ARTICOLI TROVATI : 86

Risultati da 31 a 40 DI 86

30/11/2020 16:40:00 Trattamento valido per entrambe le condizioni

Artrite reumatoide e diabete di tipo 2, anakinra efficace
Trattare allo stesso tempo, e con un unico farmaco, sia l’artrite reumatoide sia il diabete di tipo 2, patologie spesso associate nei pazienti reumatici. A dimostrare la possibilità di colpire due bersagli con una sola freccia e gestire “in coppia” le due patologie è uno studio italiano, TRACK, che ha testato l’efficacia nel lungo periodo della terapia con un antagonista dell’interleuchina-1 (IL-1) già utilizzato per l’artrite reumatoide, anakinra, nel tenere sotto controllo anche la glicemia. ... (Continua)

18/06/2020 14:20:00 Benefici irrilevanti dal punto di vista statistico

Covid-19, tocilizumab non funziona
"Si è concluso anticipatamente, dopo l'arruolamento di 126 pazienti (un terzo della casistica prevista) lo studio randomizzato per valutare l'efficacia del Tocilizumab, somministrato in fase precoce, nei confronti della terapia standard in pazienti affetti da polmonite da Covid-19 di recente insorgenza che richiedevano assistenza ospedaliera, ma non procedure di ventilazione meccanica invasiva o semi-invasiva". Lo rende noto l'Agenzia italiana del farmaco, riferendo che "lo studio non ha ... (Continua)

08/06/2020 Il farmaco dimostra efficacia e sicurezza

Filgotinib per l’artrite reumatoide
Positivi i risultati degli studi clinici di fase III FINCH 1 e 3, condotti con filgotinib – un inibitore orale e selettivo di JAK1 in sperimentazione – in adulti con artrite reumatoide (AR) in fase attiva di grado moderato-severo.
I dati dimostrano – con un trattamento fino a 52 settimane con filgotinib – un’efficacia prolungata e un profilo di sicurezza consistente in tutte le popolazioni di pazienti con artrite reumatoide. I nuovi dati rientrano tra i 15 abstract su filgotinib in artrite ... (Continua)

22/05/2020 14:15:00 Ricerca italiana apre nuove strade in ambito terapeutico

Covid-19, scoperto meccanismo che la aggrava
In attesa di un vaccino specifico, tutto il mondo è impegnato in una corsa contro il tempo per comprendere i meccanismi fisiopatologici che contraddistinguono le varie manifestazioni della malattia da Covid-19 e di conseguenza individuare possibili trattamenti terapeutici in grado di “arginare” le manifestazioni cliniche più gravi.
Covid-19 si presenta infatti con un quadro clinico che varia da una forma con sintomi minimi come tosse e febbricola, a forme gravi con insufficienza ... (Continua)

29/11/2019 Le terapie devono essere personalizzate per essere efficaci
Sindrome di Sjögren, scoperte due varianti
I pazienti affetti da Sindrome di Sjögren, una malattia infiammatoria cronica di origine autoimmune, presentano spesso manifestazioni cliniche differenti.
Uno studio di un gruppo multidisciplinare di specialisti, guidato dalla dott.ssa Nicoletta Del Papa, reumatologa dell’ASST Gaetano Pini-CTO, rivela che esistono almeno due tipologie di pazienti e che per questo motivo le cure possono e devono essere diversificate e specifiche sulla base delle caratteristiche di ciascun gruppo. In ... (Continua)
25/11/2019 Le due malattie si possono curare insieme con lo stesso farmaco
Artrite e diabete, arriva la doppia cura
Una piccola grande rivoluzione quella che riguarda circa 55mila pazienti italiani affetti sia da artrite reumatoide che da diabete. Uno studio italiano dimostra la possibilità di utilizzare un solo farmaco per trattare le due condizioni.
Lo studio, pubblicato su Plos Medicine, è stato condotto da Roberto Giacomelli, direttore della Divisione di Reumatologia del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze Cliniche Applicate dell'Università de L'Aquila.
Il farmaco disattiva la molecola ... (Continua)
20/06/2019 14:50:00 Funziona meglio della terapia standard

Artrite psoriasica, ixekizumab efficace
Il farmaco sperimentale ixekizumab si dimostra superiore rispetto alla terapia standard per la cura dell’artrite psoriasica.
Lo ha annunciato la casa produttrice Lilly nel corso del Congresso Europeo di Reumatologia di Madrid.
Lo studio randomizzato in doppio cieco di fase 3b/4 SPIRIT è il primo e unico studio H2H (Head-to-Head) che utilizza il dosaggio approvato sia per ixekizumab che per adalimumab e consente l’associazione concomitante con DMARD convenzionali. Lo studio conferma con ... (Continua)

23/05/2019 11:20:00 Il farmaco rallenta la malattia interstiziale polmonare

Sclerodermia, nintedanib difende i polmoni
Nuovi risultati confermano la capacità di nintedanib di rallentare il declino della capacità vitale forzata (FVC) in pazienti affetti da sclerosi sistemica con malattia interstiziale polmonare (SSc-ILD).
I risultati dimostrano che nintedanib rallenta la perdita di funzionalità polmonare in pazienti con SSc-ILD rispetto a placebo. Nei pazienti in terapia con nintedanib è stata dimostrata una riduzione del 44% del tasso di declino della funzionalità polmonare misurata in termini di FVC, ... (Continua)

06/12/2018 13:03:31 Mantiene i bambini in vita in attesa del trapianto

Linfoistiocitosi emofagocitica primaria, una cura salvavita
Emapalumab è il farmaco che tiene in vita, in attesa del trapianto, i bambini con HLH (Linfoistiocitosi emofagocitiva primaria), una malattia genetica ultra-rara che lascia poche speranze a chi non trova in tempi rapidi un donatore di midollo osseo utilmente impiegabile.
Dopo una sperimentazione condotta a livello internazionale e coordinata in Europa dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, è arrivata ora l'approvazione della FDA, l'ente statunitense per la regolamentazione dei farmaci, che ... (Continua)

30/11/2018 15:56:00 La forma oligoarticolare è ancora poco conosciuta

Artrite Psoriasica, 6 malattie in una
L’Artrite Psoriasica è una malattia che si presenta in realtà in 6 manifestazioni cliniche diverse. Coinvolge infatti diverse parti del corpo, sia a livello di articolazioni sia di cute.
“Con le sue 6 manifestazioni cliniche, l’Artrite Psoriasica è una patologia molto complessa da diagnosticare e curare. Il coinvolgimento di diversi domini, che può presentarsi in modo eterogeneo nei pazienti affetti da PsA, rappresenta un aspetto fondamentale e spesso critico nella pratica clinica – spiega ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale