ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

23/03/2023 11:45:00 La proteina risulta efficace nei pazienti colpiti da linfoma cutaneo

Endolisina per le infezioni da stafilococco
Una nuova proteina artificiale, l’endolisina, si è dimostrata utile nel trattamento delle infezioni da stafilococco nei pazienti con linfoma cutaneo. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology da un team della University of Copenhagen diretto da Niels Odum, che spiega: «Si sospetta che lo Staphylococcus aureus (S. aureus) alimenti l'attività della malattia nei linfomi cutanei a cellule T (CTCL). Abbiamo valutato l'effetto di una proteina ricombinante ... (Continua)

23/03/2023 10:10:00 Piccola epidemia negli Stati Uniti, segnalato anche in Italia

Candida auris, il fungo killer che fa paura
Sarà forse il successo della serie The Last of Us - ambientata in un mondo distrutto da una pandemia causata da un fungo - ma quanto sta avvenendo negli Stati Uniti in queste settimane preoccupa non poco le autorità sanitarie.
Fra il 2019 e il 2021 è stato registrato quasi un raddoppio (95%) delle infezioni fungine dovute a Candida auris, patogeno altamente contagioso. La cosa preoccupante è che, stando ai dati dei Centers for Disease Control and Prevention americani, fra i casi censiti il ... (Continua)

20/03/2023 15:10:00 I medici sembrano poco propensi a prescriverli

Poco usati i farmaci per l’obesità
Soltanto 2 specialisti su 5 sono disposti a prescrivere farmaci studiati per l’obesità in associazione a diete e a cambiamenti dello stile di vita. A rivelarlo è una ricerca condotta dall’Associazione Medici Endocrinologi pubblicata su Frontiers in Endocrinology.
La metformina viene utilizzata in media soltanto dal 30% dei pazienti, liraglutide solo nel 10% dei casi e ancora più raramente altri farmaci come orlistat e naltrexone buproprione.
"La tendenza alla sottoprescrizione dei farmaci ... (Continua)

20/03/2023 12:20:00 In alcuni casi la chemioterapia può essere ridotta

Tumori del seno e chemio, fare di meno ottenendo di più
La terapia adiuvante per le pazienti con un tumore del seno “HER2-positivo” può essere ridotta di intensità, ottenendo, anche nel lungo termine, stessa efficacia e minore tossicità: lo conferma una ricerca appena pubblicata sulla rivista Lancet Oncology, corredata da un editoriale del Prof. Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi farmaci per Terapie Innovative dell’Istituto Europeo di Oncologia e Professore di Oncologia Medica all’Università Statale di Milano.
I tumori ... (Continua)

15/03/2023 17:44:00 La ricerca punta a nuove soluzioni per eradicare il problema

Nuove terapie per l’antibiotico-resistenza
Da problema confinato alla vita ospedaliera, l’antibiotico-resistenza ha ormai allargato il suo raggio d’azione mostrandosi come un fenomeno in costante crescita e pericoloso per tutto il mondo.
Sono 10 milioni l’anno i morti a causa dell’emergere di germi multiresistenti agli antibiotici, secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità. In Italia il problema sembra ancora più preoccupante, se è vero che un report dell’Ente europeo per il Controllo delle Malattie Infettive (ECDC) ... (Continua)

13/03/2023 15:00:00 Un interruttore biologico attiva le terapie cellulari contro i tumori

Cancro, come rendere più efficaci le CAR-T
Un gruppo del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia, guidato dalla giovane ricercatrice Teresa Manzo, ha scoperto che l’acido linoleico, un lipide presente in natura, è in grado di migliorare i risultati della terapia cellulare con CAR-T e renderla efficace per molteplici tumori.
La terapia con CAR-T è una delle ultime frontiere per il controllo dei tumori resistenti alle terapie tradizionali. Si tratta di un trattamento personalizzato, in cui alcune ... (Continua)

07/03/2023 09:45:00 In Italia ne è affetta circa 1 persona ogni 200

Cosa sono i cavernomi cerebrali
Si stima che circa 300.000 persone in Italia abbiano un cavernoma cerebrale (o angioma cavernoso), circa 1 persona ogni 200. "Molti, però, non lo sanno e alcuni non lo sapranno mai perché il loro cavernoma non avrà mai una rilevanza clinica", spiega alla Dire Christian Brogna, esperto internazionale nella chirurgia avanzata delle neoformazioni cerebrali e del midollo spinale. "I cavernomi possono localizzarsi nel cervello, nel cervelletto, nel tronco cerebrale o, più raramente, nel midollo ... (Continua)

23/02/2023 14:32:47 Come regolarsi durante la stagione più fredda

Come e cosa mangiare in inverno
È importante che anche l’alimentazione in inverno segua un regime salutare, a base di prodotti di stagione. Quali alimenti prediligere e come regolarsi durante la stagione più fredda dell’anno?
Lo abbiamo chiesto al dott. Roberto Mele, Nutrizionista e Coordinatore area Biologia della Nutrizione dell'IRCCS Ospedale San Raffaele.
La temperatura corporea media di un adulto è di circa 37°C, valore che deve mantenersi costante affinché tutte le funzioni fisiologiche dell’organismo possano ... (Continua)

03/02/2023 15:33:00 Responsabili di molte infezioni nei portatori sani

I batteri Gram-negativi e le infezioni ospedaliere
Le persone ricoverate in ospedale spesso rischiano di contrarre un qualche tipo di infezione. I portatori di batteri Gram-negativi multiresistenti mostrano una possibilità del 14% di sviluppare un’infezione resistente agli antibiotici in 30 giorni di ricovero ospedaliero.
Lo dice un nuovo studio pubblicato su Lancet Infectious Diseases da un team degli Amsterdam University Medical Centers guidato da Roel WIllems, che spiega: «Abbiamo studiato pazienti che erano portatori inconsapevoli di ... (Continua)

02/02/2023 15:00:00 Il farmaco venetoclax indicato nei casi più difficili

Leucemia mieloide acuta, nuova terapia aumenta sopravvivenza
Un risultato eccezionale quello della terapia a base di venetoclax più azacitidina o decitabina in caso di leucemia mieloide acuta. Stando ai dati di un nuovo studio pubblicato su Cancer, la sopravvivenza nei pazienti refrattari ai farmaci, anziani e fragili aumenterebbe di ben 13 volte, passando da 6 settimane a 18 mesi.
Lo studio Avalon è la prima sperimentazione real life condotta in Europa ed è stato realizzato da ricercatori dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Dino Amadori ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale