/10/2022 09:43:30 Ormai indicato anche per i bambini

Il triathlon è uno sport per tutti
Triathlon uno sport per bambini? Verrebbe spontaneo rispondere di no, ma non è proprio così. Il triathlon è uno sport multidisciplinare, composto da una sezione di nuoto, una in bicicletta e quella finale di corsa. Ha il vantaggio non trascurabile di essere praticato all’aperto.
Ma il contatto con la natura non è l’unico beneficio della disciplina. Come facilmente intuibile, il triathlon offre i benefici delle tre discipline di cui è composto, quindi migliora l’efficienza cardiovascolare e ... (Continua)

08/07/2022 12:00:00 Da sola rappresenta il 35 per cento dei decessi

Sclerodermia, rischiosa l’interstiziopatia polmonare
L’interstiziopatia polmonare è la principale causa di morte nei pazienti con sclerosi sistemica, responsabile di circa il 35% dei decessi ad essa correlati. La sclerosi sistemica, o sclerodermia, è una patologia cronica con contemporanea presenza di anomalie del sistema immunitario e di alterazioni del distretto vascolare che portano al progressivo sviluppo di fibrosi: una malattia con molte complicanze multiorgano, tra le quali la più rilevante è proprio il coinvolgimento ... (Continua)

26/04/2022 15:15:00 Per la prima volta aumento del rischio tra i giovani

Depressione in aumento durante il lockdown
Italiani più depressi durante le fasi di lockdown a causa della pandemia Covid-19, colpiti anche i giovani tra i 18 e i 34 anni. È questo il risultato di uno studio realizzato da ISS, basato sul sistema di sorveglianza PASSI e pubblicato sulla rivista Journal of Affective Disorders.
È il primo studio italiano che abbia esaminato l’andamento temporale dei sintomi depressivi durante la pandemia in campioni rappresentativi della popolazione generale adulta, e uno dei pochi studi nel mondo che ... (Continua)

19/04/2022 15:04:00 La ricerca ossessiva del pensiero positivo genera stress

La pressione sociale influisce sulla fertilità
La società attuale è sempre più connotata da un ideale di efficienza e perfezione, nella quale si fa strada la convinzione che mostrare sé stessi al massimo della forma e sempre sotto una luce di positività e ottimismo possa giocare a nostro favore. Ma questa spinta alla ricerca spasmodica di perfezione genera, molto spesso, una sensazione di stress, inadeguatezza e fallimento.
Diversi studi stanno rilevando un significativo aumento dei disturbi d’ansia e di depressione, proprio a causa del ... (Continua)

24/03/2022 11:10:00 Testata sui topi l’efficacia di un cocktail di molecole

Nuova terapia cancella i segni dell’invecchiamento
Un cocktail di 4 molecole sembra offrire il risultato più ambito da milioni di persone: un elisir di giovinezza. Ad annunciarlo è uno studio pubblicato su Nature Aging dai ricercatori del Salk Institute di La Jolla, in California. I medici guidati da Juan Carlos Izpisua Belmonte hanno utilizzato le molecole Oct4, Sox2, Klf4 e cMyc, meglio note come fattori di Yamanaka, in grado di riprogrammare l'epigenetica delle cellule.
Testata su topi a partire dalla mezza età fino alla vecchiaia, la ... (Continua)

17/11/2021 11:00:00 I cambiamenti della pressione atmosferica non sembrano nocivi

Variazioni nei livelli di ossigeno migliorano lo stress
Tutti hanno avuto, durante un normale volo di linea, la sensazione di avere le orecchie tappate dopo il decollo e prima dell’atterraggio. Sono normali variazioni della pressione atmosferica, dovute alle fasi di salita e discesa, alle quali corrispondono variazioni anche nei livelli di ossigeno che arrivano ai polmoni.
A differenza dei comuni passeggeri, che volano di tanto in tanto, gli equipaggi possono essere sottoposti a queste variazioni più volte al giorno, cosa che potrebbe influenzare ... (Continua)

08/11/2021 17:30:00 Alcuni pazienti beneficiano di un’iperattivazione dei geni MEF2

Malati di Alzheimer, ma senza sintomi
Una famiglia di geni – MEF2 – è strettamente collegata a un’evoluzione benigna del morbo di Alzheimer. Lo dimostra uno studio del Massachusetts Institute of Technology pubblicato su Science Translational Medicine.
"Stiamo imparando a conoscere sempre più a fondo gli elementi che proteggono la funzione del cervello", spiega Li-Huei Tsai, direttore del Picower Institute for Learning and Memory al Mit e co-autore del lavoro. "Comprendere questi meccanismi di resilienza potrebbe essere utile per ... (Continua)

25/10/2021 09:29:16 Evenienza sempre più frequente nelle coppie

Cos’è la sindrome dell’abbandono
La paura dell’abbandono è una forma di dipendenza affettiva dall’altro, fondata sulla convinzione di non essere in grado di prendersi cura di sé stessi da soli ed è classificata nelle patologie legate all’ansia.
Secondo la Anxiety and Depression Association of America i disturbi d’ansia complessivamente impattano il 18,1% della popolazione maggiorenne (oltre 40milioni di persone negli USA).
“Un trauma psicologico ed emotivo che interessa persone lasciate dal proprio partner e può ... (Continua)

20/09/2021 11:55:00 Potrebbe essere decisiva l’amiloide prodotta dall’organo

Alzheimer, i rischi arrivano anche dal fegato
Il cervello non è l’unico organo coinvolto nei meccanismi di insorgenza dell’Alzheimer. Ad affermarlo è uno studio pubblicato su Plos Biology da un team della Curtin University di Bentley, in Australia.
Secondo le conclusioni dello studio, la neurodegenerazione del cervello potrebbe essere scatenata dalla proteina amiloide prodotta dal fegato, organo che avrebbe quindi un ruolo fondamentale nell’insorgenza e nella progressione della malattia.
I ricercatori hanno manipolato il Dna di ... (Continua)

30/07/2021 17:30:00 Il consumo di pesce azzurro può aiutare nella prevenzione

Alzheimer, nei soggetti a rischio efficaci gli Omega 3
In assenza di problemi cognitivi, nei soggetti a rischio di Alzheimer il consumo di pesce azzurro è associato a una maggiore resilienza cerebrale. Lo dimostra uno studio condotto dal Barcelona Beta Brain Research Center su 340 soggetti.
Una maggiore assunzione di Dha sembra prevenire la neurodegenerazione. Già uno studio del 2015 aveva segnalato un rischio ridotto di Alzheimer nei soggetti che assumono Dha.
Tuttavia, alcuni studi controllati randomizzati su integrazione di Dha e ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale