|
ARTICOLI
TROVATI : 86
|
Risultati da 11 a 20 DI 86
|
09/01/2023 16:40:00 L’inibitore di TYK2 contrasta la malattia autoimmune |
Lupus, l’efficacia di deucravacitinib
Sono buoni i risultati del farmaco deucravacitinib nel trattamento del lupus eritematoso sistemico (LES). A decretarlo è uno studio pubblicato su Arthritis & Rheumatology da un team della Monash University di Melbourne che ha analizzato gli effetti dell’inibitore orale selettivo della tirosin chinasi 2 (TYK2). «Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune cronica caratterizzata dalla presenza di autoanticorpi antinucleari e molteplici manifestazioni cliniche che, se non ... (Continua)
|
15/12/2022 09:39:59 Una donna passa da zero a sei decimi grazie a una protesi |
Una cornea artificiale per recuperare la vista
Da zero a sei decimi con un intervento di mezz’ora: una paziente di 76 anni torna a vedere dopo 5 anni di cecità. È il risultato del primo trapianto in Italia, il centesimo al mondo, realizzato con una protesi endoteliale in materiale polimerico. Lo ha eseguito il Prof. Luigi Fontana, Docente di Malattie dell’Apparato Visivo dell’Università di Bologna e direttore dell’Oftalmologia dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola. “Parliamo di una protesi in materiale polimerico che funziona come ... (Continua)
|
06/10/2022 15:00:00 Upadacitinib ha ottenuto la rimborsabilità dall’Aifa |
Nuovo farmaco per la spondilite anchilosante
La spondilite anchilosante, malattia reumatica infiammatoria che colpisce soprattutto la colonna vertebrale, le ginocchia e le anche, ha ora una nuova possibilità di trattamento. Il farmaco upadacitinib – primo inibitore orale di Jak – ha ottenuto infatti la rimborsabilità da parte dell’Aifa. "Accogliamo con favore l'ottenimento della rimborsabilità di upadacitinib per la spondilite anchilosante da parte di Aifa, e ci auguriamo che le diverse regioni italiane consentano un rapido accesso a ... (Continua)
|
12/09/2022 14:20:00 Effetto visibile soprattutto fra i più giovani |
Le malattie autoimmuni mettono a rischio il cuore
Le malattie autoimmuni, soprattutto fra i pazienti giovani, avrebbero l’effetto di aumentare il rischio di patologie cardiache. A dirlo è una ricerca dell’Università Cattolica di Lovanio presentata al Congresso della Società Europea di Cardiologia e pubblicata su Lancet. L’analisi è stata condotta su circa 22 milioni di cartelle cliniche relative a una banca dati del Regno Unito. L’eccesso di rischio riguarderebbe soprattutto i pazienti più giovani. I dati mostrano che i pazienti con ... (Continua)
|
18/07/2022 17:15:00 I bambini riescono a consumare piccole quantità dopo 12 mesi di terapia |
L’immunoterapia fa superare l’allergia al latte
L’immunoterapia orale può aiutare i bambini allergici a consumare piccole quantità di latte vaccino. Uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology dimostra infatti l’efficacia dell’approccio dopo 12 mesi di terapia. «Quella al latte di mucca è l'allergia alimentare più comune nei bambini piccoli, e per i genitori è un fattore di stress costante che condiziona le vacanze, le gite fuori parta con pranzi al ristorante e molte attività sociali», afferma la prima autrice ... (Continua)
|
11/07/2022 10:10:00 Due studi ne dimostrano la validità |
Artrite psoriasica, efficace bimekizumab
"I risultati degli studi Be Optimal e Be Complete offrono evidenze chiare a sostegno del potenziale di bimekizumab, un duplice inibitore della Il-17A e Il-17F, nel trattamento dell'artrite psoriasica attiva. Questa malattia dolorosa e cronica può avere un grande impatto sulla vita dei pazienti. Il raggiungimento di un’attività di malattia minima è un obiettivo importante del trattamento, che in definitiva migliora la qualità della vita per le persone affette da artrite psoriasica". Sono le ... (Continua)
|
08/07/2022 12:00:00 Da sola rappresenta il 35 per cento dei decessi |
Sclerodermia, rischiosa l’interstiziopatia polmonare
L’interstiziopatia polmonare è la principale causa di morte nei pazienti con sclerosi sistemica, responsabile di circa il 35% dei decessi ad essa correlati. La sclerosi sistemica, o sclerodermia, è una patologia cronica con contemporanea presenza di anomalie del sistema immunitario e di alterazioni del distretto vascolare che portano al progressivo sviluppo di fibrosi: una malattia con molte complicanze multiorgano, tra le quali la più rilevante è proprio il coinvolgimento ... (Continua)
|
24/06/2022 16:10:00 L’innovatività dei farmaci biosimilari e biobetter |
Le novità terapeutiche per le malattie reumatologiche
Novità significative per le Malattie Reumatologiche come artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondiloartrite. Recenti studi, infatti, hanno confermato la validità e i numerosi vantaggi offerti dai farmaci biobetter, un’evoluzione tecnologica dei farmaci biosimilari. L’esempio di questa nuova frontiera terapeutica è rappresentata dalla nuova formulazione di somministrazione dell’anticorpo monoclonale Infliximab, farmaco biosimilare prodotto dalla sudcoreana Celltrion Healthcare, il cui ... (Continua)
|
24/05/2022 16:20:00 Si aprono nuove prospettive per la rara malattia infiammatoria |
Nuovo test per riconoscere l’HLH secondaria
Un semplice esame di laboratorio in grado di diagnosticare e predire la gravità della linfoistiocitosi emofagocitica (HLH) secondaria, una rara e grave sindrome iperinfiammatoria, fino a oggi molto difficile da riconoscere. Questo è ora possibile grazie allo studio condotto dal Bambino Gesù che ha individuato una sottopopolazione di linfociti T che è molto aumentata nei pazienti con HLH secondaria ed è in grado di distinguere tali pazienti da quelli con malattie autoinfiammatorie. «Una scoperta ... (Continua)
|
05/05/2022 09:33:00 Prima terapia orale classe Jak-inibitori approvata per questa patologia |
Artrite psoriasica, disponibile Tofacitinib
"Dolore, affaticamento, depressione e ansia: sintomi fisici e psicologici debilitanti, che limitano le capacità della persona con artrite psoriasica di eseguire le attività quotidiane private e lavorative, con un impatto a lungo termine sulla propria qualità di vita. Sono oltre 300.000 le persone, in Italia, che hanno ricevuto una diagnosi di questa patologia infiammatoria cronica, che coinvolge la pelle, le articolazioni e i tendini e si sviluppa quando il sistema immunitario attacca i tessuti ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9
|