ARTICOLI TROVATI : 63

Risultati da 21 a 30 DI 63

05/04/2023 14:17:20 Il problema potrebbe avere una base evoluzionistica

Perché non riusciamo ad addormentarci?
Ci stendiamo sul letto dopo una dura giornata di lavoro e di impegni vari e i nostri occhi, seppur stanchi, non ne vogliono sapere di chiudersi e riposare. Cosa succede? I pensieri cominciano ad affollare la mente e diamo quindi la colpa allo stress della vita quotidiana, aspetto che di certo ha una sua influenza, ma una concausa potrebbe essere sorprendentemente di tipo evoluzionistico.
Per i nostri antenati primitivi il momento di dormire era uno dei più rischiosi della giornata. Proprio ... (Continua)

03/04/2023 14:32:07 Nesso fra aumento del peso e sclerosi multipla e diabete di tipo 1

L’obesità favorisce le malattie autoimmuni
Obesità e sovrappeso come "acceleratori" dell'autoimmunità, è il tema dell'articolo pubblicato sulla rivista Science da Giuseppe Matarese, ordinario di immunologia e patologia generale alla Federico II di Napoli.
La malattie autoimmunitarie negli ultimi 50 anni hanno raggiunto quasi il livello di un'epidemia passando dal 2-3% al 10-12% nelle società più avanzate e industrializzate. Nelle malattie autoimmunitarie il sistema immunitario scambia per estraneo e dannoso qualcosa che in realtà non ... (Continua)

15/03/2023 16:40:00 Colpiscono sempre più i bambini già a partire dagli 8 anni

I campanelli d’allarme dei disturbi alimentari
I disturbi alimentari sono sempre di più e colpiscono sempre prima, con bambine e bambini che già a 8 anni manifestano dei campanelli d’allarme difficili da intercettare. Come si possono aiutare i genitori a riconoscere l’insorgenza di un disturbo in cui è facile entrare ma è difficile uscire? “Il genitore deve preoccuparsi se vede cambiare il comportamento dei figli – spiega Giampaolo De Luca, membro del Gruppo di Studio sull’adolescenza della Società italiana di pediatria – se nota ansia, ... (Continua)

13/03/2023 09:30:17 La biochimica degli alimenti aiuta a non ingrassare

Felici e magri
È successo a tutti di consolarsi con il cibo ed è successo a molti di dover controllare le dosi per evitare di compromettere la linea. E allora come è possibile essere felici mangiando senza rischiare di ingrassare? La spiegazione viene dalla biochimica alimentare e dalla combinazione intelligente che può enfatizzare o annullare l’effetto calorico di quello che mangiamo.
“Il trucco per poter essere felici anche a tavola deriva dai principi della biochimica ... (Continua)

10/02/2023 14:33:31 Ridotti i livelli di emoglobina glicata e la circonferenza della vita

Sport per un anno e il rischio di diabete si dimezza
Praticare sport per 12 mesi ha l’effetti di dimezzare il rischio di diabete di tipo 2. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine da un team dello Zhongshan Hospital, Fudan University, di Shanghai diretto da Xiaoying Li, che spiega: «L'esercizio fisico combinato con la restrizione dietetica si è dimostrato efficace nella prevenzione del diabete, tuttavia non sono ancora stati approfonditi l'effetto a lungo termine dell'allenamento e le differenze legate alla sua intensità».
I ... (Continua)

13/10/2022 15:45:00 Importante l’integrazione di vitamine del gruppo B e acido folico

I rischi dell’omocisteina in gravidanza
L'omocisteina è un aminoacido presente nell'organismo in piccole quantità che si forma nel ciclo metabolico della metionina, un aminoacido essenziale nell’uomo, ovvero che deve essere introdotto nell’organismo con la dieta.
Nel ciclo della metionina hanno un ruolo importante sia le vitamine B6 e B12 sia l’acido folico. Un livello elevato di omocisteina, l’iperomocisteinemia, può essere causato da difetti genetici, carenza di acido folico, di vitamina B6 e B12, malattie come l’ipotiroidismo ... (Continua)

06/06/2022 09:33:25 I problemi di peso influenzano la fertilità femminile

I sei danni per la fertilità causati da obesità e sottopeso
La fertilità femminile è influenzata dallo stile di vita: dieta, attività fisica e qualità del sonno possono modificare il peso corporeo - nonché la quantità e distribuzione del tessuto adiposo - e oggi sappiamo come obesità e sottopeso possano essere fattori determinanti per la salute riproduttiva della donna. Ne parliamo con il professor Antonio La Marca, Coordinatore Clinico di Clinica Eugin Modena, e con la dottoressa Claudia Banfi, nutrizionista presso Clinica Eugin.
“In caso di ... (Continua)

24/03/2022 10:10:00 Utile per perdite di peso da lievi a moderate

Il digiuno intermittente è efficace nel breve termine
Alcuni gruppi di persone potrebbero trarre giovamento dal digiuno intermittente. Stando ai risultati di una metanalisi di 21 studi pubblicata su Nature Reviews: Endocrinology, la pratica del digiuno intermittente è correlata con una perdita di peso da lieve a moderata almeno a breve termine.
«I dati finora sfatano il mito secondo cui durante il digiuno le persone si sentiranno deboli e non saranno in grado di concentrarsi», ha osservato il primo autore Krista Varady, professore di nutrizione ... (Continua)

20/01/2022 14:52:00 Per contrastare i disturbi del sonno necessaria l’attività fisica

Covid-19 toglie anche il sonno
Il Covid-19, tra le molteplici ripercussioni che lascia sulla salute psicofisica degli italiani, non fa dormire sonni tranquilli. Sono infatti aumentati a dismisura gli episodi di insonnia e i disturbi del sonno legati anche all'incertezza di uscire fuori da una pandemia che dura da ormai da due anni tra impennate e discese dei contagi e nuove restrizioni.
Ma ricorrere alle pillole per dormire è l'unica opzione? Ed è vero che tra gli effetti della sindrome Long Covid, la difficoltà a ... (Continua)

05/11/2021 17:20:00 La restrizione calorica rallenta la crescita tumorale

La dieta mima-digiuno contro il cancro al seno
In caso di cancro al seno, la dieta mima-digiuno può aiutare i medici a massimizzare gli effetti dei trattamenti previsti. La restrizione calorica sembra infatti avere la capacità di rallentare la crescita tumorale alimentata dalle cellule staminali.
A sostenerlo è un nuovo studio pubblicato su Cell Metabolism da un team dell’Università di Milano, dell’Ifom e dell’Irccs Istituto Nazionale dei Tumori coordinato dal prof. Valter Longo, a capo dell'Istituto sulla Longevità della University of ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale