ARTICOLI TROVATI : 86

Risultati da 1 a 10 DI 86

11/04/2025 10:10:00 Approvato lo Jak inibitore orale

Arterite a cellule giganti, ecco Upadacitinib
La Commissione europea ha approvato Upadacitinib (15mg una volta al giorno) per il trattamento dei pazienti adulti con arterite a cellule giganti (Acg). Il farmaco sviluppato da Abbvie – riporta una nota dell’azienda – è il primo e unico Jak inibitore orale approvato in Europa per il trattamento dei pazienti adulti con Acg.
L’arterite a cellule giganti è una malattia autoimmune che causa infiammazione delle arterie temporali e altre arterie craniche, nonché l’aorta e altre grandi e medie ... (Continua)

07/04/2025 12:32:00 Individuati tramite l’editing genetico

Sindrome Vexas, scoperti i meccanismi alla sua base
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare, ha pubblicato sulla rivista Nature Medicine uno studio che getta luce sui meccanismi alla base della sindrome VEXAS, una grave malattia infiammatoria che esita in insufficienza midollare legata all’invecchiamento e colpisce 1 persona su 4000, prevalentemente di sesso maschile, con età superiore ai 50 anni. Il lavoro è stato ... (Continua)

03/04/2025 14:15:00 Incidenza in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione

La gotta esiste ancora
Uomini gottosi più intelligenti e virili? Una fake news nata nei secoli passati, quando la patologia era particolarmente diffusa tra personaggi noti e influenti, e giunta fino ai nostri giorni. Da Carlo V a Michelangelo, da Enrico VIII a Galileo, sono molti i pazienti illustri che fanno pensare a una malattia lontana nel tempo e associata a spiccate doti intellettive. E con il nome di Giacomo Casanova, la gotta si è legata anche allo stereotipo di condizione associata a virilità. Solo falsi ... (Continua)

19/03/2025 12:10:00 Intervento efficace in caso di infezione delle alte vie respiratorie

I probiotici riducono la durata della febbre nei bambini
Somministrare probiotici ai bambini con febbre (superiore a 38,5) determinata da un’infezione delle alte vie respiratorie riduce la durata del malessere. Senza effetti avversi.
Il dato emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell’unità di pediatria della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e dell’Università del capoluogo lombardo, che hanno condotto uno studio clinico randomizzato per valutare l’efficacia di una miscela di probiotici orali nella ... (Continua)

08/01/2025 11:40:00 Trattata con le cellule modificate la prima paziente reumatologica

La terapia Car-T per la sclerodermia
È affetta da sclerosi sistemica (sclerodermia) refrattaria ai trattamenti, la prima paziente arruolata nel trial CATARSIS, uno studio di frontiera promosso da Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Si apre così, con tante speranze, una nuova era per i pazienti affetti da alcune malattie reumatologiche autoimmuni sistemiche (LES, sclerosi sistemica, dermatomiosite/polimiosite, vasculiti ANCA-associate), refrattarie ai ... (Continua)

30/09/2024 Prevenzione e terapia della malattia che colpisce le ossa

Nuove linee guida per l’osteoporosi maschile
Quando si parla di osteoporosi, ci si concentra quasi esclusivamente sulle donne. Ma la realtà che emerge frequentando gli ambulatori – di endocrinologia, ma anche di ortopedia, fisiatria e reumatologia – racconta una situazione molto più omogenea.
Il panorama non è (soltanto) rosa, in tema di osteoporosi. Si ammalano anche gli uomini: in percentuali sì inferiori rispetto alla donna, ma con conseguenze spesso più gravi.
Non è un caso che la Società europea per gli aspetti clinici ed ... (Continua)

17/06/2024 12:30:00 Risultati positivi per inebilizumab

Una cura per la malattia da immunoglobulina G4
Sono positivi i risultati dello studio clinico multicentrico di fase III che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di inebilizumab per il trattamento della malattia da immunoglobulina G4-correlata (IgG4-RD, immunoglobulin G4-related disease).
Inebilizumab ha raggiunto l’obiettivo primario, riducendo dell’87% il rischio di riacutizzazione della IgG4-RD rispetto al placebo (Hazard Ratio 0,13, p<0,0001) nel periodo controllato di 52 settimane. Sono stati raggiunti anche tutti gli obiettivi ... (Continua)

22/02/2024 12:20:00 Un trattamento immediato può invertire il corso della malattia

Artrite reumatoide, fondamentale intervenire subito
Intervenire subito in caso di artrite reumatoide può rivelarsi una scelta fondamentale. Secondo alcuni trial pubblicati su Lancet anche grazie al contributo di Maria Antonietta D’Agostino, direttrice della Uoc di Reumatologia del Gemelli Irccs e Università Cattolica, il trattamento precoce dell’artrite reumatoide può invertire il corso della malattia e impedirne anche la comparsa conclamata.
"L'artrite reumatoide - spiega D'Agostino - è una malattia molto disabilitante che si caratterizza ... (Continua)

22/01/2024 12:00:00 Identificata una funzione inedita dell’antigene CD99

Nuova cura per il Sarcoma di Ewing
Un antigene è una molecola che il sistema immunitario riconosce come estranea. In questo caso, l’antigene CD99 viene sollecitato, tramite il riconoscimento da parte di specifici anticorpi, a indurre la morte delle cellule tumorali.
Ciò può avvenire poiché CD99 determina l’attivazione di segnali cosiddetti “eat me” e l’inibizione di opposti segnali, detti “don’t eat me”, sulla superficie delle cellule neoplastiche. A sua volta tutto questo favorisce l'attività di fagocitosi da parte dei ... (Continua)

30/10/2023 12:00:00 Efficace l’anticorpo emapalumab

Una cura per la sindrome da attivazione macrofagica
La sindrome da attivazione macrofagica è una complicanza grave di alcune malattie reumatiche, che può risultare letale fin 30% dei casi. Grazie a uno studio internazionale coordinato dal Bambino Gesù di Roma oggi sappiamo che è possibile curarla.
I risultati della sperimentazione sono stati pubblicati sulla rivista Annals of the Rheumatic Diseases. Nel 2017 i medici dell’Ospedale avevano già identificato le cause della sindrome, aprendo la strada alla ricerca di una cura efficace. «Si tratta ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale