ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

17/08/2022 14:50:00 Crea uno strato idrorepellente e impedisce loro di attecchire

Lo spray definitivo per superfici contro virus e batteri
Basta una spruzzata e la superficie interessata sarà libera da virus e batteri per giorni. È l’ottimo risultato offerto da un nuovo spray sviluppato dall’Università di Sidney e descritto su Science Advances.
I test condotti in laboratorio mostrano che lo strato idrorepellente prodotto dallo spray riesce a ridurre del 99,8% l’adesione dei batteri alle superfici, senza perdere di efficacia per 9 giorni consecutivi. Lo stesso meccanismo si è rivelato efficace anche contro i virus, riducendone ... (Continua)

25/07/2022 11:20:00 Prevedere la risposta ai farmaci partendo da biopsie di metastasi tumorali

Organoidi e metastasi da tumore al seno
È stato appena pubblicato sulla rivista Molecular Cancer un articolo a firma di alcuni ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena – IRE, in cui è descritto l’utilizzo di organoidi, ossia cellule in coltura in tre dimensioni, per caratterizzare al meglio i meccanismi molecolari alla base del processo metastatico e per valutare l’efficacia di specifiche terapie innovative in casi di metastasi derivate da carcinoma mammario.
Il tumore al seno rappresenta il cancro più frequente ... (Continua)

15/07/2022 09:20:00 Una molecola rende le cellule del tumore più vulnerabili

Glioblastoma, dal carciofo un aiuto alla terapia
Le cellule di glioblastoma, uno tra i più aggressivi tumori del Sistema nervoso centrale, sviluppano sistemi per difendersi sia dalla chemioterapia che dalla radioterapia. Uno di questi consiste nell’aumentare la propria capacità di sopportare lo stress ossidativo, che normalmente indurrebbe la morte cellulare. Un potenziale sistema per aumentare l’efficienza delle terapie potrebbe quindi essere di aumentare proprio l’azione dei radicali liberi all’interno delle cellule cancerose. È la ... (Continua)

11/07/2022 17:30:00 Le risposte possono arrivare anche dai modelli matematici

Perché molti tumori sono resistenti alle terapie?
Una delle strategie terapeutiche più promettenti per i pazienti oncologici è costituita dalle terapie a bersaglio molecolare. Veicolando il farmaco in modo specifico alle cellule tumorali che portano in superficie un determinato bersaglio, tali terapie garantiscono una maggiore precisione e una minore tossicità rispetto alle chemioterapie tradizionali.
L'efficacia di queste terapie è però purtroppo limitata dallo sviluppo di tolleranze e resistenze da parte dei tumori, che possono così dare ... (Continua)

08/07/2022 09:23:53 Un vademecum dell’Adi per la sicurezza alimentare

Come evitare le tossinfezioni in vacanza
Con l’innalzarsi delle temperature, tipico dei mesi estivi, aumenta anche la percentuale di tossinfezioni alimentari, legata molto spesso al consumo di piatti freddi e a una cattiva conservazione e igiene dei prodotti. A questo proposito l’ADI - Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica ricorda alcune regole da osservare per non incorrere in malattie e intossicazioni dovute al consumo di alimenti contenenti sostanze tossiche o batteri, come nel recente caso di intossicazione ... (Continua)

22/06/2022 14:10:00 Trattamento sperimentale con fasci di neutroni

Cancro, nuova terapia con neutroni
Il CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il Politecnico di Milano e l’Università di Pavia hanno firmato un accordo di collaborazione per sviluppare una terapia sperimentale che prevede l’utilizzo di neutroni per colpire le cellule di tumori particolarmente aggressivi. L’accordo, della durata di 5 anni, ruota attorno all’acceleratore per la produzione di fasci di neutroni che sarà installato al CNAO nel 2024 e sarà utilizzato per ... (Continua)

22/06/2022 12:20:00 I batteri che la causano aggirano gli antibiotici in uso

La febbre tifoide è sempre più resistente
Il tifo è di nuovo una malattia che desta preoccupazione. I batteri che causano la febbre tifoide, infatti, mostrano sempre più spesso segnali di resistenza agli antibiotici in uso.
A lanciare l’allarme è uno studio pubblicato su The Lancet Microbe da un team dell’Università di Stanford guidato da Jason Andrews. I ricercatori hanno realizzato un grande studio di sequenziamento del genoma del batterio Salmonella Typhi, responsabile della malattia, che si trasmette attraverso l'acqua potabile ... (Continua)

10/06/2022 16:30:00 Identificate tre strutture molecolari mai scoperte in passato

Malaria, nuove molecole che bloccano la trasmissione
Una collaborazione tra ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’IRBM e del CNR ha identificato grazie a una combinazione di metodi innovativi nuove molecole che bloccano la trasmissione del parassita della malaria dalla persona infetta alla zanzara, primo passo per sviluppare nuovi farmaci per eliminare questa grave malattia infettiva.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Communications Biology.
Rispondendo alla indicazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di ... (Continua)

08/06/2022 11:42:00 Si apre una prospettiva di cura per i pazienti con tumore avanzato

Cancro del polmone, vaccino con chemio o immunoterapia
Una delle principali sfide da superare nel campo dei tumori al polmone in stadio avanzato è la resistenza all’immunoterapia: molti pazienti, dopo un periodo iniziale di beneficio, tendono ad avere nuovamente una progressione ed evoluzione della malattia.
A proposito di questo è stato presentato al congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), in corso a Chicago, uno studio di fase 2, ideato e promosso da Federico Cappuzzo, Direttore dell’Oncologia Medica 2 dell’IRCCS ... (Continua)

25/05/2022 11:50:00 Nuovo studio per combattere il tumore del pancreas in fase avanzata

Tumore del pancreas, possibile cura con la decitabina
È stato arruolato a Verona il primo paziente per lo studio ORIENTATE, la sperimentazione clinica che esplorerà il “riposizionamento” – o utilizzo alternativo – del farmaco decitabina contro l'adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC), comunemente indicato come cancro del pancreas, in fase avanzata e resistente alle terapie.
Lo studio clinico nasce da due ricercatori, Luca Cardone del CNR e dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) - IRCCS di Roma, promotore dello studio, e Michele ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale