|
ARTICOLI
TROVATI : 86
|
Risultati da 41 a 50 DI 86
|
26/09/2018 14:54:33 Farmaco in compresse per una terapia di seconda linea |
Artrite reumatoide, arriva tofacitinib
Arriva in Italia Xeljanz (Tofacitinib), farmaco in compresse per il trattamento dell’artrite reumatoide (AR) in fase attiva da moderata a severa in associazione con Metotrexato (MTX) in pazienti adulti che hanno risposto in modo inadeguato o sono intolleranti ad uno o più farmaci modificanti la malattia. Può essere somministrato in monoterapia in caso di intolleranza a MTX o quando quest’ultimo non è appropriato. Tofacitinib è il capostipite internazionale di una nuova classe di farmaci ... (Continua)
|
08/08/2018 16:40:00 Ricercatori italiani studiano l’utilizzo del farmaco per la malattia |
Cardiomiopatia dilatativa, efficace anakinra
I medici e i ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Università Vita-Salute San Raffaele hanno attestato l’efficacia del farmaco anakinra nel trattamento di un paziente con cardiomiopatia dilatativa. La relazione sul caso clinico, pubblicata su Annals of Internal Medicine, apre la strada a futuri studi sull’impiego di questo farmaco per diverse malattie infiammatorie. La cardiomiopatia dilatativa è una malattia del cuore al momento senza trattamento risolutivo caratterizzata ... (Continua)
|
04/06/2018 16:40:00 Cocktail di Lesinurad e Allopurinolo |
Nuova terapia per la gotta
Per la cura della gotta è disponibile una combinazione fra Lesinurad e Allopurinolo. I risultati di due studi clinici pivotal di fase III indagano le potenzialità della combinazione tra lesinurad, un inibitore selettivo per il riassorbimento dell’acido urico (SURI), e l’allopurinolo, una molecola capace di inibire la xantina ossidasi (XO). I risultati dimostrano come circa il doppio dei pazienti abbia raggiunto l'endpoint primario, con una percentuale più elevata e statisticamente ... (Continua)
|
17/05/2018 Sperimentazione condotta presso il Bambino Gesù |
Nuovo farmaco per 3 malattie reumatiche
Un nuovo farmaco efficace per 3 malattie autoinfiammatorie, un gruppo di malattie rare recentemente scoperte e caratterizzate da episodi ricorrenti di febbre e di infiammazione. La sua efficacia è stata valutata all'interno di una sperimentazione clinica a livello mondiale coordinata dai medici della Reumatologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica The New England Journal of Medicine. Le tre malattie coinvolte nel trial ... (Continua)
|
11/12/2017 Baricitinib si assume per via orale |
Nuovo farmaco contro l’artrite reumatoide
Per chi è affetto da artrite reumatoide e non risponde ai farmaci di prima linea, c’è una novità. Si chiama Baricitinib e sarà presto disponibile e rimborsabile anche in Italia. Il farmaco ha una caratteristica che lo privilegia rispetto ad altri medicinali della categoria, ovvero l’assunzione per via orale, che lo rende senz’altro più appetibile per i pazienti e perciò suscettibile di migliorarne l’aderenza alla terapia. La seconda novità è rappresentata dal meccanismo d’azione. ... (Continua)
|
13/10/2017 09:52:31 Possibile complicanza grave di questo tipo di patologie |
Le malattie reumatiche tra le cause di tumore
Ci sarebbe un nesso fra le malattie reumatiche e la possibilità di insorgenza del cancro. A parlarne è Enrico Fusaro, Direttore del reparto di Reumatologia dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. «Aumentare la consapevolezza di tutti i cittadini sulle malattie reumatiche è importante: la diagnosi precoce, infatti, è lo strumento che più di tutti ci permette di intervenire tempestivamente sui meccanismi, che, se trascurati, possono degenerare anche in problematiche di ... (Continua)
|
12/10/2017 Anche in presenza di terapie anti-TNFalfa |
Malattie reumatologiche, la gravidanza è possibile
Nel 2017 le donne che soffrono di malattie autoimmuni a manifestazione gastro-reumatologica come spondiloartriti, artrite reumatoide, malattie infiammatorie croniche intestinali, ecc. possono finalmente avere un figlio, partorire e poi allattare, senza più specifiche controindicazioni. La gravidanza va però programmata con attenzione, scegliendo il momento in cui la malattia sia in uno stato stabile di quiescenza, apportando alcune modifiche alla terapia farmacologica assunta, in modo tale ... (Continua)
|
22/09/2017 16:30:00 Prima terapia disponibile in Europa |
Arterite a cellule giganti, approvato Tocilizumab
C’è finalmente un farmaco disponibile per il trattamento dell’arterite a cellule giganti. Si tratta di Tocilizumab, prodotto da Roche e approvato dalla Commissione europea. «Nell’arterite a cellule giganti (ACG), i vasi sanguigni della testa e del collo, così come l’aorta, si infiammano e si ispessiscono, riducendo il flusso ematico. Ciò può portare a sintomi devastanti, inclusa la cecità irreversibile, ed espone i pazienti al rischio di danno d’organo permanente», ha dichiarato Sandra ... (Continua)
|
02/03/2017 16:10:00 Scoperta da ricercatori italo-americani |
Una proteina contro la stanchezza da infiammazione cronica
Una proteina utilizzata normalmente dalle cellule del sistema immunitario per comunicare tra loro e inibire gli stati infiammatori potrebbe diventare un trattamento contro la stanchezza da infiammazione cronica. La scoperta, per ora limitata al modello animale, è frutto del lavoro dei ricercatori dell’Unità di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare dell’Ospedale San Raffele in collaborazione con la University of Colorado, ed è apparsa questa settimana sulle pagine della ... (Continua)
|
07/02/2017 15:10:00 Come capire quando il paziente può fermare la terapia |
Artrite reumatoide e psoriasica, quando sospendere i farmaci
Artrite reumatoide e artrite psoriasica. Grazie alla ricerca di esperti della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma è stato definito un modo sicuro di sospendere i farmaci biologici senza rischio di ricadute per i pazienti. Per l’artrite reumatoide si può decidere di sospendere la terapia se il paziente non presenta più i sintomi e se l’ecografia non evidenzia danni alle articolazioni. Per l’artrite ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9
|