|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
06/12/2024 10:45:00 Studio suggerisce di non escludere i più anziani dagli approcci intensivi |
Chemio intensiva efficace negli anziani con leucemia
Uno studio pubblicato su Haematologica da un team dell’Istituto Oncologico Veneto mostra che un approccio intensivo alla leucemia mieloide acuta è associato a una sopravvivenza più lunga negli anziani. I dati indicano una sopravvivenza globale a 5 anni del 44,2% e una sopravvivenza libera da eventi a 5 anni del 32,9%. “I pazienti anziani sono più fragili e quindi spesso esclusi dalla chemioterapia intensiva per elevato rischio di tossicità/complicanze”, spiega Michele Gottardi, direttore ... (Continua)
|
22/11/2024 12:10:00 Associati a un dispendio energetico superiore |
Anche i batteri resistenti hanno un punto debole
Forse c’è una nuova speranza nella lotta all’antibiotico-resistenza. I batteri che sviluppano resistenza agli antibiotici, infatti, sembrano associati a un dispendio di energia superiore, secondo quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Science Advances da un team dell’Università della California di San Diego, dell’Arizona State University e dell’Universitat Pompeu Fabra. Il team, guidato da Gürol Süel, ha esaminato la resistenza agli antibiotici nel batterio Bacillus subtilis. Stando ... (Continua)
|
31/10/2024 14:06:43 Possono predire la risposta all’immunoterapia in caso di melanoma |
Nei batteri intestinali il segreto per smascherare il cancro
Un gruppo di ricercatori, coordinati dal Dr. Luigi Nezi dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), ha individuato nel nostro microbiota intestinale i fattori in grado di predire, con un semplice test eseguito su cellule del sangue, quali pazienti con melanoma avanzato risponderanno all’immunoterapia e quali no, aprendo una nuova strada per lo sviluppo di un vaccino terapeutico. I risultati sono pubblicati ieri sulla prestigiosa rivista Cell Host and Microbe. Per questo studio sono stati ... (Continua)
|
12/09/2024 16:00:00 Allo studio un batteriofago che elimina i patogeni multiresistenti |
Un virus killer contro i superbatteri
Colpire i superbatteri non con degli antibiotici ma con altri patogeni. È un’idea che stanno cercando di mettere in pratica diversi gruppi di ricerca al mondo, e fra gli altri anche alcuni scienziati italiani come Stefania Stefani, professore ordinario di microbiologia clinica all'università di Catania e leader del nodo di ricerca 3 di Inf-Act, dedicato proprio all'antimicrobico resistenza. Uno degli ultimi lavori è stato presentato durante un meeting organizzato a Pavia. L’oggetto della ... (Continua)
|
23/07/2024 09:29:40 I consigli dei pediatri della Sipps per la stagione |
Un'estate sicura per i bambini
Con l'arrivo dell'estate, le vacanze e la libertà sono all'ordine del giorno. Tuttavia, la stagione estiva può nascondere diverse insidie per tutta la famiglia. La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) sottolinea l'importanza di affrontare queste insidie in modo corretto per garantire un'estate sicura per tutti. Virus e batteri, infatti, non vanno in vacanza e, complice il caldo, il contatto con laghi o piscine e la vita all'aperto, il rischio di infezioni e malattie ... (Continua)
|
22/07/2024 12:45:00 I segni evidenti anche nell’intestino |
Le impronte dell’emicrania sul cervello dei bambini
Scoperte nuove impronte dell’emicrania nel cervello e nell’intestino di bambini e ragazzi. Due studi recenti condotti dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno indagato struttura cerebrale e composizione del microbiota degli emicranici rivelando differenze significative rispetto ai soggetti sani. Entrambe le ricerche aprono la strada a percorsi mirati e personalizzati per la cura di questa malattia neurologica che colpisce oltre 1 bambino su 10. L'emicrania, la forma più ... (Continua)
|
15/07/2024 16:10:00 Protetti dal decadimento osseo grazie a CCN3 |
Un ormone contrasta l’osteoporosi
Un gruppo di ricercatori dell’Università della California di San Francisco ha scoperto un ormone in grado di mantenere le ossa forti e in salute. Si chiama CCN3 – Maternal Brain Hormone – e a descriverne i dettagli è un lavoro pubblicato su Nature coordinato da Holly Ingraham. I ricercatori si sono serviti di un modello murino per capire le ragioni per cui le ossa delle donne che allattano restano forti e resistenti malgrado la fisiologica perdita di calcio dovuta all’allattamento. “Nella ... (Continua)
|
04/07/2024 10:10:00 Possono ridurre il rischio di progressione della malattia |
Cancro al seno, l’efficacia degli antiormonali
Per ridurre le probabilità di progressione del tumore al seno e posticipare quanto più possibile il ricorso alla chemioterapia, i nuovi farmaci antiormonali possono svolgere un ruolo fondamentale. Uno di questi è elacestrant, primo degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERD) attivo per via orale, raccomandato nel sottogruppo di pazienti resistenti a cicline con mutazioni ESR1, che hanno già ricevuto una prima linea di terapia antiormonale. Il farmaco è stato approvato ... (Continua)
|
15/05/2024 11:11:00 Le mutazioni a loro carico possono essere determinanti |
Cancro, il ruolo delle proteine IDH
Terapie mirate contro la proteina IDH migliorano la sopravvivenza di tumori rari e difficili da trattare. La mutazione del gene IDH1, scoperta recentemente, è riscontrabile nell’80% dei gliomi di basso grado, un tipo di cancro del cervello, nel 20% dei colangiocarcinomi e nel 10% dei casi di leucemia mieloide acuta. È però necessario che il test molecolare per individuare la mutazione genetica sia svolto fin dal momento della diagnosi. L’appello per sensibilizzare clinici e Istituzioni viene ... (Continua)
|
23/04/2024 10:20:00 Responsabili sono i batteri che vivono sulla cute |
Le infezioni post-operatorie dipendono dalla pelle
Una delle complicazioni più frequenti e dannose per chi viene operato è l’insorgenza di infezioni post-operatorie. Secondo uno studio pubblicato su New Scientist e realizzato su oltre 200 persone sottoposte a procedure spinali, le infezioni chirurgiche post-operatorie sarebbero causate dai batteri che colonizzano la cute del soggetto. Stando ai dati europei, il tasso di infezione fra i pazienti ricoverati in terapia intensiva è del 12,7%. Il gruppo di lavoro di scienziati dell’Università di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|