ARTICOLI TROVATI : 86

Risultati da 21 a 30 DI 86

24/01/2022 16:40:00 Studio italiano può migliorare le cure per molti pazienti

Covid, un software riconosce in anticipo la polmonite
Un software in grado di riconoscere precocemente la polmonite interstiziale nei pazienti in isolamento domiciliare, i quali potranno così essere più efficacemente e rapidamente indirizzati verso l’ospedalizzazione o ulteriori approfondimenti, qualora necessari.
Si chiama Vector, è nato alcuni anni fa dalla collaborazione fra la Reumatologia modenese e il Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria di Unimore e oggi è stato sviluppato per l'identificazione precoce dei pazienti con ... (Continua)

25/11/2021 17:00:00 La telemedicina può aiutare a gestire la malattia

Fibromialgia, forme gravi per mezzo milione di italiani
Nel nostro Paese la metà dei pazienti con fibromialgia presenta livelli di severità grave o molto grave. Si tratta di oltre 500mila uomini e donne per i quali la malattia è particolarmente dolorosa ed invalidante.
Per questa categoria di pazienti è necessario che la patologia sia subito inserita nei Livelli Essenziali d’Assistenza (LEA). L’appello arriva dalla Società Italiana di Reumatologia (SIR) in occasione suo 58° Congresso Nazionale che si apre oggi a Rimini. La Società Scientifica è ... (Continua)

17/11/2021 15:10:00 Speranze per i pazienti reumatologici

Nuovo vaccino contro l’Herpes Zoster
Il nuovo vaccino contro l’Herpes Zoster sarà utilizzabile anche per i pazienti fragili, come coloro che sono affetti da patologie reumatologiche infiammatorie croniche come l’artrite reumatoide e l’artrite psoriasica o da malattie autoimmunitarie sistemiche come il lupus. A causa delle terapie immunosoppressive, questi pazienti hanno un’incidenza di rischio di infezione da herpes zoster decisamente superiore alla popolazione normale. Per questo è prioritario pensare a una forma di vaccinazione ... (Continua)

11/10/2021 16:25:00 Studio evidenzia l’esistenza di un nesso fra le due malattie

Fibromialgia, anche il Long Covid può provocarla
Potrebbe esserci un legame fra Long Covid e insorgenza della fibromialgia. A rivelarlo è uno studio coordinato dalla struttura di Reumatologia dell’Istituto Ortopedico Rizzoli diretta dal professor Riccardo Meliconi, con primo autore il professor Francesco Ursini, professore associato in reumatologia in servizio presso la medesima struttura. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista della società scientifica che riunisce i reumatologi di tutta Europa: Rheumatic and Musculoskeletal ... (Continua)

30/09/2021 16:00:00 La differenza di genere dell’impatto psicologico dovuto alla pandemia

L’impatto di Covid-19 sulle pazienti reumatologiche
Le patologie reumatologiche colpiscono più frequentemente le donne. Anche per questo, uno studio italiano si è concentrato sugli effetti della pandemia di Covid-19 sulla psiche delle pazienti.
Lo studio è stato condotto dalla dott.ssa Francesca Ingegnoli, parte del team di Reumatologia clinica dell’ASST Gaetano Pini-CTO.
“Per noi reumatologi è stato fondamentale avere informazioni sull’impatto psicologico dell’emergenza Covid-19 nei nostri pazienti perché questo aspetto influisce sulla ... (Continua)

03/09/2021 16:45:00 Possibile prevenire la malattia con antibiotici o un vaccino

Forse un batterio all’origine dell’artrite reumatoide
La Glaesserella parasuis fino a ieri era considerata un anonimo batterio, annidato nelle gengive dei ragazzi. Ma uno studio, condotto da ricercatori della Patologia Generale, della Microbiologia e della Reumatologia della Fondazione Policlinico Gemelli e dell’Università Cattolica, in collaborazione con l’Università di Pittsburg (Usa) e Barcellona (Spagna), suggerisce che questo batterio potrebbe essere il ‘grilletto’ scatenante la catena di eventi che porta all’artrite reumatoide.
Questo ... (Continua)

21/07/2021 11:39:00 Forse non di natura nervosa l’origine del disturbo

La fibromialgia potrebbe essere una malattia autoimmune
Una nuova ricerca propone un’ipotesi originale sui meccanismi di insorgenza della fibromialgia, disturbo che si manifesta con dolore, debolezza muscolare e affaticamento cronico.
La malattia colpisce una persona su 40 nel mondo, nell’80% dei casi donne. Secondo i ricercatori del King’s College di Londra, che hanno pubblicato i dettagli dello studio sul Journal of Clinical Investigation, il disturbo avrebbe un’origine autoimmune.
I ricercatori hanno iniettato nei topolini gli anticorpi ... (Continua)

19/07/2021 16:31:00 Per contrastare le forme più gravi della malattia

Covid-19, efficace l’immunosoppressore anakinra
Il farmaco anakinra riduce la mortalità e la progressione verso l’insufficienza respiratoria nei casi gravi di Covid-19. Lo rivela un nuovo studio realizzato da ricercatori dell’Istituto ellenico per lo studio della sepsi – SaveMore – che ha randomizzato oltre 600 pazienti ospedalizzati in Italia e Grecia valutando l’effetto di anakinra nei casi di polmonite moderata e severa.
È il primo studio a valutare pazienti individuati come popolazione a rischio prima del ricovero in terapia ... (Continua)

02/07/2021 11:00:00 Le raccomandazioni della Società Italiana di Pediatria

Vaccino nei piccoli pazienti con malattie reumatologiche
Gli esperti della Società Italiana di Pediatria hanno stilato delle raccomandazioni per la somministrazione del vaccino anti-Covid nei pazienti pediatrici con malattie reumatologiche.
Gli obiettivi della vaccinazione in questa fascia di età sono:

- garantire la copertura vaccinale ad un’ampia percentuale della popolazione (i soggetti di età compresa fra 0-18 anni sono circa il 16% della popolazione generale);
- proteggere i soggetti fragili sia con la vaccinazione degli stessi che ... (Continua)

23/12/2020 14:45:00 Studio italiano offre il proprio contributo per chiarire il nesso

Malattia di Kawasaki e Covid-19 nei bambini
Finora nel corso della seconda ondata pandemica sono 36 i bambini colpiti da sindrome di Kawasaki associata a Covid-19. Sebbene non siano stati registrati decessi, la condizione preoccupa gli esperti perché causa l’infiammazione dei vasi sanguigni di medio calibro.
I sintomi tipici includono febbre ed eruzione cutanea, occhi rossi, labbra o bocca secche, arrossamenti sul palmo delle mani e sulla pianta dei piedi e rigonfiamento di linfonodi. In genere, circa un quarto dei bambini affetti ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale