ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

20/06/2025 09:46:57 La sua unicità potrebbe servire anche per scopi diagnostici

Il respiro come un’impronta digitale
Proprio come un’impronta digitale, il ritmo respiratorio di ognuno di noi è unico e può aiutare a individuare alcune caratteristiche fisiche e mentali peculiari di una persona.
È il risultato di uno studio del Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele, che ha analizzato il respiro di 97 persone sane per 24 ore, scoprendo la possibilità di identificare i partecipanti con una precisione elevata solo basandosi sulla loro frequenza respiratoria. La frequenza può inoltre essere ... (Continua)

13/02/2025 11:11:00 Osservato il lavoro del sistema glinfatico

Alzheimer, ecco perché il sonno pulisce il cervello
Un team di ricercatori americani dell’Università di Rochester ha analizzato la funzionalità del sistema glinfatico, che gestisce le fasi di “pulizia” del cervello, fondamentali per la prevenzione di malattie come l’Alzheimer.
Il sistema glinfatico è costituito da minuscoli spazi tubolari che corrono accanto ai vasi sanguigni. Al loro interno scorre il fluido cerebrospinale, il liquido che permea tutto il cervello.
Sulla rivista Cell i ricercatori statunitensi hanno spiegato come le ... (Continua)

21/01/2025 12:34:00 Problemi cardiaci più probabili al di là dell’indice di massa corporea

Il grasso nei muscoli dà problemi al cuore
I soggetti che hanno accumuli di grasso nei muscoli mostrano un rischio più alto di problemi cardiaci rispetto alla norma, indipendentemente dal loro indice di massa corporea.
A dimostrarlo è uno studio pubblicato su European Heart Journal da un team del Cardiac Stress Laboratory presso il Brigham and Women's Hospital e della Harvard Medical School di Boston.
I ricercatori, guidati da Viviany Taqueti, hanno esaminato gli effetti del grasso intramuscolare sulle malattie cardiache, ... (Continua)

28/11/2024 16:10:00 Parte la sperimentazione di fase I

Le staminali per il Parkinson
Dalla ricerca europea sulle cellule staminali embrionali alla prima fase di sperimentazione clinica nell’uomo di una terapia per il Parkinson. È questo il risultato chiave – tutto “made in Ue” – degli studi condotti, a partire dal 2008, nel contesto di tre consorzi di ricerca finanziati dall’Unione Europea (con bandi del 7° programma quadro e Horizon 2020), coordinati dal “Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative”, Dipartimento di ... (Continua)

22/10/2024 12:43:00 Diagnosi precoce grazie alla nuova tecnica

Analisi del respiro per diagnosticare i tumori testa-collo
Nuove prospettive per la ricerca oncologica: l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IFO) di Roma ha siglato un protocollo per uno studio pilota sui tumori testa-collo con Predict, PMI innovativa dedita allo sviluppo di tecnologie nel settore dell'healthcare e, principalmente, nella diagnostica in vivo non invasiva.
Lo studio, della durata di 12 mesi, mira ad analizzare i composti organici volatili (VOCs) presenti nel respiro di 50 pazienti con neoplasia del testa-collo in cura presso ... (Continua)

30/09/2024 11:20:00 Nelle persone obese o diabetiche con insufficienza cardiaca

Semaglutide riduce il rischio cardiovascolare
Risultati pubblicati recentemente su The Lancet, provenienti da un’analisi cumulativa degli studi STEP HFpEF, STEP HFpEF-DM, SELECT and FLOW, mostrano che semaglutide riduce in modo statisticamente significativo il rischio combinato di mortalità cardiovascolare o di eventi da scompenso cardiaco nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) o lievemente ridotta. I risultati non hanno invece dimostrato un effetto benefico statisticamente significativo sulla ... (Continua)

09/09/2024 11:30:00 Spesso manca il tipico dolore al torace

Nella donna i sintomi dell’infarto sono diversi
A volte è difficile anche per i sanitari riscontrare la presenza di un infarto in corso in una donna. Questo perché le caratteristiche della crisi possono essere anche molto diverse rispetto agli uomini.
Negli uomini il sintomo classico è l’opprimente dolore al torace che può irradiarsi a braccia, spalle, schiena, collo e mandibola.
Fra le donne sembrano più comuni i seguenti sintomi:

Mal di schiena: il dolore è spesso meno intenso rispetto a quello al torace.
Dolore al collo ... (Continua)

07/09/2024 I consigli per sconfiggerla con l'attività fisica

La sindrome da rientro dalle vacanze
"Post vacation blues" o sindrome da rientro: è la risposta psico-fisica che sopraggiunge al ritorno alla quotidianità, fatta di lavoro ma anche di impegni familiari quindi responsabilità, orari predefiniti, ritmi incalzanti, preoccupazioni e doveri, diversa dai ritmi rilassati della vacanza che ci siamo appena lasciati alle spalle.
Sintomi di per sé comuni come apatia, mancanza di concentrazione e malumore che si traducono sul lato fisico in irritabilità, cefalea, insonnia o problemi ... (Continua)

02/09/2024 12:34:00 Studio inglese fa il punto sulla situazione

Allergie raddoppiate, ma pochi hanno il salvavita
Le allergie alimentari sono raddoppiate nel corso degli ultimi 10 anni, ma solo due terzi delle persone che hanno subito una grave reazione allergica porta con sé i salvavita a base di adrenalina per scongiurare lo shock anafilattico.
Sono i dati emersi da uno studio dell’Imperial College di Londra pubblicato su The Lancet Public Health e realizzato analizzando i dati di circa 121.000 persone con probabile allergia alimentare. Soltanto a 38.000 di loro erano stati prescritti gli ... (Continua)

21/06/2024 Misure di prevenzione per salvaguardare la salute

Un decalogo per resistere al caldo
Siamo nel pieno della prima ondata di caldo dell'estate. Un caldo anomalo e soffocante che potrebbe avere ripercussioni importanti anche sulla salute, in particolare di quella dei più fragili: degli anziani, dei bambini e delle persone affette da condizioni croniche. Il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) fa il punto della situazione, suggerendo una serie di misure di prevenzione da adottare in questo periodo: eSTATE in ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale