ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 21 a 30 DI 100

11/04/2024 16:10:00 Un modello inedito che combina microscopia confocale e IA

Gonorrea, alla ricerca di nuovi anticorpi monoclonali
Una recente pubblicazione di Fondazione Toscana Life Sciences individua un nuovo approccio per identificare anticorpi monoclonali umani contro il batterio Neisseria gonorrhoeae.
Lo studio pubblicato su Scientific Reports è firmato dai ricercatori di TLS Fabiola Vacca, Dario Cardamone, Emanuele Andreano, Duccio Medini, Claudia Sala e dal Direttore Scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, Rino Rappuoli. La ricerca si basa sull’applicazione dell'intelligenza artificiale alla ... (Continua)

02/04/2024 11:24:00 Cefepime-taniborbactam più efficace di meropenem

Una cura più efficace per le infezioni urinarie complicate
Il trattamento antibiotico a base di cefepime-taniborbactam si è rivelato più efficace del meropenem per la cura delle infezioni delle vie urinarie complicate. A dirlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team della Justus Liebig University di Giessen, in Germania, coordinato da Florian Wagenlehner, che spiega: «Le specie Enterobacterales resistenti ai carbapenemi e Pseudomonas aeruginosa (P. aeruginosa) resistente a diversi farmaci rappresentano minacce sanitarie ... (Continua)

07/03/2024 17:20:00 Intervento più sicuro per l’ipertrofia del collo vescicale

Prostata, nuova tecnica per preservare l’eiaculazione
Nuovi strumenti diagnostici, terapeutici e chirurgici sono pronti a rivoluzionare gli interventi sul tumore alla prostata. Non solo: un cambiamento radicale è previsto per l’ipertrofia del collo vescicale, una patologia che colpisce spesso una popolazione in età giovane, tra il 20 e i 50 anni. Gli approcci terapeutici fin qui disponibili mettevano a rischio l’eiaculazione del paziente, con riflessi anche psicologici; una nuova tecnica, invece, permetterà di conservare anche la capacità ... (Continua)

27/02/2024 10:45:00 Due ricerche fanno luce sui meccanismi di resistenza

Cancro del pancreas, ecco perché resiste alle terapie
Due nuove ricerche fanno luce sui meccanismi insiti nello sviluppo del tumore del pancreas. Il primo, pubblicato su Nature Signal Transduction and Targeted Therapy, ha visto la collaborazione multidisciplinare di diversi centri in Italia fra cui la Sapienza Università di Roma.
Alla base ci sarebbe la mancata espressione di una piccola molecola di RNA non codificante (microRNA) denominata miR-15a, la quale è normalmente espressa nel pancreas sano ma viene spesso persa durante le fasi precoci ... (Continua)

19/02/2024 11:20:00 Prima volta al mondo per questo tipo di intervento

Microbiota e fegato, doppio trapianto per salvare un uomo
Per la prima volta al mondo una strategia di trapianto sequenziale, prima di microbiota fecale e poi di fegato, ha consentito di salvare la vita a un uomo di 56 anni, affetto dalla nascita da malattia policistica con interessamento epatico e renale.
Una maratona lunga 120 giorni, gestita dai medici dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, in collaborazione con i colleghi della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma.
Nell'agosto scorso il ... (Continua)

18/12/2023 12:10:00 Possibilità inedite per la malattia resistente alla chemioterapia

Nuove cure possibili per il medulloblastoma
La resistenza alla chemioterapia è una delle sfide più impegnative che i medici devono affrontare durante le cure dei pazienti oncologici e che i ricercatori devono cercare di risolvere con i loro studi sperimentali. L’insorgenza di cellule tumorali resistenti alle terapie è infatti uno dei maggiori ostacoli alla completa eliminazione del tumore. Questo è particolarmente rilevante per il medulloblastoma, un tumore cerebrale pediatrico ancora difficile da curare e spesso refrattario alla ... (Continua)

12/12/2023 12:34:00 In pazienti ipertesi o con malattia renale il principio attivo va evitato

Raffreddore, evitare la pseudoefedrina con pressione alta
I soggetti ipertesi o con malattia renale farebbero meglio a non assumere decongestionanti a base di pseudoefedrina in caso di raffreddore. Lo ricorda l’Ema in una nota: "I medicinali contenenti pseudoefedrina non devono essere usati in pazienti con pressione alta grave o non controllata (non trattati o resistenti al trattamento), o con malattia o insufficienza renale acuta grave (improvvisa) o cronica (a lungo termine)".
Le raccomandazioni degli esperti sono volte a "ridurre al minimo i ... (Continua)

07/12/2023 15:20:00 In alcuni casi le protesi provocano infezioni

Polmoniti da Mycoplasma, il rischio delle protesi
Come diffuso dall’Istituto Superiore di Sanità, in riferimento ai casi di Mycoplasma pneumoniae relativi a bambini ricoverati con sintomi respiratori a Perugia, gli infettivologi non rilevano particolari preoccupazioni visto che si tratta di un patogeno noto, ma vi sono dei rischi legati ad alcune forme che hanno sviluppato resistenza all’azitromicina, l’antibiotico che si usa in questi casi per i bambini. Questo è un nuovo capitolo dell’antibiotico-resistenza, un problema di salute pubblica ... (Continua)

20/11/2023 10:20:00 Il target terapeutico è uno specifico processo biologico

Nuova terapia per il tumore del seno
Una nuova possibile terapia per il cancro del seno. A scovarla sono stati i ricercatori dello Shanghai Jiaotong University Affiliated Sixth People’s Hospital, che hanno ideato una terapia basata sulla somministrazione di sostanze che inibiscono la segnalazione Wnt a spettro ristretto.
Lo studio, pubblicato su Plos Biology, è partito dall’analisi degli effetti della chemioterapia standard. In alcuni pazienti, la terapia può portare alla crescita di cellule tumorali simili alle staminali e ... (Continua)

13/11/2023 10:21:00 A Pavia un centro di eccellenza che sfrutta una forma avanzata di radioterapia

L’adroterapia oncologica, un’arma contro le metastasi
L’adroterapia può essere una risorsa importante nella quotidiana lotta della comunità medica contro il cancro. Al Cnao di Pavia si utilizza una forma avanzata di radioterapia che impiega fasci di particelle (protoni e ioni carbonio, detti “adroni”) per colpire con estrema precisione le cellule tumorali, risparmiando i tessuti sani circostanti. L’adroterapia, inclusa tra le cure coperte dal Ssn, è indicata nel trattamento di neoplasie resistenti alla radioterapia convenzionale (con raggi X) e ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale