ARTICOLI TROVATI : 27

Risultati da 1 a 10 DI 27

28/03/2025 12:43:00 Possono differenziarsi in cellule sensibili alla luce

Staminali per la rigenerazione della retina
I trattamenti per i danni alla retina potrebbero avviarsi a una svolta grazie a uno studio pubblicato su Science Translational Medicine da un gruppo di ricercatori cinesi che ha appena scoperto l’esistenza di due popolazioni di cellule staminali della retina con forti proprietà rigenerative. Si tratta di staminali in grado di differenziarsi in cellule sensibili alla luce e potrebbero aprire la strada a innovative terapie rigenerative oculari.
La retina è una sottile membrana che riveste la ... (Continua)

21/01/2025 11:20:00 Possibile alternativa alle attuali terapie

Retinite pigmentosa, efficace Ziapin2
Un team multidisciplinare formato da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Italiano di Tecnologia - IIT e IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, coordinati da Fabio Benfenati, responsabile del Center for Synaptic Neuroscience and Technology di IIT e Stefano Di Marco, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha dimostrato l’efficacia della molecola Ziapin2 come nuovo strumento promettente per contrastare gli effetti di retinite pigmentosa e degenerazione maculare legata all’età, ... (Continua)

30/03/2023 11:11:00 Non è una patologia confinata al periodo della gravidanza

Toxoplasmosi, rischi anche per chi viaggia
La Toxoplasmosi viene generalmente associata alla donna in gravidanza e alla dieta priva di alimenti crudi che per nove mesi la futura mamma deve assumere per non incorrere nell’infezione molto pericolosa per il feto. In realtà la Toxoplasmosi entra di diritto tra le “patologie del viaggiatore” che richiedono formazione per chi parte e attenzione nei confronti di chi torna. A dirlo è lo studio condotto dall’IRCCS di Negrar in collaborazione con l’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, insieme ... (Continua)

03/10/2022 10:00:00 Botaretigene sparoparvovec mostra risultati incoraggianti

Nuova terapia per la retinite pigmentosa legata all’X
La cura sperimentale Botaretigene sparoparvovec mostra efficacia nei pazienti con retinite pigmentosa legata all’X. A dimostrarlo sono i risultati di fase I comunicati da Janssen al congresso della American Academy of Ophthalmology 2022.
Lo studio ha arruolato pazienti a partire dall’età di 5 anni con retinite pigmentosa legata all'X (XLRP) causata da mutazioni del gene regolatore RPGR (retinitis pigmentosa GTPase regulator) in più siti negli Stati Uniti e nel Regno Unito. L'endpoint ... (Continua)

20/09/2022 09:50:11 Erano affetti da distrofia retinica ereditaria

La terapia genica ridà la vista a due bambini
Oggi distinguono meglio i dettagli e riescono a muoversi con fiducia negli ambienti poco illuminati, senza timore di inciampare negli oggetti: un fratellino e una sorellina di 8 e 3 anni, affetti dalla stessa forma di distrofia retinica ereditaria, hanno riacquistato importanti capacità visive in seguito al trattamento con terapia genica. Gli interventi sono stati eseguiti in collaborazione dalle unità di Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e ... (Continua)

01/07/2022 Consentirà di superare anche le retiniti pigmentose più gravi

La retina liquida
Una ricerca italiana sta sperimentando un prototipo di retina liquida da applicare negli stati avanzati di retinite pigmentosa. A lavorarci sono gli scienziati dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Milano e dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
Su Nature Communications sono stati pubblicati i primi positivi risultati che avvicinano il momento di futuri studi clinici sull’uomo.
La retina liquida è una retina artificiale ... (Continua)

27/10/2021 11:45:00 Intervento su un uomo di 70 anni

Impiantata la prima retina artificiale
Impiantata per la prima volta in Italia a un settantenne non vedente una retina artificiale di ultima generazione. L’intervento, effettuato dal professor Stanislao Rizzo, direttore della UOC Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Clinica Oculistica all’Università Cattolica campus di Roma, è durato appena due ore. Al risveglio il paziente, affetto da una grave forma di retinite pigmentosa che aveva causato la perdita della vista, era già in ... (Continua)

11/05/2020 17:00:00 Fondamentale conoscere il meccanismo di splicing

Taglia e cuci dell’RNA per le malattie complesse
Uno studio dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) in collaborazione con l’Istituto nazionale di chimica di Ljubljiana pubblicato su Acs Catalysis, spiega come avviene il meccanismo chimico dello splicing dell’RNA messaggero.
Lo studio si focalizza su uno step critico per la formazione di un RNA messaggero maturo. L’RNA è l’acido nucleico che, insieme al più famoso DNA, costituisce un pilastro del codice genetico. Nelle cellule eucariotiche un ... (Continua)

12/09/2019 12:30:00 5 persone affette da maculopatia vedono di nuovo

L'occhio bionico funziona
A 12 mesi dall'impianto di un microchip nella retina, 5 pazienti affetti da maculopatia in fase terminale e ormai non vedenti hanno riacquistato parzialmente la vista.
I risultati sono il frutto del lavoro legato al progetto PRIMA organizzato dalla società francese Pixium Vision.
Andrea Cusumano, ricercatore in oftalmologia presso l'Università di Tor Vergata e consulente medico scientifico del
progetto PRIMA, commenta: Il progetto PRIMA è volto a ripristinare una visione artificiale in ... (Continua)

27/01/2018  La malattia rara e invalidante dell'occhio non è più orfana di trattamento

Finalmente una cura per la cheratite neurotrofica
Via libera in Italia al farmaco Cenegermin (Oxervate) per la cura della cheratite neurotrofica moderata o grave, una malattia rara e invalidante dell'occhio. Alla base ci sono decenni di ricerca nati dagli studi Rita Levi Montalcini che scoprì il nerve growth factor (Ngf).
Il principio attivo del farmaco è la versione ricombinante ottenuta in laboratorio dell'Ngf umano, sviluppata e messa a punto attraverso un processo produttivo biotecnologico originale di Dompé, che genera una proteina del ... (Continua)

  1|2|3

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale