|
ARTICOLI
TROVATI : 86
|
Risultati da 71 a 80 DI 86
|
17/12/2012 Iniezioni di acido ialuronico innestano il processo di ringiovanimento |
La pelle ringiovanisce grazie alla pressione cellulare
Anche la perdita di elasticità della pelle ha i giorni o gli anni contati. A prometterlo è una ricerca condotta dalla University of Michigan Medical School, che ha sottoposto 21 soggetti di oltre 70 anni a una sperimentazione per testare l'efficacia di iniezioni di acido ialuronico allo scopo di innestare un processo di ringiovanimento dell'epidermide. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology. A distanza di quattro mesi dall'intervento, i fibroblasti, ovvero le ... (Continua)
|
09/05/2012 21:58:55 Prednisone a rilascio modificato riduce la gravità della malattia |
Lodotra® per i pazienti con artrite reumatoide (AR)
I dati dello studio CAPRA-2 [Circadian Administration of prednisone in Rheumatoid Arthritis], pubblicato di recente sugli Annals of the Rheumatic Diseases, hanno dimostrato che Lodotra® (prednisone a rilascio modificato) in combinazione con un disease modifying anti-rheumatic drug (DMARD), ha migliorato rapidamente i sintomi dell’artrite reumatoide (AR), tra cui la rigidità mattutina ed il dolore, ed è stato clinicamente efficace nel ridurre la gravità della malattia rispetto al ... (Continua)
|
24/04/2012 15:09:05 La patologia infiammatoria al centro di approfondimenti aperti al pubblico |
La sindrome di Behçet, una giornata per conoscerla
Si tratta di una patologia rara di tipo autoimmune, caratterizzata da un'infiammazione generalizzata dei vasi sanguigni. È la Sindrome o Malattia di Behçet, e deve il suo nome al dermatologo turco Hulusi Behçet che la descrisse per la prima volta. Il prossimo sabato a Reggio Emilia verrà organizzata una giornata di approfondimenti per il pubblico grazie all'interessamento di due associazioni di pazienti, la Amrer Onlus (Associazione malati reumatici dell’Emilia Romagna) e la Simba Onlus ... (Continua)
|
17/06/2011 Ricercatori italiani scoprono la causa delle forme più resistenti |
Artrite reumatoide, le cellule delle forme più aggressive
Un team di scienziati dell'Università Cattolica di Roma ha individuato un gruppo di cellule immunitarie responsabili delle forme più aggressive di artrite reumatoide. La scoperta, che apre il campo a nuove cure studiate per i casi più difficili e resistenti ai trattamenti standard, riguarda i linfociti B, il cui ruolo era già stato evidenziato per alcune forme di leucemia.
Dato il loro grado di resistenza al trattamento, i linfociti B operano danni molto più consistenti alle articolazioni ... (Continua)
|
23/12/2010 Ricercatori italiani adottano nuovo protocollo per la sospensione della cura |
Artrite reumatoide, un'ecografia rivela le recidive
Il rischio di ricadute nel caso di artrite reumatoide può essere individuato e indirettamente scongiurato dall'utilizzo di un semplice esame ecografico. È la scoperta di un team di ricercatori italiani dell'Università Cattolica di Roma guidati dal prof. Gianfranco Ferraccioli, responsabile dell'Unità di Reumatologia.
Stando ai risultati pubblicati sulla rivista specializzata Annals Rheumatic Diseases, un esame delle articolazioni può indicare lo stato di remissione della malattia e quindi ... (Continua)
|
10/12/2010 Speranze nel farmaco biologico rituximab che induce e mantiene la remissione |
Vasculite ANCA-associata, come evitare le ricadute
La vasculite è un processo infiammatorio dei vasi sanguigni. Ne esistono diverse forme: in alcune sono interessati quasi esclusivamente i vasi, altre sono associate a malattie sistemiche. La causa è spesso sconosciuta, anche se attualmente si ritiene che la quasi totalità delle forme sia dovuta a un meccanismo di tipo autoimmune. Le forme di vasculite associate alla presenza di anticorpi anti-citoplasma dei neurofili(ANCA) sono dette appunto ANCA-associate.
Per questo tipo di vasculiti si ... (Continua)
|
26/10/2010 Arrivata l'approvazione Europea |
Golimumab, efficace per artrite e spondilite
Artrite reumatoide, spondilite anchilosante e artrite psoriasica: tre le indicazioni ottenute contemporaneamente dal nuovo farmaco.
A dieci anni dalla comparsa in Italia del primo farmaco biologico per la terapia delle malattie reumatiche immunomediate, un nuovo prodotto con caratteristiche innovative ed importanti entra nell'armamentario terapeutico degli specialisti. Si chiama Simponi® (golimumab), un anticorpo monoclonale totalmente umano che, fatto unico in questo settore, ha ... (Continua)
|
15/07/2010 Un nuovo test aiuta a diagnosticare in anticipo la malattia |
Sei domande per scoprire la fibromialgia
Un test che aiuti pazienti e medici e renda più efficaci le cure. Si tratta del cosiddetto Test Benevento, un questionario rivolto a chi soffre di dolore cronico per facilitare una diagnosi il più precoce possibile della fibromialgia.
La fibromialgia è una patologia caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso per tutto il corpo e persistente che si accompagna ed è in parte causa di grave affaticamento. La malattia colpisce in prevalenza donne adulte, mentre è piuttosto rara fra i ... (Continua)
|
21/06/2010 Nuova formulazione più facile, comoda e con maggior tollerbilità |
Metotrexato in formulazione sottocutanea per l'artrite
È da oggi disponibile anche per i pazienti italiani la prima e unica formulazione sottocutanea di metotrexato, il farmaco più usato e considerato il ‘gold standard’ per il trattamento dei pazienti con artrite reumatoide. Lo ha annunciato durante il maggiore congresso internazionale di reumatologia EULAR, che si è svolto a Roma, l’azienda farmaceutica Alfa Wassermann, che questa settimana inizia a distribuire in Italia il nuovo farmaco, già da qualche anno disponibile in molti paesi europei. ... (Continua)
|
17/06/2010 Hyal-Joint favorisce la mobilità delle articolazioni |
Una soluzione naturale per contrastare l'artrosi
Gli esperti la definiscono la sfida del terzo millennio per quanto riguarda le patologie croniche: si tratta della cura delle malattie osteoarticolari, patologie degenerative delle articolazioni e della cartilagine articolare.
L’artrosi, che oggi riguarda il 60% degli ultrasessantacinquenni, tra le sue varie implicazioni patologiche, comporta una disorganizzazione della rete di collagene e una riduzione significativa della produzione di acido ialuronico, a cui fanno seguito alterazioni ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9
|