ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

10/07/2023 09:30:00 Il farmaco sembra in grado di controllare la sintesi dei globuli rossi

Policitemia vera, rusfertide rende inutili i salassi
Una nuova speranza di cura per una malattia sì rara e dal decorso solitamente cronico, ma pure potenzialmente in grado di determinare eventi vascolari improvvisi. E potenzialmente fatali.
La policitemia vera può essere definita una neoplasia ematologica, a tutti gli effetti. Si manifesta con una proliferazione incontrollata di tutte le cellule del sangue: a partire dai globuli rossi. Da qui l’innalzamento dei valori dell’ematocrito (percentuale in volume di globuli rossi nel sangue intero) e ... (Continua)

05/07/2023 16:33:00 Come prendersi cura dei tatuaggi durante la stagione più calda

Esposizione solare e tatuaggi: tutti gli accorgimenti
L’estate non è la stagione giusta per decidere di regalarsi un nuovo tatuaggio e l’esposizione solare è nemica della pelle appena tatuata. Servono due o tre settimane per consentire a un tatuaggio di cicatrizzarsi del tutto e durante questo lasso di tempo sarebbe bene evitare di esporsi al sole, per non danneggiare né i colori del nuovo tatuaggio né la pelle.
“Quando ci si tatua - spiega il Prof. Leonardo Celleno, dermatologo e presidente AIDECO - l’inserimento di pigmenti nella pelle apre ... (Continua)

28/06/2023 14:45:00 Come proteggere gli occhi e allo stesso tempo vedere bene in acqua

Fare il bagno d’estate con le lenti a contatto
L'estate è arrivata e con l’esplosione del caldo si ha sempre più voglia di fare un tuffo in mare o in piscina, una delle esperienze più gratificanti e rinfrescanti in questo periodo dell’anno; ma è importante fare attenzione perché, al di là del piacere, può esserci un rischio per la salute visiva.
Secondo gli esperti di Clinica Baviera, i problemi agli occhi e alla vista aumentano del 25% durante i mesi estivi, soprattutto a causa dell'uso delle lenti a contatto in acqua. Ci sono molti ... (Continua)

28/06/2023 10:20:00 I primi risultati della terapia combinata Relacorilant e chemioterapia

Nuovo farmaco per il tumore dell’ovaio
L’autorevole rivista scientifica Journal Of Clinical Oncology ha pubblicato i risultati di uno studio internazionale - coordinato dall’Istituto Europeo di Oncologia - che aprono un nuovo spiraglio di speranza per la cura dei tumori ovarici avanzati e resistenti al platino. I dati della fase 2 della ricerca, condotta su 178 pazienti, confermano infatti che il farmaco Relacorilant somministrato per bocca prima durante e dopo l’infusione del chemioterapico Nab-paclitaxel, aumenta di circa un anno ... (Continua)

27/06/2023 12:20:00 Come ridurre i rischi infettivi durante le vacanze all’estero

I vaccini utili per viaggiare
Luglio, per molti, è sinonimo di vacanze e, in occasione di un viaggio internazionale ci si espone a nuovi ambienti, alimenti e contatti con persone provenienti da diverse parti del mondo. Tutto ciò potrebbe aumentare il rischio di contrarre malattie infettive, da tempo eliminate in Italia, ma ancora endemiche o epidemiche in altri Paesi.
Per questo motivo, la Società Italiana d’Igiene (SItI) ha dato delle indicazioni per viaggiare in sicurezza.
“Oltre alle sempre attuali misure ... (Continua)

23/06/2023 14:40:00 Meglio concentrare le calorie al mattino ma non tutti sono d’accordo

Quando mangiare per dimagrire?
Concentrare il maggior numero di calorie ingerite al mattino o nelle prime ore della giornata è per molti esperti la scelta migliore per dimagrire. A confermarlo è un nuovo studio presentato al congresso ENDO, l’incontro annuale dell’American Endocrine Society.
Mangiare di più al mattino ha l’effetto di contrastare l’aumento di peso, migliorare la gestione del glucosio e ridurre il tempo in cui il suo livello è alto.
"Questo tipo di dieta, attraverso il suo effetto sulla glicemia, può ... (Continua)

23/06/2023 10:30:00 Ripristina la salute dell’intestino e migliora i sintomi

Il trapianto di microbiota fecale per la cirrosi
Il trapianto di microbiota fecale avrebbe effetti positivi anche sui pazienti affetti da cirrosi epatica. A dirlo è uno studio del King’s College di Londra presentano nel corso del congresso EASL di Vienna.
Lo studio è stato realizzato su 32 pazienti con cirrosi avanzata e sottoposti a trapianto di microbiota fecale (FMT). Il trapianto sembra in grado di ripristinare la funzione di barriera intestinale di una persona e aumentare il metabolismo della tossina mortale ammoniaca. Questi sono ... (Continua)

16/06/2023 16:00:00 Stessi risultati dalla somministrazione continua o intermittente di antibiotici

Antibiotico-resistenza, la posologia è ininfluente
Uno studio multicentrico internazionale coordinato dall’IRCCS Ospedale San Raffaele ha dimostrato come la somministrazione continua o intermittente di meropenem, antibiotico utilizzato per la maggior parte delle infezioni da gram negativi, appartenente al gruppo delle beta-lattamine e inserito nella lista dei farmaci essenziali dell’OMS, non incide sulla prognosi dei pazienti e getta nuova luce sulle politiche sanitarie da adottare per indirizzare risorse umane ed economiche in interventi di ... (Continua)

13/06/2023 16:46:00 Isolati batteri resistenti anche ai nuovi farmaci

Superbatteri, anche i nuovi antibiotici sono a rischio
L’antibiotico-resistenza è un fenomeno molto difficile da contrastare. La riprova arriva da un recente studio dell’IRCCS Sant’Orsola di Bologna pubblicato sulla rivista Clinical Microbiology and Infection che ha isolato batteri resistenti anche ai nuovi antibiotici.
L’Italia ha da tempo un problema noto e crescente con l’antibiotico-resistenza. Secondo recenti stime dell'European Centre for Disease Prevention and Control, infatti, ogni anno si contano quasi 11mila decessi attribuibili a ... (Continua)

06/06/2023 14:50:00 L’aggiunta di vitamina C rende più efficaci gli antitumorali

Un mix di farmaci contro il linfoma
Una nuova combinazione mirata di farmaci antitumorali già in uso e Vitamina C ad alte dosi può essere efficace contro i linfomi più aggressivi e resistenti alle attuali terapie. Lo dimostra uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia, coordinato da Bruno Amati e Giulio Donati, recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista, EMBO Molecular Medicine.
“Questa ricerca segna una tappa fondamentale verso la cura di quelle forme di linfoma a linfociti B per cui le terapie attuali risultano ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale